Medici di tutto il mondo unitevi! Anzi no. Il virus tra scienza e geopolitica

Dibattiti - Edizione 2021

Guarda il video

  • 09/10/2021, ore 10:30
  • Complesso Aldo Moro Aula Magna
  • Barbara Gagliardi, Fabrizio Maronta, Federico Toth, Giorgio Cuscito

Ciò che biologia unisce, geopolitica divide. A inizio epidemia è prevalsa l’idea che di fronte a un’emergenza medica i governi avrebbero agito in modo simile, se non coordinato, stante la comunanza della sfida. In realtà, si sono osservate condotte divergenti, quando non radicalmente opposte, dettate in parte dalle caratteristiche dei rispettivi sistemi sanitari, molto diversi fra loro, ma anche, se non soprattutto, dalle profonde differenze politiche, culturali, storiche, giuridiche e sociali. Insomma, l’emergenza non ha cancellato, ma ha forse addirittura acuito, confliggenti priorità geostrategiche.

Raccontare la crisi climatica: oltre il linguaggio dell’emergenza

Dare voce - Edizione 2021

Guarda il video

  • 07/10/2021, ore 10:00
  • Biblioteca Civica Italo Calvino
  • Antonello Pasini, Carlo Verna, Elena Ciccarello, Elisa Palazzi, Federica Pecoraro, Francesca Darlì, Maria Cristina Caimotto, Rudi Bressa

Per comprendere la crisi climatica occorre anzitutto che essa sia ben raccontata. A livello internazionale sono nate iniziative per la condivisione di buone pratiche informative, finalizzate a rendere più accessibile il sapere scientifico su questo tema. In Italia, esistono esperienze analoghe, affidate prevalentemente all’opera di divulgazione di singoli e di gruppi di scienziati, giornalisti scientifici, enti di formazione e centri universitari. Un momento di confronto e di condivisione di strumenti, linee guida ed esperienze comunicative tra pubblico, esperti, formatori e giornalisti.