Dentro la fabbrica della satira. Luciana Littizzetto

Dentro la satira - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto

Lo scopo della satira è far ridere riflettendo sulla società, ma mai quello di sostituirsi alla politica.
Luciana Littizzetto racconta la sua esperienza da comico televisivo: dalla scelta delle notizie da cui partire per fare satira, al rapporto con i poteri forti e con i soggetti colpiti dalle sue battute. Dove si situa questo genere oggi e quali sono i suoi limiti?

Donne e religioni: emancipazione e oppressione (lingua originale)

Dialoghi - Edizione 2017

Guarda il video

  • 02/04/2017, ore 18:00
  • Auditorium Vivaldi
  • Mariachiara Giorda, Sherin Khankan

In dialogo con l’imam-donna della moschea Maryam di Copenaghen. Come sono vissuti i rapporti tra i generi nei diversi contesti religiosi? Come sono rappresentati e comunicati? La religione, specchio di modelli culturali e sociali, rimanda a differenti modalità di rappresentazione del femminile che producono forme di emancipazione e di oppressione: basti pensare alla carica simbolica della questione del velo.

Donne e religioni: emancipazione e oppressione (tradotto)

Dialoghi - Edizione 2017

Guarda il video

  • 02/04/2017, ore 18:00
  • Auditorium Vivaldi
  • Mariachiara Giorda, Sherin Khankan

In dialogo con l’imam-donna della moschea Maryam di Copenaghen. Come sono vissuti i rapporti tra i generi nei diversi contesti religiosi? Come sono rappresentati e comunicati? La religione, specchio di modelli culturali e sociali, rimanda a differenti modalità di rappresentazione del femminile che producono forme di emancipazione e di oppressione: basti pensare alla carica simbolica della questione del velo.

Genere e potere. A chi appartiene lo spazio pubblico?

Discorsi della Biennale - Edizione 2021

Guarda il video

  • 07/10/2021, ore 12:00
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Rachele Borghi, Stefania Doglioli

Lo spazio pubblico non è un semplice sfondo per le azioni umane, perché è modellato in base a una rigida concezione di “comportamento appropriatoâ€. Il corpo “giusto†che occupa a pieno diritto lo spazio pubblico è infatti maschio, eterosessuale, bianco, occidentale, giovane e abile: quanto esula da questi parametri viene rapidamente classificato nella a-normalità. Ecco allora che lo spazio di tutti si trasforma tacitamente nello spazio di pochi, nel quale si manifestano dinamiche di potere. Allo stesso tempo però lo ‘spazio’ può trasformarsi in ‘luogo’, ovvero in laboratorio in cui sperimentare modalità alternative e pratiche di resistenza.

Il sasso nella scarpa. La violenza sulle donne nelle piccole cose

Dialoghi - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 19:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Franco La Cecla, Sophie Brunodet, Valeria Palumbo

Attraverso un percorso in più tappe, si è giunti a individuare questioni e domande su femminilità, maschilità e violenza di genere. Dagli interrogativi emersi, un dialogo sul contributo che le rigide rappresentazioni dei generi forniscono alla creazione di un terreno fecondo per la violenza contro le donne.

Lavoro e parità di genere

D'autore - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 18:30
  • Teatro Gobetti
  • Lucrezia Reichlin, Milena Boccadoro, Valeria Fedeli

In Italia le donne che lavorano sono meno degli uomini: più basso è il tasso di occupazione femminile, più alto è quello di disoccupazione involontaria. I ruoli dirigenziali sono ricoperti in grande maggioranza da uomini, sia nel privato sia nella Pubblica Amministrazione. La parità di genere sembra ancora un’utopia. Quali strade potrebbe aprire il successo scolastico delle giovani donne e la loro presenza nelle professioni, dalle quali erano prima escluse o nelle quali erano sottorappresentate?