Addio Washington consensus? Prove tecniche di deglobalizzazione

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 18:30
  • Teatro Gobetti
  • Fabrizio Maronta, Giuseppe Gabusi

Nel crescente dibattito sulla “sglobalizzazioneâ€, qualcosa non quadra. Assuefatti a beni e servizi frutto di filiere transnazionali, ascoltiamo Cassandre predicare l’antitesi a una realtà mal definita e poco compresa. Ma cos’è, davvero, la globalizzazione? Come si struttura? Come può deteriorarsi e con quali conseguenze? Le filiere corte sono la risposta che l’America ci impone per fronteggiare la sfida cinese. A farne le spese, l’illusione di un mondo pacificato dell’economia. Ma soprattutto, i paesi più fragili e arretrati. Quale canone dopo il Washington Consensus?

Che cos’è un confine?

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 17:30
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Enrica Rigo, Luca Scuccimarra, Marco Carminati

Il confine ha natura ambigua. È una barriera (il limes), ma anche una porta: blocca ed è permeabile, filtra. La questione si è poi ingarbugliata negli ultimi anni. La globalizzazione e l’emersione del “Sud globale†ridefiniscono i livelli geografici. L’Europa, con Schengen, ha reso meno visibili i suoi confini interni, mentre quelli esterni – la fortress Europe – si facevano decisivi. E hanno complicato il quadro alcuni casi iconici: il muro Usa-Messico, o il confine Eire-UK nei negoziati per Brexit. Genere, etnia, età sono altre variabili decisive. Mentre guerra e crisi ambientale potrebbe portare nuovi stravolgimenti.

Conflitti tra mondi. Pluralismo politico e istituzioni internazionali

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 08/10/2021, ore 18:30
  • Politecnico di Torino Aula Magna
  • Carlo Galli, Maddalena Oliva, Maria Rosaria Ferrarese

Di fronte al riproporsi dei nazionalismi e delle politiche di potenza che spesso li accompagnano, dei blocchi geopolitici contrapposti, ci si domanda quali siano oggi i luoghi e i mezzi di raccordo a livello internazionale. Quali competenze spettano ancora agli stati? E quali alle istituzioni internazionali e sovranazionali? Come si articolano al proprio interno questi diversi livelli? Qual è il peso dei gruppi privati, degli organismi non governativi e dei poteri informali nei processi decisionali? Un dialogo per orientarsi nei densi spazi della politica.

Dove va l’America Latina? Nuove forze politiche e diritti mancati

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 24/03/2023, ore 10:30
  • Teatro Gobetti
  • Alessandro Monteverde Sánchez, Jacopo Bottacchi, Loris Zanatta, Tiziana Bertaccini

La visione ottimista sul futuro dell’America Latina con cui si era aperto il millennio si è ormai offuscata. Il consolidamento democratico è minato da nuove forme di autoritarismo, in uno scenario di corruzione e violenza dove lo stato di diritto è debole. L’assalto bolsonarista alle istituzioni di Brasilia, la bocciatura referendaria della nuova costituzione cilena, le perenni crisi argentine, il populismo in Messico. Le sfide che l’America Latina deve affrontare sono ancora molte, a cominciare dal triste primato della regione più disuguale al mondo dove, per un esercito di invisibili, libertà e diritti restano un miraggio.

Fughe impossibili

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 23/03/2023, ore 18:30
  • CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
  • Paolo Giordano, Simonetta Sciandivasci, Veronica Raimo

Emergenza climatica. Profughi ambientali. Terrorismo. Minaccia atomica. Pandemie. E quel doomsday clock che continua, inflessibile, ad avvicinarsi alla mezzanotte. Tutto sembra preannunciare la fine del mondo. Ma è davvero questa, l’essenza dei nostri tempi? O in qualche misura, forse, ci facciamo scudo di queste minacce – reali, certo – per eludere paure più profonde, più vere? Tra geopolitica e crisi affettive, ansia da antropocene e frantumazione del senso del sé, global warming e piccole catastrofi personali: ritratto di una generazione (o di un’epoca) in flirt con l’apocalisse.

Geopolitica del cyberspazio

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 11:30
  • Cavallerizza Reale
  • Juan Carlos De Martin, Stéphane Grumbach

La libertà è un’aspirazione sempre rinnovata. Tutte le società ne garantiscono forme che variano da cultura a cultura, e che si evolvono nel corso della storia. Eppure, il grado di libertà è sempre limitato da realtà esterne incomprimibili. Oggi la crisi ambientale complica le cose: la libertà viene esercitata adesso a spese della libertà di domani. Al contempo le tecnologie digitali stanno sconvolgendo il funzionamento democratico dei territori, che stanno così perdendo sovranità. Il dibattito politico si sta impantanando, trasformandosi in caos. Occorre inventare una nuova filosofia politica.