Di fronte al terrorismo (lingua originale)

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 31/03/2017, ore 21:00
  • Cavallerizza Reale
  • Christiane Taubira, Jacopo Zanchini

Quale risposta alla minaccia del terrorismo? Il crescente successo di xenofobia, isolazionismo e strette repressive sembrerebbero aver già orientato la scelta. Esiste ancora spazio, però, per un approccio alternativo che risponde alla violenza con la difesa degli spazi di libera formazione della personalità, di espressione del pensiero e della creatività, contro ogni principio d’autorità. Una risposta culturale, in grado di difendere con determinazione i valori costitutivi della nostra convivenza.

Di fronte al terrorismo (tradotto)

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 31/03/2017, ore 21:00
  • Cavallerizza Reale
  • Christiane Taubira, Jacopo Zanchini

Quale risposta alla minaccia del terrorismo? Il crescente successo di xenofobia, isolazionismo e strette repressive sembrerebbero aver già orientato la scelta. Esiste ancora spazio, però, per un approccio alternativo che risponde alla violenza con la difesa degli spazi di libera formazione della personalità, di espressione del pensiero e della creatività, contro ogni principio d’autorità. Una risposta culturale, in grado di difendere con determinazione i valori costitutivi della nostra convivenza.

Kabul

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 09/10/2021, ore 20:30
  • Cavallerizza Reale
  • Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi

Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla propria pelle le diverse fasi del conflitto, capire Kabul e l’Afghanistan per interrogarsi sulle profonde trasformazioni del nostro tempo.

Radicalizzazioni. Come si diventa terroristi

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 31/03/2017, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Francesca Borri, Giuseppe Catozzella, Renzo Guolo, Stefano Allievi

Mentre il dibattito pubblico si divide fra chi sostiene la tesi della radicalizzazione dell’Islam e chi quella dell’islamizzazione del radicalismo, una massa sempre più ingente di persone aderisce a gruppi terroristici in diversi luoghi del mondo. Le risposte oscillano fra l’intensificarsi di guerre combattute con vecchi e nuovi strumenti e proposte isolazioniste di chiusura dei confini. Ma perché si diventa terroristi? Quali le motivazioni ideologiche, psicologiche, religiose, sociali, economiche? E quali le più intime e singolari vicende umane?

Religiosità e radicalizzazione violenta

Dibattiti - Edizione 2019

Guarda il video

  • 29/03/2019, ore 16:30
  • Teatro Gobetti
  • Carmine Munizza, Elvezio Pirfo, Francesco Gianfrotta, Mariachiara Giorda, Mauro Palma, Walid Dannawi

La radicalizzazione violenta di matrice islamica è un tema molto dibattuto, ma non esiste un accordo sul significato da attribuire a questa espressione. A giocare un ruolo fondamentale è il carcere, generalmente considerato luogo di apprendimento di comportamenti antisociali e di scelte delinquenziali. Quali sono i fattori di rischio che possono favorire la radicalizzazione? Quali i percorsi che conducono ad atti terroristici? E quanto l’adozione di un approccio diverso, che privilegi l’integrazione del detenuto e il rispetto dei suoi diritti, ridurrebbe i rischi di insorgenza del fenomeno? La discussione prende l’avvio dalla presentazione dei dati di una ricerca condotta presso la Casa Circondariale di Torino.

Sicurezza e libertà

Dialoghi - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 21:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Geminello Preterossi, Mauro Barberis, Pier Paolo Portinaro

In un mondo sconvolto dall’incalzare della violenza terroristica, sono oggi rimesse in discussione molte delle conquiste che sembravano essere ormai patrimonio degli stati democratici: dal divieto categorico di ogni forma di tortura alla difesa dei diritti di libertà in ambito penale o nella sfera della privacy. A quanti e a quali mezzi è lecito ricorrere per raggiungere il fine della sicurezza? Quali sono i rischi di un indebolimento delle garanzie di libertà sancite dalle costituzioni e dalle dichiarazioni internazionali a difesa dei diritti umani?