Dentro la fabbrica della satira. Luciana Littizzetto

Dentro la satira - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto

Lo scopo della satira è far ridere riflettendo sulla società, ma mai quello di sostituirsi alla politica.
Luciana Littizzetto racconta la sua esperienza da comico televisivo: dalla scelta delle notizie da cui partire per fare satira, al rapporto con i poteri forti e con i soggetti colpiti dalle sue battute. Dove si situa questo genere oggi e quali sono i suoi limiti?

Dibattiti. Le forme della democrazia. Internet e democrazia deliberativa

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Gobetti
  • Juan Carlos De Martin, Mario Losano, Philippe Aigrain, Sunil Abraham

Qual è il ruolo di internet nelle democrazie moderne? Come il web può aiutare a migliorare la partecipazione dei cittadini e il dibattito pubblico su temi delicati come il testamento biologico? E ancora: come educare i cittadini al suo utilizzo, riducendo al minimo il digital divide?

Dibattiti. Le forme della democrazia. Le trasformazioni di un sistema politico

Dibattiti - Edizione 2015

Guarda il video

  • 24/04/2015, ore 18:30
  • Teatro Gobetti
  • Domenico Fisichella, Giancarlo Bosetti, Gianfranco Pasquino, Giuseppe Bedeschi, Nadia Urbinati

Non tutte le forme di democrazia si equivalgono: alcune sono particolarmente dannose per la qualità del loro funzionamento e le sorti dei cittadini. Qual è la differenza fra le democrazie del passato e quelle attuali? E qual è lo spazio decisionale riservato ai cittadini oggi?

Discorsi della biennale. Le forme della legittimitĂ  nella storia d’Italia

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 17/04/2011, ore
  • Palazzo Madama
  • Carlo Galli, Simona Forti

La legittimitĂ  del potere è uno dei temi ricorrenti della storia del pensiero politico, sintetizzabile nella domanda sulle ragioni per le quali le persone obbediscano (o meno) alle istituzioni, sentendosi reciprocamente vincolate come parte di una stessa societĂ . Carlo Galli ripercorre la storia dell’Italia unitaria attraverso l’indagine sulle forme di legittimitĂ  che l’hanno contraddistinta: dal Risorgimento alla cosiddetta “Seconda Repubblica”, un’analisi della natura del potere in Italia condotta con gli strumenti delle scienze storiche e politologiche.

D’autore. Il futuro del capitalismo

D'autore - Edizione 2013

Guarda il video

  • 14/04/2013, ore 18:00
  • Teatro Gobetti
  • Luigi Zingales, Pietro Garibaldi

PerchÊ è importante che un sistema capitalistico sia anche democratico? E quali misure occorrerebbe adottare per risolvere la crisi economica odierna? Ne discutono due economisti, Luigi Zingales e Pietro Garibaldi.

Genere e potere. A chi appartiene lo spazio pubblico?

Discorsi della Biennale - Edizione 2021

Guarda il video

  • 07/10/2021, ore 12:00
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Rachele Borghi, Stefania Doglioli

Lo spazio pubblico non è un semplice sfondo per le azioni umane, perché è modellato in base a una rigida concezione di “comportamento appropriato”. Il corpo “giusto” che occupa a pieno diritto lo spazio pubblico è infatti maschio, eterosessuale, bianco, occidentale, giovane e abile: quanto esula da questi parametri viene rapidamente classificato nella a-normalità. Ecco allora che lo spazio di tutti si trasforma tacitamente nello spazio di pochi, nel quale si manifestano dinamiche di potere. Allo stesso tempo però lo ‘spazio’ può trasformarsi in ‘luogo’, ovvero in laboratorio in cui sperimentare modalità alternative e pratiche di resistenza.