La sesta estinzione

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 12:00
  • Auditorium Vivaldi
  • Elizabeth Kolbert, Paolo Griseri

Negli ultimi cinquecento milioni di anni si sono verificate cinque grandi estinzioni di massa e sembra che gli esseri umani ne stiano provocando una sesta. Per comprenderne le ragioni, occorre osservare il presente come facciamo con il passato. Come le attivitĂ  umane si rapportano con le forze geologiche che hanno dato vita alla Terra centinaia di milioni di anni fa? Il nostro pianeta sta per entrare in una fase in cui le condizioni ambientali e climatiche risultano fortemente alterate, accrescendo la possibilitĂ  che si verifichino pericolosi cambiamenti.

L’empatia fra scienza e società

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 15:30
  • Cavallerizza Reale
  • Cristina Meini, Piero Bianucci, Vittorio Gallese

Nel nostro cervello esistono particolari strutture, i cosiddetti neuroni specchio, in grado di capire in modo istantaneo i gesti e le emozioni di chi ci sta di fronte, senza passare per le funzioni superiori. Ciò significa che l’empatia, la nostra capacità di immedesimarci e solidarizzare con gli altri, è innata? Non è detto, perché sembra che esistano limiti appresi, di tipo culturale, ai processi di identificazione con l’altro, in grado di inibire l’attivazione dei neuroni specchio. Siamo dunque programmati per essere empatici solo con chi condivide con noi legami di sangue o di cultura? Quali pericoli e quali dilemmi morali emergono come conseguenza di questo dato biologico?

Reincantare il mondo. La vita fra umano e naturale

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 09/10/2021, ore 11:30
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Andreas Weber, Daniele Gorgone, Nicla Vassallo

Nel suo procedere attraverso la rigida distinzione tra un soggetto conoscente e un oggetto di conoscenza, la scienza occidentale ha messo per secoli in secondo piano la relazione vitale tra umano e naturale, che pervade invece tutte le culture animistiche. Di fronte alla radicalità della crisi ambientale, biologia, filosofia e antropologia si domandano oggi se le nostre teorie e le nostre pratiche non debbano recuperare l’antica concezione animistica di vitalità, restituendo soggettività, sentimento e personalità al mondo materiale.

Salute e diritti fondamentali

Discorsi della Biennale - Edizione 2013

Guarda il video

  • 13/04/2013, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Luca Ubaldeschi, Umberto Veronesi

Il diritto alla salute e i suoi molteplici aspetti nella testimonianza del medico ed ex ministro Umberto Veronesi. Dalla nascita del Servizio sanitario nazionale alle sue degenerazioni, dall’importanza della ricerca scientifica ai dilemmi etici posti dal progresso, una riflessione ad ampio spettro su una dimensione fondamentale della vita dei singoli e delle collettivitĂ .

Scienza e democrazia (lingua originale)

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 18:30
  • Auditorium Vivaldi
  • Jean-Claude GuĂ©don, Juan Carlos De Martin

La conoscenza scientifica nasce generalmente ad opera di gruppi di esperti e si diffonde con strumenti tecnologici via via sempre più avanzati. Tuttavia, nel processo di produzione del sapere scientifico sono insite forme di potere che influenzano la sfera politica ed economica. A quali rischi si va incontro quando questo processo entra in contraddizione con i nostri valori? E cosa può fare la cosiddetta “scienza aperta” per porvi rimedio?

Scienza e democrazia (tradotto)

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 18:30
  • Auditorium Vivaldi
  • Jean-Claude GuĂ©don, Juan Carlos De Martin

La conoscenza scientifica nasce generalmente ad opera di gruppi di esperti e si diffonde con strumenti tecnologici via via sempre più avanzati. Tuttavia, nel processo di produzione del sapere scientifico sono insite forme di potere che influenzano la sfera politica ed economica. A quali rischi si va incontro quando questo processo entra in contraddizione con i nostri valori? E cosa può fare la cosiddetta “scienza aperta” per porvi rimedio?