La casa comune europea e la filantropia a sostegno dei valori della democrazia

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:00
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Elena Casolari, Massimo Lapucci, Paola Severino Melograni

1989-2019: trent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino, l’Europa è attraversata da spinte centrifughe e da un progressivo scollamento tra cittadini e istituzioni. In questo contesto, la filantropia può svolgere un ruolo di “collante sociale”, sia attraverso il sostegno ai principi fondamentali su cui si regge la “casa comune” – democrazia, uguaglianza, libertà, pluralismo – sia attraverso la forza di un settore che muove oltre 50 miliardi di euro l’anno per interventi a impatto collettivo e di pubblica utilità.

Le forme della democrazia. La democrazia degli antichi

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Luciano Canfora, Sergio Roda

Conoscere ideologia e funzionamento della democrazia ateniese è una condizione necessaria per capire appieno le democrazie contemporanee. Dalle analogie nei rischi di degenerazione in oligarchia attraverso procedure “democratiche” alle differenze nell’attribuzione della cittadinanza a tutti o a pochi: un’analisi della politica antica, condotta da Canfora attraverso episodi salienti e testi classici della cultura greca e romana, che mostra il valore della storia come “magistra vitae”.

Le risorse della democrazia – La legge e la coscienza

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Claudio Magris, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Levi Della Torre

Quando è giusto, in coscienza, ribellarsi alle leggi e quando, invece, è opportuno rispettarle? Sono ancora oggi validi gli insegnamenti dei classici? Zagrebelsky legge un testo inviato da Claudio Magris (impossibilitato ad essere presente) e discute con Stefano Levi Della Torre, accademico e saggista torinese.

Le sfide alla democrazia. Democrazia e verità

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Alessandro Ferrara, Diego Marconi, Elisabetta Galeotti, Giacomo Marramao, Marco Santambrogio

Esiste una relazione necessaria tra democrazia e verità? Perché i politici non devono mentire? Possono esserci circostanze in cui sono costretti a farlo? Alcune domande fondamentali del pensiero politico servono a un gruppo di  filosofi italiani per riflettere sulle trasformazioni delle nostre democrazie, fra influenza dei media, pluralismo dei valori e rivoluzione tecnologica.

Le tre guerre della Resistenza

Dibattiti - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 18:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • David Bidussa, Franco Sbarberi, Giovanni De Luna, Guido Crainz, Mariuccia Salvati

La Resistenza fu espressione di una generazione “lunga” che mise in atto una guerra di liberazione contro l’occupazione tedesca, una guerra civile contro il regime fascista e – a opera della componente di sinistra del movimento, e senza esiti visibili – una guerra rivoluzionaria contro il capitalismo. Quali idee emersero nello scontro politico e nella visione etica delle forze in conflitto? Quale Stato e quale società futura ebbero in mente le “minoranze attive”? In che misura i movimenti degli anni ‘60 e ‘70 hanno saputo rimuovere alcune amnesie collettive sulle “tre guerre”?

Libertà non è star sopra un albero

D'autore - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 12:00
  • Cavallerizza Reale
  • Fabio Geda, Luigi Ciotti, Noemi Ruzzi

La percezione che i giovani siano accartocciati su loro stessi, abulici e inerti, è fallace. Le energie e le idee potenzialmente più capaci di innovazione sociale risiedono, da sempre, nel mondo giovanile. Perché allora questo potenziale fatica a trovare espressione? Il nostro Paese, tra i più vecchi al mondo, pare modellato sulle esigenze e le istanze di adulti e anziani. Alla percezione di estraneità segue la disaffezione. Occorre dunque rovesciare il paradigma, perché partecipazione non significa solamente “prendere parte” ma è soprattutto “sentirsi parte” e ricevere il giusto riconoscimento.