Le emergenze in rete. Hacking, Anonymous, Wikileaks.

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 16:00
  • Auditorium Vivaldi
  • Gabriella Coleman, Juan Carlos De Martin

Tattiche criminali, giustizia privata, sabotaggio informatico, trasferimento di dati. Nell’epoca d’oro del whistleblowing e della fuga di notizie, Anonymous ha architettato uno stratagemma per alimentare le controversie e attirare l’attenzione sulle sue attività, che si avvalgono di queste forme non convenzionali di dissenso politico tramite la Rete, rivestendo un ruolo determinante nell’ideazione di una forma di pirateria informatica finalizzata alla diffusione di informazioni private.

Le forme della memoria

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 17:30
  • Teatro Regio
  • Gustavo Zagrebelsky, Umberto Eco

La rivoluzione tecnologica rappresentata dalla nascita di internet rende manifesto un problema da sempre presente nella storia della cultura: l’eccesso di informazioni. Umberto Eco riflette sulla necessità delle culture e delle singole persone di dimenticare informazioni, cioè di saperle ordinare e filtrare per poter trattenere quelle veramente importanti. Un invito a considerare la censura, cioè un classico nemico della democrazia e della cultura, non solo come cancellazione di notizie, ma anche come effetto di una loro produzione in eccesso.

Le sfide alla democrazia. Democrazia e verità

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Alessandro Ferrara, Diego Marconi, Elisabetta Galeotti, Giacomo Marramao, Marco Santambrogio

Esiste una relazione necessaria tra democrazia e verità? Perché i politici non devono mentire? Possono esserci circostanze in cui sono costretti a farlo? Alcune domande fondamentali del pensiero politico servono a un gruppo di  filosofi italiani per riflettere sulle trasformazioni delle nostre democrazie, fra influenza dei media, pluralismo dei valori e rivoluzione tecnologica.

Le sfide della democrazia. Lo spettacolo dei media: quando i telegiornali fanno male alla democrazia

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 18:00
  • Teatro Carignano
  • Giancarlo Bosetti, Lance Bennett, Lilli Gruber

Viviamo in un mondo in cui la libertà dei giornalisti di fare informazione viene spesso limitata dalle decisioni dei poteri forti: sono i governi a decidere quali notizie “propagandare” e quali tacere, in un’ottica di campagna di marketing. È ancora possibile, per i giornalisti, fare informazione tenendo la schiena dritta? E come i cittadini possono distinguere le notizie vere da quelle false? Ne discutono Lance Bennett, analista di politica e comunicazione, e Lilli Gruber, giornalista.

Memoria e oblio ai tempi di Internet

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 26/03/2015, ore 11:30
  • Teatro Carignano
  • Luca De Biase, Luciano Floridi

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 13 maggio 2014 stabilisce che gli utenti della Rete hanno il diritto di “essere dimenticati†sul web e di richiedere ai motori di ricerca la rimozione dei contenuti “non adatti, irrilevanti o non più rilevanti†che li riguardano. Una riflessione sul tema del bilanciamento fra diritto all’oblio, necessità di ricordare e diritto di cronaca, nell’ambito dell’influenza, sempre più pervasiva, delle tecnologie digitali sulla nostra vita.

Passaggi d’identità

Dialoghi - Edizione 2015

Guarda il video

  • 26/03/2015, ore 18:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Adriano Zamperini, Alessandro Lombardo, Massimo Giuliani

I passaggi d’identità caratterizzano i tempi accelerati del vivere contemporaneo, creando spesso difficoltà sia nella dimensione soggettiva, sia nella convivenza con l’altro e con le collettività, scaturendo, talvolta, in violenza. Una riflessione sulla falsità dell’identità unidimensionale, testimoniata dagli eventi che hanno caratterizzato la Prima guerra mondiale e dallo sviluppo dei nuovi media che, permettendoci di sperimentare la “prossimità virtualeâ€, ci costringe a ripensare le metafore a cui ricorriamo per descrivere l’individuo e i suoi confini.