Luoghi in divenire e nuove comunitĂ 

D'autore - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 15:30
  • Cavallerizza Reale
  • Bertam Niessen, Tomaso Montanari

Questi anni di crisi hanno fatto emergere modelli nuovi di relazione tra luoghi e cittadini e forme di partecipazione più inclusive, affermando la centralità di reti e relazioni tra luoghi e comunità di riferimento. Da un lato il mondo globalizzato con confini fisici e geografici sempre più labili, dall’altro i non-luoghi che si espandono, divenendo transito precario per migrazioni epocali. Ne discutono Bertram Niessen e lo storico dell’arte Tomaso Montanari, sul crocevia inedito di storia, arte, urbanistica e forme in divenire dell’organizzazione sociale.

L’empatia fra scienza e società

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 15:30
  • Cavallerizza Reale
  • Cristina Meini, Piero Bianucci, Vittorio Gallese

Nel nostro cervello esistono particolari strutture, i cosiddetti neuroni specchio, in grado di capire in modo istantaneo i gesti e le emozioni di chi ci sta di fronte, senza passare per le funzioni superiori. Ciò significa che l’empatia, la nostra capacità di immedesimarci e solidarizzare con gli altri, è innata? Non è detto, perché sembra che esistano limiti appresi, di tipo culturale, ai processi di identificazione con l’altro, in grado di inibire l’attivazione dei neuroni specchio. Siamo dunque programmati per essere empatici solo con chi condivide con noi legami di sangue o di cultura? Quali pericoli e quali dilemmi morali emergono come conseguenza di questo dato biologico?

Movimenti sociali e innovazione dal basso

Discorsi della Biennale - Edizione 2021

Guarda il video

  • 09/10/2021, ore 11:00
  • Politecnico di Torino Aula Magna
  • Donatella Della Porta, Maddalena Oliva

Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la societĂ  e la politica. Questa capacitĂ  di innovazione e sperimentazione appare tanto piĂą necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle strutture esistenti, mentre le soluzioni possibili restano ancora da elaborare e sperimentare.

Nuovi immaginari per le comunitĂ  del futuro

Dibattiti - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 17:00
  • Cecchi Point
  • Linda Di Pietro, Marco Zappalorto, Nicola Capone, Renato Quaglia, Simona De Giorgio

La nostra societĂ  si trova ad affrontare sfide sociali, economiche e ambientali del tutto inedite. Carenza di servizi, flussi migratori e inquinamento sono alcune delle emergenze alle quali le comunitĂ  possono far fronte grazie alla capacitĂ  di auto-organizzarsi costruendo pratiche di innovazione su misura, in grado di evolvere e adattarsi alle specificitĂ  locali. Come far tesoro delle informazioni raccolte e delle esperienze maturate per attivare processi di apprendimento e di scambio tra cittĂ , soggetti della societĂ  civile e istituzioni?

Oltre i coni d’ombra. Dialogo sulle disuguaglianze in Italia

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 31/03/2019, ore 15:30
  • Teatro Gobetti
  • Enrica Toninelli, Massimo Giannini, Maurizio Molinari

Non fanno clamore, ma generano odio, rabbia e risentimento: sono le diseguaglianze che hanno scavato fratture sempre più profonde tra settori della società, tra alto e basso, élite e popolo, loro e noi. Impoverimento e assenza di prospettive investono da tempo anche il ceto medio, segnato da una sofferenza trattenuta, impronunciabile, che rischia di diventare esplosiva. Le diseguaglianze non fanno notizia: come l’informazione racconta oggi le storie di chi vive nelle periferie fisiche e simboliche della società?

Rischio e incertezza nei modelli di interazione sociale

Dialoghi - Edizione 2017

Guarda il video

  • 02/04/2017, ore 10:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Andrea Prat, Gabriele Lolli, Hykel Hosni

“L’indagine razionale occupa un posto chiave nella comprensione della giustizia anche in un mondo segnato da tanta irrazionalità. Anzi in un mondo siffatto può risultare decisiva” (Amartya Sen). L’economia matematica pone a suo fondamento le preferenze degli agenti che prendono decisioni individualmente (teoria delle decisioni), interattivamente (teoria dei giochi) o collettivamente (teoria della scelta sociale). Consumatori, elettori, giocatori esprimono preferenze che possono essere formalizzate. Ma cosa possono dirci queste teorie sulle scelte umane compiute in condizioni estreme di rischio o di incertezza?