Nazionalismi e populismi: che cosa resta dell’Europa? (tradotto)

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 10:30
  • Cavallerizza Reale
  • Bernard Manin, Claus Offe, Lucia Annunziata, Mario Telò

La fortuna di movimenti e leader politici apertamente antieuropeisti riaccende i riflettori su nuove ondate di nazionalismo che rischiano di compromettere in maniera irreparabile il lento processo di unificazione europea. Il caso greco, le difficoltà nella gestione dei flussi migratori e la Brexit mostrano la gravità della crisi. Il ritorno a un’Europa delle nazioni non sembra, però, il destino ineluttabile del nostro continente, ancora diviso fra le tentazioni isolazioniste e i valori di apertura e integrazione che hanno caratterizzato la storia europea degli ultimi sessant’anni.

Piratpartiet, i partiti politici e il web

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 17/04/2011, ore 16:30
  • Teatro Carignano
  • Amelia Andersdotter, Anna Masera

Uno degli obiettivi del Piratpartiet (Partito Pirata) in Svezia è quello di cambiare le leggi sul copyright. Amelia Andersdotter, una delle piĂš giovani eurodeputate e membro del partito racconta la nascita, lo sviluppo e gli obiettivi del Piratpartiet, soffermandosi sul ruolo di internet e delle telecomunicazioni nella nostra societĂ . PerchĂŠ gli Stati membri dell’Unione Europea hanno difficoltĂ  ad applicare le normative a riguardo?

Populismo

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 21:00
  • Teatro Carignano
  • Gabriele Magrin, Pierre Rosanvallon

Il populismo è uno dei concetti maggiormente ricorrenti nel dibattito sulle democrazie contemporanee, e l’ampia diffusione rischia di essere inversamente proporzionale alla chiarezza del suo significato. Il politologo francese Pierre Rosanvallon offre una ricostruzione del profilo storico e teorico dell’idea di populismo, dal cesarismo di Napoleone III sino alle politiche xenofobe di alcuni governi europei contemporanei, come forma di contro-democrazia. Alla quale occorre rispondere sia con istituzioni imparziali e di controllo sia con forme di democrazia partecipativa.

Populismo e stato sociale nelle democrazia industrializzate

Lezione inaugurale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 29/03/2017, ore 18:00
  • Teatro Regio
  • Tito Boeri

La superficiale ideologia del populismo vede negli immigrati una minaccia per lo stato sociale. In realtà, uno stato sociale ben strutturato può non solo reggere all’onda migratoria in atto, ma anche trarre grande giovamento dagli effetti dell’immigrazione sulla dinamica demografica, soprattutto nel Continente. Qual è il rapporto fra immigrazione e sostenibilità dei sistemi di protezione, in Europa e in Italia? Come affrontare le preoccupazioni dell’opinione pubblica? Quale il ruolo degli Stati e dell’Ue?

Storie di diritti

Dialoghi - Edizione 2015

Guarda il video

  • 27/03/2015, ore 21:00
  • Teatro Gobetti
  • Alessandra Ballerini, Fabio Geda, Giorgio Li Calzi

Stipati su imbarcazioni fatiscenti da scafisti senza scrupoli, ogni settimana centinaia di rifugiati e di migranti attraversano il Mediterraneo nel disperato tentativo di raggiungere le coste europee. Un viaggio nell’universo dei diritti umani, attraverso le storie di uomini e di donne alla ricerca di un futuro alternativo, di operatori che non si arrendono, e attraverso le leggi che regolano il nostro tentativo di restare, nonostante tutto, umani.

Unione europea. Storia di un amore tormentato

Dei ragazzi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 29/03/2019, ore 10:00
  • Cavallerizza Reale
  • Antonio Padoa-Schioppa, Roberta Carbone

Le istituzioni europee hanno assicurato il più lungo periodo di pace della storia d’Europa, ma devono fare fronte a una sfiducia crescente. Perché è finito l’amore? Come affrontare le sfide ambientali, internazionali, delle migrazioni e soprattutto quelle economico-sociali con un bilancio che ammonta solo all’1% del Pil europeo? Come creare un demos europeo che conviva con le identità nazionali? E con quali istituzioni? Sono queste alcune delle domande che gli studenti delle scuole superiori pongono a un autorevole interprete della cultura europeista.