Democrazia e potere

Dialoghi - Edizione 2011

Guarda il video

  • 17/04/2011, ore 18:30
  • Teatro Carignano
  • Gustavo Zagrebelsky, Luciano Canfora

Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Le forme della democrazia. La democrazia degli antichi

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Luciano Canfora, Sergio Roda

Conoscere ideologia e funzionamento della democrazia ateniese è una condizione necessaria per capire appieno le democrazie contemporanee. Dalle analogie nei rischi di degenerazione in oligarchia attraverso procedure “democratiche” alle differenze nell’attribuzione della cittadinanza a tutti o a pochi: un’analisi della politica antica, condotta da Canfora attraverso episodi salienti e testi classici della cultura greca e romana, che mostra il valore della storia come “magistra vitae”.

L’Europa e il Mondo. Panta Rei

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 28/03/2015, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Antonio Gnoli, Luciano Canfora

Le storie “universali” scritte tra Otto e Novecento erano di fatto delle storie d’Europa e della conquista europea del mondo. Storie d’Europa (non più del mondo visto e conquistato dall’Europa) si cominciarono a scrivere quando l’Europa aveva ormai perso, con il 1918, la sua posizione centrale ed egemonica; e sempre più quando, dopo il secondo conflitto mondiale, si dissolse quanto restava degli imperi coloniali. Si potrebbe anche dire che la storiografia si è volta a considerare con tenerezza l’Europa e la sua storia quando ormai il domino europeo sul mondo era sfumato.

Tecnica e segreto tra antichi e moderni

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:00
  • Politecnico di Torino Aula Magna
  • Juan Carlos De Martin, Luciano Canfora

La tecnica presa in considerazione è quella dei servizi d’informazione antichi e moderni (non solo militari): dal libro X dell’Iliade, alle “eterie” ateniesi; dal trattato sulla guerra di Sun Tzu, al De bello gallico di Cesare. Ulteriore spunto è una formulazione quasi oracolare di Sir Ronald Syme nel suo saggio del 1959 Livy and Augustus: «La storia vera è quella segreta». Si tratta dunque di spiegare come sorge e come si giustifica questa diagnosi a partire dall’esperienza del potere augusteo: “restaurazione” della Repubblica come forma esteriore della creazione del Principato. Il filo conduttore è perciò quello che fu definito il “doppio Stato”

Tecnica e segreto tra antichi e moderni

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:00
  • Politecnico di Torino Aula Magna
  • Juan Carlos De Martin, Luciano Canfora

La tecnica presa in considerazione è quella dei servizi d’informazione antichi e moderni (non solo militari): dal libro X dell’Iliade, alle “eterie” ateniesi; dal trattato sulla guerra di Sun Tzu, al De bello gallico di Cesare. Ulteriore spunto è una formulazione quasi oracolare di Sir Ronald Syme nel suo saggio del 1959 Livy and Augustus: «La storia vera è quella segreta». Si tratta dunque di spiegare come sorge e come si giustifica questa diagnosi a partire dall’esperienza del potere augusteo: “restaurazione” della Repubblica come forma esteriore della creazione del Principato. Il filo conduttore è perciò quello che fu definito il “doppio Stato”