Il disarmo come utopia per la pace

Dialoghi - Edizione 2025

Guarda il video

  • 28/03/2025, ore 14:30
  • Accademia delle Scienze
  • Alice Pistolesi, Lisa Pelletti Clark, Nicolas Marzolino

Raccontare tutte le guerre nello stesso modo, ottenere il disarmo nucleare, risparmiare i civili nei conflitti: sono davvero utopie, o – invece – concreti percorsi di pace? Ci sono oggi oltre trenta conflitti e innumerevoli aree di crisi, eppure la narrazione mediatica concentra l’attenzione solamente su alcuni contesti specifici. Le armi sono sempre più potenti e distruttive, capaci di radere al suolo intere città. Il target principale, seppur mai dichiarato, sono i civili che costituiscono oltre il 90% delle vittime dei conflitti, rendendo la guerra non più uno scontro regolamentato e circoscritto agli eserciti ma una vera e propria carneficina. In questo scenario la pace rimane un’utopia se vi è la mancanza di volontà nel confronto, nel dialogo e nel rispetto dei Trattati internazionali.

Il disarmo umanitario. La via da seguire

Dare voce - Edizione 2021

Guarda il video

  • 08/10/2021, ore 17:00
  • Complesso Aldo Moro Aula 2
  • Emanuele Giordana, Francesco Vignarca, Giuseppe Schiavello, Michele Corcio, Valentina Pazé

Tra gli obiettivi del disarmo umanitario c’è la messa al bando di quegli armamenti che, per loro stessa natura o per l’uso indiscriminato, non distinguono tra obiettivi civili e militari. Tra queste armi vi sono le mine antiuomo che, in assenza di bonifica, uccidono anche molto tempo dopo la fine di un conflitto, le munizioni a grappolo, le armi nucleari, i droni armati e i robot killer. Un dialogo sul contesto italiano e internazionale del disarmo umanitario e sul commercio delle armi che il nostro Paese intrattiene con regimi tutt’altro che democratici e pacifici.