Alla luce del sole. La natura della corruzione del congresso USA

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 16:30
  • Teatro Carignano
  • Juan Carlos De Martin, Lawrence Lessig

E’ possibile una rinascita della democrazia negli Stati Uniti? E come i cittadini possono impedire ai “ricchi†le ingerenze nella politica, che condizionano inevitabilmente le scelte della classe dirigente? Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons, ne discute con Juan Carlos De Martin, co-fondatore del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino.

Come può l’arte incrementare la democrazia? L’arte come strumento di pace preventiva

Dialoghi - Edizione 2025

Guarda il video

  • 27/03/2025, ore 14:30
  • Teatro Gobetti
  • Francesco Manacorda, Michelangelo Pistoletto

Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace per il suo impegno nel segno delle ‘paci’, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva, dialoga con Francesco Manacorda Direttore del Castello di Rivoli. Le opere di Pistoletto, da sempre nella collezione del Museo, affrontano temi di grande attualità quali politica, educazione, scienza, sostenibilità. L’artista, attraverso il messaggio della pace preventiva, ha inteso la sua candidatura come «impegno per il lavoro futuro: l’arte infatti deve assumere una posizione propulsiva per un cambiamento radicale che porta un concetto di umanità condiviso e responsabile» (Michelangelo Pistoletto).

Dialoghi. Schiavi dei geni

Dialoghi - Edizione 2013

Guarda il video

  • 11/04/2013, ore 21:30
  • Teatro Gobetti
  • Alberto Piazza, Franca D’Agostini, Simona Forti

Un genetista e una filosofa discutono sul rapporto fra codice genetico e libero arbitrio. Che cos’è la libertà, se il codice genetico predetermina numerosi aspetti della nostra vita? Quali spazi rimangono realmente aperti per le nostre scelte? Ha ancora senso appellarci all’idea di responsabilità?

Guerra, affari, crimini. Un’esplorazione letteraria

Lectio - Edizione 2025

Guarda il video

  • 27/03/2025, ore 11:30
  • Circolo dei Lettori Sala Gioco
  • Pier Paolo Portinaro

«Camerati, i tempi sono difficili, la spada non è più associata alla giustizia; ma nessuno me ne può volere se, tra le due, preferisco star con la spada. Posso mostrarmi umano anche in guerra, ma non mi lascerò picchiare impunemente» (Friedrich Schiller, L’accampamento di Wallenstein). L’incontro intende proporre, operando una selezione di brani tratti da due grandi testi drammatici, una riflessione sull’ahimè sempre attuale tema del rapporto tra guerra e giustizia. Muovendo da un testo schilleriano non più molto frequentato, ma che offrì a Bertolt Brecht lo spunto per una rivisitazione del tema, si metterà in luce la facilità con cui la guerra cancella ogni confine tra pubblico e privato. Schiller e Brecht scelgono lo scenario della guerra dei trent’anni per demistificare il mito moderno della guerra civilizzata.

Il principio della dignità, fondamento della democrazia

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 26/03/2015, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Moni Ovadia, Paola Bertolone

I padri costituenti fondarono la Costituzione italiana sul lavoro. Il testo costituzionale tedesco, invece, enfatizza il valore della dignità, uno status che si colloca a monte dell’esistenza di una legislazione e ne motiva l’improcrastinabile necessità: “La dignità umana è intangibile. È dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla†(art. 1). Essi conoscevano il valore della dignità avendo esperito, nella temperie nazista, che sottrarre la dignità a una persona significa sottrargli la vita e il suo senso primo.