La legge del piĂą furbo? Il conflitto come inganno e come spettacolo

Lectio - Edizione 2025

Guarda il video

  • 29/03/2025, ore 17:30
  • Accademia delle Scienze
  • Andrea Tagliapietra, Gloria Origgi

Si suole dire che il primo caduto allo scoppiare di una guerra sia la verità. Nei conflitti della storia raramente due forze si equivalgono. Entrano in gioco, allora, le astuzie, nel tentativo di invertire i rapporti di forza o per riaffermarli, ottenendo la vittoria. Così, Machiavelli mette sia la volpe sia il leone tra i requisiti “bestiali” del “Principe”. Ma nell’era della società dello spettacolo, l’inganno decisivo per la durata e il consenso dei conflitti non viene esercitato verso il nemico, magari con le sofisticate armi della tecnologia, ma riguarda l’immagine della guerra che viene presentata alle opinioni pubbliche degli Stati coinvolti, mediante la propaganda dei canali dell’informazione di massa. Qui talvolta anche il semplice ricorso al principio di non contraddizione smaschererebbe la menzogna impartita da un giorno per l’altro alle popolazioni rimbambinite. Se la verità è il primo caduto, resta allora da stabilire da che parte del fronte questa perdita produce i danni più gravi.

Legge e libertĂ 

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 23/03/2023, ore 10:00
  • Teatro Carignano
  • Gustavo Zagrabelsky

Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha detto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma conculca la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo portano nomi meno noti, ma altrettanto significativi, Kurt Gerstein e Franz Stangl. Il quarto è la Costituzione.