Devo vincere o voglio vincere? Il conflitto con sé stessi nello sport

Dialoghi - Edizione 2025

Guarda il video

  • 30/03/2025, ore 11:00
  • Circolo dei Lettori Sala Gioco
  • Daniele Gorgone, Daniele Manusia

Negli ultimi anni lo sport è stato uno degli spazi simbolici in cui si è manifestato il desiderio di un cambiamento più grande, che spinge verso una società in cui i disturbi mentali non siano più un tabù. Atleti piccoli e poco conosciuti come Clark Carlisle, grandi e vincenti come Naomi Osaka, e persino leggende come Micheal Phelps e Simone Biles, hanno parlato dei propri problemi arrivando a un pubblico vastissimo. La differenza sottile tra il dover vincere e il voler vincere è solo una delle questioni che si sono aperte in questi ultimi anni sulla relazione tra sport e salute mentale, attraverso alcuni casi recenti come quello del calciatore olandese Mohamed Ihatteren o lo sloveno Josip Ilicic, rifletteremo in quest’incontro sul modo in cui nella nostra società si parla di malattia mentale attraverso la lente dello sport di alto livello.

La disuguaglianza mina la libertà

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 24/03/2023, ore 18:00
  • Teatro Gobetti
  • Alessandro Zennaro, Chiara Volpato, Maria Grazia Monaci

Le disuguaglianze socio-economiche, oggi in continuo (e scandaloso) aumento, sono la prima causa del disagio che pervade le nostre società. Ma costituiscono anche una minaccia per la libertà e la democrazia. Le società disuguali sono infelici: la disuguaglianza ci allontana dagli altri, impedendoci di provare empatia. Accresce i timori per il futuro e diminuisce la fiducia nel sistema sociale e politico. Ma le disuguaglianze, come tutte le costruzioni umane, non sono inevitabili. E affrontarle richiede anzitutto di indagare i processi psicologici che aiutano a sorreggerle.