D'autore - Edizione 2013
Perché è importante che un sistema capitalistico sia anche democratico? E quali misure occorrerebbe adottare per risolvere la crisi economica odierna? Ne discutono due economisti, Luigi Zingales e Pietro Garibaldi.
D'autore - Edizione 2013
Perché è importante che un sistema capitalistico sia anche democratico? E quali misure occorrerebbe adottare per risolvere la crisi economica odierna? Ne discutono due economisti, Luigi Zingales e Pietro Garibaldi.
D'autore - Edizione 2017
Quello della famiglia è un territorio plurale. L’evoluzione dei confini delle famiglie è stata scarsamente accompagnata da normative che tenessero in conto una definizione estensiva e inclusiva di famiglia come prodotto culturale e non solo come dato “naturale”. L’Italia ha recepito tardivamente tali trasformazioni rispetto ad altri Paesi dell’Unione: tutti però sono stati accomunati da percorsi non lineari rispetto ad alcuni argomenti sensibili come il ben-essere infantile, l’adozione di minori e il riconoscimento di tutti i diritti alle coppie conviventi.
D'autore - Edizione 2017
Quello della famiglia è un territorio plurale. L’evoluzione dei confini delle famiglie è stata scarsamente accompagnata da normative che tenessero in conto una definizione estensiva e inclusiva di famiglia come prodotto culturale e non solo come dato “naturale”. L’Italia ha recepito tardivamente tali trasformazioni rispetto ad altri Paesi dell’Unione: tutti però sono stati accomunati da percorsi non lineari rispetto ad alcuni argomenti sensibili come il ben-essere infantile, l’adozione di minori e il riconoscimento di tutti i diritti alle coppie conviventi.
Dialoghi - Edizione 2009
In Italia cresce il numero di persone che lavorano in forme “atipiche”, cioè diverse da quelle proprie del lavoro subordinato a tempo indeterminato. Molto spesso la condizione “atipica” coincide con l’assenza di efficaci tutele. Gli economisti Boeri e Garibaldi illustrano una serie di riforme per fare fronte alla nuova situazione, indotta dalle trasformazioni dell’economia e della produzione e dalla crisi scoppiata nel 2008: contratto unico a tutele crescenti, reddito minimo garantito, nuovi strumenti di sostegno alla disoccupazione.
Dialoghi - Edizione 2013
La crisi economica ha reso evidente il problema della mancanza di lavoro e i rischi per la tenuta sociale che essa porta con sé. Un dialogo che affronta il nesso fra democrazia e lavoro, prendendo in esame le origini materiali e ideologiche delle trasformazioni economiche che investono il mondo e il loro riverbero nel sistema delle relazioni politiche e sociali, fra individualismo ed esclusione. Due sguardi alla ricerca di possibili soluzioni ai problemi più drammatici del nostro tempo.
Discorsi della Biennale - Edizione 2013
Le radici della democrazia sono nel riconoscimento della dignitĂ della persona: la riaffermazione delle ragioni che stanno alla base della nostra Repubblica è il cuore del discorso inaugurale della presidente Boldrini. Di fronte alla crisi economica e sociale, una difesa del valore dell’eguaglianza e della partecipazione politica, in Italia e nel mondo, guardando ai possibili cambiamenti positivi e ai rischi di regressioni antidemocratiche nel rapporto fra cittadini e istituzioni nazionali e internazionali.