Libertà non è star sopra un albero

D'autore - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 12:00
  • Cavallerizza Reale
  • Fabio Geda, Luigi Ciotti, Noemi Ruzzi

La percezione che i giovani siano accartocciati su loro stessi, abulici e inerti, eÌ€ fallace. Le energie e le idee potenzialmente piuÌ€ capaci di innovazione sociale risiedono, da sempre, nel mondo giovanile. PercheÌ allora questo potenziale fatica a trovare espressione? Il nostro Paese, tra i piuÌ€ vecchi al mondo, pare modellato sulle esigenze e le istanze di adulti e anziani. Alla percezione di estraneitaÌ€ segue la disaffezione. Occorre dunque rovesciare il paradigma, percheÌ partecipazione non significa solamente “prendere parte†ma eÌ€ soprattutto “sentirsi parte†e ricevere il giusto riconoscimento.

Luoghi in divenire e nuove comunità

D'autore - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 15:30
  • Cavallerizza Reale
  • Bertam Niessen, Tomaso Montanari

Questi anni di crisi hanno fatto emergere modelli nuovi di relazione tra luoghi e cittadini e forme di partecipazione più inclusive, affermando la centralità di reti e relazioni tra luoghi e comunità di riferimento. Da un lato il mondo globalizzato con confini fisici e geografici sempre più labili, dall’altro i non-luoghi che si espandono, divenendo transito precario per migrazioni epocali. Ne discutono Bertram Niessen e lo storico dell’arte Tomaso Montanari, sul crocevia inedito di storia, arte, urbanistica e forme in divenire dell’organizzazione sociale.

Mafie, riciclaggio e traffico di esseri umani: quale antimafia?

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Fabio Armao, Manuela Mareso, Tonio Dell'Olio

Uun workshop per capire come la criminalità organizzata pervada ogni ambito della vita sociale, politica ed economica, e non solo nel nostro Paese. L’azione delle mafie, i cui effetti si possono incontrare ad esempio nel degrado dell’ambiente come nello sviluppo economico non equilibrato, può essere ostacolata solo dall’intervento di una società civile consapevole e di classi politiche immuni da rapporti equivoci con i poteri criminali.

Piratpartiet, i partiti politici e il web

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 17/04/2011, ore 16:30
  • Teatro Carignano
  • Amelia Andersdotter, Anna Masera

Uno degli obiettivi del Piratpartiet (Partito Pirata) in Svezia è quello di cambiare le leggi sul copyright. Amelia Andersdotter, una delle più giovani eurodeputate e membro del partito racconta la nascita, lo sviluppo e gli obiettivi del Piratpartiet, soffermandosi sul ruolo di internet e delle telecomunicazioni nella nostra società. Perché gli Stati membri dell’Unione Europea hanno difficoltà ad applicare le normative a riguardo?

Populismi: evoluzione o emergenza democratica

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 18:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Marco Tarchi, Massimiliano Malvicini, Valentina Pazé, Yves Mény

Nel corso degli ultimi anni, il populismo è stato spesso considerato un fenomeno patologico della democrazia rappresentativa. Ma il desiderio di partecipazione dei cittadini e il sentimento antipolitico sembrano due facce della stessa medaglia. Si tratta di un fenomeno complesso, su cui la filosofia e le scienze politiche possono ancora dire molto, indagando radici, contesti, conseguenze. Il populismo è il male della democrazia? O è un effetto interno alle dinamiche democratiche e può contribuire a rivitalizzarle?

Populismo

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 21:00
  • Teatro Carignano
  • Gabriele Magrin, Pierre Rosanvallon

Il populismo è uno dei concetti maggiormente ricorrenti nel dibattito sulle democrazie contemporanee, e l’ampia diffusione rischia di essere inversamente proporzionale alla chiarezza del suo significato. Il politologo francese Pierre Rosanvallon offre una ricostruzione del profilo storico e teorico dell’idea di populismo, dal cesarismo di Napoleone III sino alle politiche xenofobe di alcuni governi europei contemporanei, come forma di contro-democrazia. Alla quale occorre rispondere sia con istituzioni imparziali e di controllo sia con forme di democrazia partecipativa.