Addio Washington consensus? Prove tecniche di deglobalizzazione

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 18:30
  • Teatro Gobetti
  • Fabrizio Maronta, Giuseppe Gabusi

Nel crescente dibattito sulla “sglobalizzazioneâ€, qualcosa non quadra. Assuefatti a beni e servizi frutto di filiere transnazionali, ascoltiamo Cassandre predicare l’antitesi a una realtà mal definita e poco compresa. Ma cos’è, davvero, la globalizzazione? Come si struttura? Come può deteriorarsi e con quali conseguenze? Le filiere corte sono la risposta che l’America ci impone per fronteggiare la sfida cinese. A farne le spese, l’illusione di un mondo pacificato dell’economia. Ma soprattutto, i paesi più fragili e arretrati. Quale canone dopo il Washington Consensus?

Africa del futuro, tra democrazia e sviluppo

Dibattiti - Edizione 2013

Guarda il video

  • 11/04/2013, ore 18:00
  • Teatro Carignano
  • Alberto Vaquina, Bienvenu Okiemy, Giuseppe Recchi, Manuel Vicente, Piero Fassino, Pietro Veronese, Romano Prodi

Negli ultimi dieci anni il continente africano – in particolare l’Africa sub-sahariana – ha subìto una profonda evoluzione economica, politica e sociale: per lungo tempo ai margini della comunità internazionale, il continente sta diventando oggi carrefour fondamentale delle politiche di globalizzazione e interdipendenza. Assieme allo sviluppo politico ed economico, si è assistito a una grande evoluzione democratica: la relazione fra crescita, sviluppo economico e democrazia continua a essere cruciale per il mantenimento della pace e del benessere nel mondo. Un dialogo con autorevoli rappresentanti delle istituzioni africane.

Aristotele non abita più qui. L’Europa e la crisi della civiltà

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 28/03/2015, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Carlo Ossola, Cesare Martinetti

L’unità di tempo, luogo e azione, che Aristotele aveva posto alla base della “riconoscibilità†dell’agire umano, si è spezzata: l’uniformazione rapida degli spazi – “il villaggio globale†– ha comportato una frattura dell’unità temporale. In ogni città d’Europa capita oggi, cambiando quartiere, di cambiare secolo. Pratiche del XXI secolo si giustappongono ad altre del XIII secolo; i paradigmi di visione e di giudizio non sono più omogenei. Come vivere questa dislocazione, come reagire a questo tempo “invertebratoâ€?

Chi decide i confini del mondo globalizzato?

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 16:00
  • Cavallerizza Reale
  • Armando Massarenti, Saskia Sassen

La globalizzazione è responsabile della creazione di nuovi confini, ben al di là dei limiti geografici che demarcano i territori nazionali. L’obiettivo è difendere l’interesse di particolari individui, a scapito dei migranti e dei cittadini, che invece hanno sempre meno garanzie. Chi ha il diritto e il potere di decidere i confini in un mondo globalizzato?

Dal futuro utopico al futuro possibile

Discorsi della Biennale - Edizione 2013

Guarda il video

  • 11/04/2013, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Cesare Martinetti, Marc Augé

Dopo la fine delle grandi narrazioni, esiste ancora uno spazio per l’utopia? Può esistere un’utopia del XXI secolo? L’antropologo Marc Augé parte da queste domande per riflettere sulla condizione dell’individuo nella società contemporanea, sul ruolo delle trasformazioni tecnologiche e delle identità culturali. Uno sguardo d’insieme, meditato e profondo, sul nostro tempo.

Democrazie illiberali

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 15:00
  • Cavallerizza Reale
  • Maddalena Oliva, Marcello Flores

Democrazie illiberali è una definizione recente, risalente agli ultimi anni del secolo scorso. È usata da allora non soltanto dagli studiosi ma anche dai politici, che l’hanno orgogliosamente rivendicata come caratteristica del proprio potere. In una sorta di terra di mezzo tra le democrazie e i regimi autoritari, la spinta alla democrazia illiberale è al tempo stesso un ritorno di esperienze già avute nell’epoca tra le due guerre e una innovazione figlia della crisi delle democrazie nell’epoca della globalizzazione, del populismo, del sovranismo.