Africa del futuro, tra democrazia e sviluppo

Dibattiti - Edizione 2013

Guarda il video

  • 11/04/2013, ore 18:00
  • Teatro Carignano
  • Alberto Vaquina, Bienvenu Okiemy, Giuseppe Recchi, Manuel Vicente, Piero Fassino, Pietro Veronese, Romano Prodi

Negli ultimi dieci anni il continente africano – in particolare l’Africa sub-sahariana – ha subìto una profonda evoluzione economica, politica e sociale: per lungo tempo ai margini della comunitĂ  internazionale, il continente sta diventando oggi carrefour fondamentale delle politiche di globalizzazione e interdipendenza. Assieme allo sviluppo politico ed economico, si è assistito a una grande evoluzione democratica: la relazione fra crescita, sviluppo economico e democrazia continua a essere cruciale per il mantenimento della pace e del benessere nel mondo. Un dialogo con autorevoli rappresentanti delle istituzioni africane.

Aristotele non abita più qui. L’Europa e la crisi della civiltà

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 28/03/2015, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Carlo Ossola, Cesare Martinetti

L’unitĂ  di tempo, luogo e azione, che Aristotele aveva posto alla base della “riconoscibilità” dell’agire umano, si è spezzata: l’uniformazione rapida degli spazi – “il villaggio globale” – ha comportato una frattura dell’unitĂ  temporale. In ogni cittĂ  d’Europa capita oggi, cambiando quartiere, di cambiare secolo. Pratiche del XXI secolo si giustappongono ad altre del XIII secolo; i paradigmi di visione e di giudizio non sono piĂą omogenei. Come vivere questa dislocazione, come reagire a questo tempo “invertebrato”?

Chi decide i confini del mondo globalizzato?

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 16:00
  • Cavallerizza Reale
  • Armando Massarenti, Saskia Sassen

La globalizzazione è responsabile della creazione di nuovi confini, ben al di là dei limiti geografici che demarcano i territori nazionali. L’obiettivo è difendere l’interesse di particolari individui, a scapito dei migranti e dei cittadini, che invece hanno sempre meno garanzie. Chi ha il diritto e il potere di decidere i confini in un mondo globalizzato?

Dal futuro utopico al futuro possibile

Discorsi della Biennale - Edizione 2013

Guarda il video

  • 11/04/2013, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Cesare Martinetti, Marc AugĂ©

Dopo la fine delle grandi narrazioni, esiste ancora uno spazio per l’utopia? Può esistere un’utopia del XXI secolo? L’antropologo Marc AugĂ© parte da queste domande per riflettere sulla condizione dell’individuo nella societĂ  contemporanea, sul ruolo delle trasformazioni tecnologiche e delle identitĂ  culturali. Uno sguardo d’insieme, meditato e profondo, sul nostro tempo.

Dialoghi. La Cina che (ci) cambia

Dialoghi - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore
  • Sala Congressi Intesa Sanpaolo
  • Federico Rampini, Francesca Sforza, Giovanni Andornino

Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un’intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle societĂ  occidentali.

Dibattiti. Italiani e Rumeni d’Europa. Prospettive incrociate sull’Unione che si fa

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 26/04/2009, ore 12:00
  • Teatro Carignano
  • Cristina Papa, Lynda Dematteo, Margherita Lenzini, Tommaso Padoa Schioppa

Italia e Romania sono due Paesi dell’Unione europea con intensi rapporti economici, come dimostrano i trasferimenti di popolazioni e imprese, e con profondi legami culturali. Un focus sulle caratteristiche principali di questa relazione, troppo spesso deformata da stereotipi e pregiudizi diffusi anche dai mezzi di comunicazione, attraverso la testimonianze di chi la studia e di chi la “vive”.