Apocalittici e integrati. La curva si fa stretta

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 16:00
  • Teatro Gobetti
  • Mirko Alagna, Pier Paolo Portinaro

Muovendo dal celebre saggio di Umberto Eco, un percorso attraverso la letteratura apocalittica del Novecento, dagli studi antropologici di Ernesto De Martino alla filosofia della tecnica di Günther Anders, per arrivare ai più recenti dibattiti sul naufragio dell’Occidente nella crisi ecologica globale.

D’autore. Democrazia oggi: un personaggio in cerca d’autore

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 21:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Antonio Pennacchi, Marco Revelli

Un dialogo fra Marco Revelli e Antonio Pennacchi sui riflessi che la crisi sociale ha sulla qualitĂ  della democrazia nell’Italia contemporanea: l’aumento delle diseguaglianze e la perdita di centralitĂ  del lavoro produce conseguenze negative sul rapporto fra cittadini e istituzioni. Il rimedio può stare, secondo Pennacchi, nella sperimentazione di nuove alleanze e nuovi assetti politici, al di lĂ  delle tradizionali differenze fra sinistra e destra.

Dar nella “brocca”: mirar alto per esser realisti

Discorsi della Biennale - Edizione 2013

Guarda il video

  • 12/04/2013, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Carlo Ossola, Cesare Martinetti

L’utopia è realizzabile? Se così non è, dobbiamo smettere di credere in essa? Attraverso le opere di scrittori, filosofi e poeti – Tommaso Moro, Erasmo da Rotterdam, Niccolò Machiavelli, Wislawa Szymborska , Raymond Carver, Paul Celan, Mireille Delmas-Marty – Carlo Ossola delinea concezioni diverse di utopia, interrogandosi sulla loro attualitĂ .

Discorsi della Biennale. I libri che hanno fatto la storia d’Italia

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore
  • Palazzo Madama
  • Gabriele Magrin, Paolo Mieli

Il Risorgimento attraverso un secolo di letteratura, da Foscolo a Fogazzaro. Paolo Mieli tratteggia il profilo di alcuni romanzi-chiave dell’Ottocento italiano attraverso i quali emergono alcuni fili conduttori della vicenda dell’unificazione nazionale: l’impegno degli intellettuali, il ruolo della religione, i limiti delle classi dirigenti, le utopie democratiche e le dure repliche della storia.