Dar nella “broccaâ€: mirar alto per esser realisti

Discorsi della Biennale - Edizione 2013

Guarda il video

  • 12/04/2013, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Carlo Ossola, Cesare Martinetti

L’utopia è realizzabile? Se così non è, dobbiamo smettere di credere in essa? Attraverso le opere di scrittori, filosofi e poeti – Tommaso Moro, Erasmo da Rotterdam, Niccolò Machiavelli, Wislawa Szymborska , Raymond Carver, Paul Celan, Mireille Delmas-Marty – Carlo Ossola delinea concezioni diverse di utopia, interrogandosi sulla loro attualità.

Dare voce. Grandi opere: contestare, partecipare, decidere

D'autore - Edizione 2013

Guarda il video

  • 13/04/2013, ore 21:00
  • Teatro Gobetti
  • Ilaria Casillo, Iolanda Romano, Jean-Michel Fourniau, Loïc Blondiaux, Luigi Bobbio

Una discussione sul débat public in Francia, la procedura che permette ai cittadini di informarsi ed esprimere il proprio punto di vista sulla realizzazione di un’opera pubblica. Com’è organizzato e quali sono i suoi limiti? Quali sono le esperienze di Dibattito pubblico in Italia?

Dare voce. Il matrimonio omosessuale

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 14:00
  • Teatro Carignano
  • Andrea Bajani, Elisabetta Galeotti, Massimo Coda, studente, studentessa, studenti, Valeria Ottonelli

Il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali è un tema ricorrente del dibattito politico e sociale italiano. Nell’ambito del progetto “piccole virtù”, gruppi di studenti si confrontano argomentando posizioni in contrasto fra di loro, in un esercizio di uso della ragione pubblica. Le questioni affrontate sono: attribuzione di diritti individuali o di coppia, unioni civili o matrimonio anche per gli omosessuali, diritto all’adozione anche per le coppie dello stesso sesso.

Dare voce. Obiezione di coscienza. Quando è accettabile? (Le piccole virtù. Casi di etica applicati alle questioni pubbliche)

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 23/04/2009, ore 14:00
  • Teatro Carignano
  • Andrea Bajani, Elisabetta Galeotti, Emanuela Ceva, Massimo Coda, studente, studentessa

È giusto che in una democrazia venga riconosciuta la libertà di coscienza, cioè il diritto di non obbedire a una determinata legge in virtù delle proprie convinzioni etiche? In quali casi ciò è accettabile? E ancora: può il riconoscimento di questo diritto creare un danno alla comunità?

Dei ragazzi. Il rispetto. Le piccole virtù – Dialogo socratico

Dei ragazzi - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 14:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Elisabetta Galeotti, Ian Carter

Uno dei valori fondamentali della democrazia è l’eguale rispetto che è dovuto a ciascuno. Il concetto di rispetto è, tuttavia, denso di ambiguità, come spesso accade per le nozioni della filosofia morale e politica. Elisabetta Galeotti e Ian Carter, dialogando fra loro e con il pubblico, cercano di chiarire il significato di una delle parole chiave del vocabolario democratico, riflettendo, fra l’altro, sulla natura incondizionata o meno del rispetto, sul rapporto fra uguaglianza e differenza, fra rispetto e tolleranza, fra rispetto e cura.

Dibattiti. Fede e politica

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 26/04/2009, ore 16:30
  • Teatro Carignano
  • Franco Cardini, Gad Lerner, Renzo Guolo

Quale rapporto c’è o ci deve essere tra fede e politica, tra religioni e sfera pubblica? Franco Cardini e Gad Lerner si confrontano su un tema cruciale del nostro tempo, tra riferimenti storici e richiami all’attualità italiana e internazionale. Un dialogo che mostra come il sentimento religioso – variamente inteso – possa essere una matrice positiva della discussione pubblica, senza per questo mettere in discussione il valore costituzionale della laicità dello stato.