Ce lo chiede la scienza?

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 08/10/2021, ore 14:30
  • Teatro Carignano
  • Chiara Valerio, Massimo Galli, Tommaso Portaluri

Con la pandemia da Covid-19, il gergo della modellistica matematica è entrato nel linguaggio comune. I numeri del contagio hanno monopolizzato il dibattito pubblico, ancor prima di quello scientifico. Sebbene l’emergenza sia anzitutto sanitaria, ha tuttavia conseguenze che sono anche economiche, politiche e sociali. Come interagisce la scienza con queste sfere? In situazioni di incertezza, quali responsabilità spettano alla politica e quali ai tecnici? Tradurre i modelli matematici in decisioni politiche è un lavoro complesso che richiede competenze tecniche e sociali: la matematica è uno strumento molto potente per formulare domande, che richiede però prudenza esibire risposte.

Contro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 08/10/2021, ore 21:00
  • Complesso Aldo Moro Aula Magna
  • Elisabetta Galeotti, Lea Ypi, Nadia Urbinati

È sempre più diffusa la sfiducia in una politica fatta di prese di posizione urlate e di schieramenti che si costruiscono attorno a questioni molto specifiche, per poi disperdersi rapidamente. Ciò finisce per allontanare i cittadini dalla politica, legittimando figure che rappresentano i valori dell’imparzialità e che prendono le distanze dalla concitazione dello scontro ideologico. Eppure, la partigianeria è un punto di partenza legittimo per una democrazia intesa come metodo per trovare accordi fra punti di vista anche molto differenti. Ma cosa vuol dire oggi essere di parte? Quali sono gli spazi di conflitto e di negoziazione?

Il gaming nei processi di coinvolgimento democratico

Dibattiti - Edizione 2021

Guarda il video

  • 10/10/2021, ore 11:00
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Claudia Molinari, Francesca Sforza, Matteo Pozzi, Riccardo Fassone

I videogiochi hanno come scopo principale il divertimento e l’intrattenimento; eppure, negli ultimi anni si sono rivelati sempre più rilevanti nella formazione dei giovani e nei processi di coinvolgimento, di discussione e di impegno politico. Da “Nato Commander†di Sid Meier a “Balance of Power†di Chris Crawford, passando per “Phone story†e “Uber gameâ€, ancora oggi i videogiochi riescono a sollevare dibattiti sulla Rete su grandi temi politici e sociali.

Il virus nazionalista

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 07/10/2021, ore 18:30
  • Cavallerizza Reale
  • Gabriele Magrin, Lucio Caracciolo, Marta Dassù, Stephen Holmes

Un’epidemia di nazionalismo sta travolgendo il mondo. Dalla Russia alla Cina; dagli Stati Uniti, all’India, al Brasile; dell’Est all’Ovest dell’Europa. Molte le possibili cause, cavalcate dai più diversi attori politici. Da un lato, c’è chi la interpreta come nostalgia per un mondo più semplice, dal sapore romantico che si nutre di preoccupazioni per l’invecchiamento demografico, l’intensificarsi dei processi globali e delle trasformazioni tecnologiche. Dall’altro c’è chi vi vede un’esigenza di protezione o una reazione a un mondo caratterizzato dalla mancanza di alternative politiche e ideologiche, prodotto dalla caduta del Muro di Berlino.

Internet è un diritto fondamentale?

Dialoghi - Edizione 2013

Guarda il video

  • 14/04/2013, ore 18:00
  • Teatro Carignano
  • Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin, Stefano Rodotà

Il web costituisce oggi un mezzo per ampliare la cittadinanza, in quanto permette a un numero sempre più ampio di persone di partecipare alla vita politica, sociale e culturale di un paese. Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin e Stefano Rodotà discutono sulla possibilità di inserire l’uguaglianza di accesso a internet in un emendamento all’articolo 21 della Costituzione. Quali le opportunità e quali i limiti di questo mezzo ancora tutto da esplorare?

Stefano Rodotà: “La Rete permette a sempre più cittadini di partecipare ai processi decisionali”

Spirito e pratica della democrazia deliberativa

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 23/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Giancarlo Bosetti, Giuliano Amato, John Gastil, Jon Elster

L’obiettivo della democrazia deliberativa è coinvolgere i cittadini nella discussione di questioni sulle quali si dovrà decidere. È sempre vero che i processi deliberativi permettono ai cittadini di sentirsi parte attiva del processo decisionale, di esprimere la propria opinione e, di conseguenza, di interessarsi di più alle questioni collettive?