Nuovi immaginari per le comunità del futuro

Dibattiti - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 17:00
  • Cecchi Point
  • Linda Di Pietro, Marco Zappalorto, Nicola Capone, Renato Quaglia, Simona De Giorgio

La nostra società si trova ad affrontare sfide sociali, economiche e ambientali del tutto inedite. Carenza di servizi, flussi migratori e inquinamento sono alcune delle emergenze alle quali le comunità possono far fronte grazie alla capacità di auto-organizzarsi costruendo pratiche di innovazione su misura, in grado di evolvere e adattarsi alle specificità locali. Come far tesoro delle informazioni raccolte e delle esperienze maturate per attivare processi di apprendimento e di scambio tra città, soggetti della società civile e istituzioni?

Per un’altra città. Immaginari, retoriche, cambiamento

Dibattiti - Edizione 2021

Guarda il video

  • 07/10/2021, ore 19:00
  • Urban Lab
  • Alberto Vanolo, Anna Lisa Boni, Cristina Bianchetti, Matteo Brambilla

Negli ultimi anni diverse immagini di città si sono affollate nel dibattito pubblico, configurando stili di vita alternativi all’esperienza urbana consolidata e una ridistribuzione territoriale di risorse e attività. La pandemia ha intensificato la produzione e la fortuna critica di queste retoriche, riportando in primo piano temi come la fuga dalla città, la riconfigurazione di tempi, luoghi e modi del lavoro. Una riflessione su quanto queste immagini riescano a generare movimenti effettivi, con ricadute sulla società e sul territorio; su quanto le retoriche urbane riflettano esigenze e fenomeni diffusi nella società o siano in alcuni casi derive estetiche di élites ristrette.

Qual è la città?

D'autore - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 18:30
  • Scuola Holden
  • Gianfranco Botto, Lea Mattarella, Roberta Bruno

È la città cartolina che viene presentata così bene al turista di passaggio o piuttosto quel grande agglomerato che è la periferia? Se si vuole riflettere sul futuro delle nostre città e sul loro cambiamento è necessario guardare proprio a quei luoghi di confine perché è lì che si annidano i germi del cambiamento, non solo urbanistico ma anche sociale, creativo e culturale. Sono luoghi in perenne trasformazione e proprio per questo maggiormente attrezzati per affrontare il futuro.

Storie di beni comuni

Dare voce - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 11:00
  • Scuola Holden
  • Alessandra Quarta, Christian Iaione, Gianluca Cantisani, Roberto Covolo

Nuovi modelli di welfare urbano e di co-produzione di comunità. L’analisi di alcune delle più significative esperienze in Italia mostra come nella gestione condivisa dei beni comuni si attivino percorsi e dispositivi di governo innovativi. Ma anche storie, pratiche concrete di condivisione, responsabilità e fiducia reciproca, di cura del legame sociale e di risignificazione dello spazio pubblico.

Tecnologie della città democratica

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 15:00
  • Scuola Holden
  • Francesca Bria, Juan Carlos De Martin

I dati e le infrastrutture digitali sono la prossima frontiera della rivoluzione democratica urbana. Lo dimostra il caso di Barcellona, città che mira a responsabilizzare il cittadino, a definire e difendere i nuovi tipi di diritti socio-economici. La tecnologia svolge un importante ruolo in tale processo, riducendo la distanza tra amministrazione comunale e cittadini, ma anche riformulando, attraverso la sovranità tecnologica, questioni di grande rilievo: abitazioni a prezzi accessibili, transizione energetica, mobilità intelligente ed economia circolare.

Torino tecnologica, Torino democratica

Dare voce - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 17:00
  • Scuola Holden
  • Adriano Travaglia, Filomena Greco, Francesca Bria, Guido Boella, Massimo Morelli, Michelangelo Filippi

Le trasformazioni della società contemporanea impongono di ripensare il rapporto tra politica e cittadinanza, tentando di mettere in connessione i bisogni dei cittadini con le decisioni di governo del territorio, in una dinamica bottom up. In questa visione policentrica di governance, i cittadini assumono nuove responsabilità di co-gestione delle città e di co-produzione dei servizi. Quale sarà il ruolo della tecnologia digitale? Una riflessione a partire da due piattaforme digitali: Torino 3.0 e First Life.