La democrazia nell’epoca delle diversità: il contributo della psicoanalisi

D'autore - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 11:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Luisa Passerini, Marie-HĂ©lène Brousse

Che significato può avere la democrazia nei rapporti tra le persone? E quale rilevanza ha il retaggio della psicoanalisi perla democrazia? Sono questioni che nell’epoca delle diaspore mondiali riguardano anche i rapporti tra le culture. Nel contesto degli attentati di gennaio a Parigi, una riflessione sull’insufficienza delle soluzioni laiche di fronte ai molteplici discorsi della modernità, prendendo le mosse dagli ultimi insegnamenti di Lacan.

Le forme della democrazia. La democrazia degli antichi

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Luciano Canfora, Sergio Roda

Conoscere ideologia e funzionamento della democrazia ateniese è una condizione necessaria per capire appieno le democrazie contemporanee. Dalle analogie nei rischi di degenerazione in oligarchia attraverso procedure “democratiche” alle differenze nell’attribuzione della cittadinanza a tutti o a pochi: un’analisi della politica antica, condotta da Canfora attraverso episodi salienti e testi classici della cultura greca e romana, che mostra il valore della storia come “magistra vitae”.

Le forme della memoria

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 17:30
  • Teatro Regio
  • Gustavo Zagrebelsky, Umberto Eco

La rivoluzione tecnologica rappresentata dalla nascita di internet rende manifesto un problema da sempre presente nella storia della cultura: l’eccesso di informazioni. Umberto Eco riflette sulla necessitĂ  delle culture e delle singole persone di dimenticare informazioni, cioè di saperle ordinare e filtrare per poter trattenere quelle veramente importanti. Un invito a considerare la censura, cioè un classico nemico della democrazia e della cultura, non solo come cancellazione di notizie, ma anche come effetto di una loro produzione in eccesso.

Le risorse della democrazia – La legge e la coscienza

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Claudio Magris, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Levi Della Torre

Quando è giusto, in coscienza, ribellarsi alle leggi e quando, invece, è opportuno rispettarle? Sono ancora oggi validi gli insegnamenti dei classici? Zagrebelsky legge un testo inviato da Claudio Magris (impossibilitato ad essere presente) e discute con Stefano Levi Della Torre, accademico e saggista torinese.

Lost in transition – Fama e celebritĂ 

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 26/03/2015, ore 21:00
  • Cavallerizza Reale
  • Remo Bodei, Simona Forti

In maniera apparentemente paradossale, il culto delle celebrità svolge un ruolo rilevante proprio nelle società che si considerano egualitarie. La celebrità assegnata anche a chi non ha nessun merito specifico si accompagna all’indebolimento delle gerarchie e delle autorità tradizionali, al tramonto della gloria quale virtù di pochi e al desiderio di svettare sopra la mediocrità in gare incruente. All’interno delle società democratiche sembrano quindi costituirsi gerarchie informali, che creano un’aristocrazia di immagine e stabiliscono frontiere di gusto e di notorietà.

Lost in transition – Rettitudine

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 28/03/2015, ore 17:30
  • Cavallerizza Reale
  • Adriana Cavarero, Simona Forti

Ogni inclinazione – nota Hannah Arendt – spinge l’io fuori di sĂ© e lo fa pendere. La rettitudine è la postura verticale dell’uomo retto. Dal mito platonico della caverna a oggi, la filosofi a narra delle erezioni del soggetto necessarie per padroneggiare le sue inclinazioni. Si tratta di una geometria posturale basata su dispositivi di raddrizzamento virile. Protagonista è l’uomo, contrapposto alla donna in quanto naturale preda di temibili inclinazioni.