Impresa-cultura. Custode della bellezza, motore dell’economia

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 11:30
  • Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
  • Gabriella Belli, Michele Coppola, Philippe Daverio

Il ruolo della cultura come risorsa strategica e motore della crescita è ormai tema ricorrente nella riflessione sui fattori competitivi del Paese. La cultura negli ultimi anni è anche al centro di un nuovo modello di relazione fra pubblico e privato, che li vede impegnati nella salvaguardia e valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici. Questo binomio ha contribuito a rendere il settore dinamico e innovativo. Il risultato si misura, oltre che nel rinnovato interesse degli italiani verso il grande patrimonio comune, anche nella ripresa dei consumi culturali e nel loro ritorno economico.

Internet è un diritto fondamentale?

Dialoghi - Edizione 2013

Guarda il video

  • 14/04/2013, ore 18:00
  • Teatro Carignano
  • Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin, Stefano RodotĂ 

Il web costituisce oggi un mezzo per ampliare la cittadinanza, in quanto permette a un numero sempre piĂą ampio di persone di partecipare alla vita politica, sociale e culturale di un paese. Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin e Stefano RodotĂ  discutono sulla possibilitĂ  di inserire l’uguaglianza di accesso a internet in un emendamento all’articolo 21 della Costituzione. Quali le opportunitĂ  e quali i limiti di questo mezzo ancora tutto da esplorare?

Stefano RodotĂ : “La Rete permette a sempre piĂą cittadini di partecipare ai processi decisionali”

L’impresa culturale

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 18:00
  • Accademia delle Scienze
  • Luca Asvisio, Luca Dal Pozzolo, Mario Montalcini, Roberto Coda

Le politiche di sviluppo guardano oggi al comparto culturale alimentando speranze di forti crescite occupazionali ed economiche. L’ultima risoluzione dell’Unione europea traccia un perimetro largo delle imprese culturali e creative, includendo istituzioni ed enti assai differenziati: dai musei ai media, ai videogame, allo spettacolo. Se il tenere insieme soggetti così diversi mostra la rilevanza di un comparto composito, occorre però saper valorizzare le specificità e i modelli economici di ciascuna di queste attività.

La democrazia nell’epoca delle diversità: il contributo della psicoanalisi

D'autore - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 11:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Luisa Passerini, Marie-HĂ©lène Brousse

Che significato può avere la democrazia nei rapporti tra le persone? E quale rilevanza ha il retaggio della psicoanalisi perla democrazia? Sono questioni che nell’epoca delle diaspore mondiali riguardano anche i rapporti tra le culture. Nel contesto degli attentati di gennaio a Parigi, una riflessione sull’insufficienza delle soluzioni laiche di fronte ai molteplici discorsi della modernità, prendendo le mosse dagli ultimi insegnamenti di Lacan.

La parola che non c’è

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 10:00
  • Teatro Carignano
  • Chiara Appendino, Gustavo Zagrebelsky

Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

La velocitĂ  della produzione culturale

Dibattiti - Edizione 2015

Guarda il video

  • 28/03/2015, ore 21:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Enrico Remmert, Giorgio Gianotto, Luca Beatrice, Max Casacci, Volfango Di Biase

Quante settimane rimane nelle sale un film? A volte nessuna. Basta un weekend dagli incassi insoddisfacenti per decretare la sua uscita dal circuito. Lo stesso succede per i libri, la musica, l’arte. La velocità della produzione culturale non lascia scampo allo spettatore, al lettore, all’ascoltatore: se non è velocissimo a intercettare ciò che gli interessa, lo perde. Stiamo assistendo alla fine della “sedimentazione del bello”?