All you need is love

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 27/03/2015, ore 18:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Federico Rampini

Le canzoni dei Beatles hanno segnato un’epoca e rivoluzionato la pop music, ma spesso anche intuito drammi e sfide dell’economia contemporanea. Un viaggio attraverso musiche e provocazioni, autobiografia e denuncia, utopia e cambiamento, che ci racconta ciò che eravamo, ciò che siamo diventati e ciò che desideriamo per il nostro futuro. Una rilettura della crisi economica e la speranza di un futuro migliore attraverso i brani indimenticabili di John, Paul, George e Ringo.

Ambiente, Costituzione, Democrazia

Dialoghi - Edizione 2013

Guarda il video

  • 14/04/2013, ore 11:00
  • Teatro Carignano
  • Gustavo Zagrebelsky, Salvatore Settis

La tutela del patrimonio artistico e paesaggistico non è una questione minore”, ma uno degli impegni più solenni che si assume il potere pubblico, come prescrive un principio fondamentale della Costituzione italiana. Una riflessione a due voci sulla centralità che il tema della difesa e valorizzazione dell’ambiente e dell’arte, contro speculazione e interessi privati, possiede per la qualità della democrazia del nostro Paese. A difesa del valore della cultura, irrinunciabile in una società che si vuole libera e democratica.

Catullo contro. Società, cultura, gen-z

Dialoghi - Edizione 2025

Guarda il video

  • 29/03/2025, ore 11:30
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Edoardo Prati, Matteo Saudino, Simonetta Sciandivasci

In Italia Tiktok è spesso descritto come un social di «balletti», adatto alla frivolezza incolta delle generazioni più giovani. È un paradosso, per uno spazio ricchissimo di contenuti profondi. Ma è anche emblematico: in un Paese che invecchia, e che sempre più è governato da logiche gerontocratiche, chi ha meno di trent’anni (figuriamoci meno di venti) si ritrova delegittimato in partenza. Il che non danneggia solo le persone più giovani: a privarsi delle infinite risorse dei ventenni (cultura, intelligenza, sguardo critico) è la società nel suo insieme. Parlare ai giovani, parlare da giovani: un doppio imperativo per un paese da tempo in stasi.

Comizi d’amore

Da vedere - Edizione 2015

Guarda il video

  • 27/03/2015, ore 21:00
  • Teatro Carignano
  • Adele Cambria, Antonio Damasco, Tullio De Mauro, Valentina Padovan

Cosa domanderebbe Pier Paolo Pasolini, oggi, agli italiani? Quali domande fanno ancora discutere il nostro Paese? Cosa ci scandalizza, quali sono i nuovi tabù? A cinquant’anni dall’uscita del documentario di Pasolini, riprendiamo quel microfono per capire il costume e le contraddizioni di un Paese eternamente in bilico fra passato e futuro.

Cultura digitale, arte e attivismo in rete (lingua originale)

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 18:00
  • Auditorium Vivaldi
  • Gabriella Coleman, Les Liens Invisibles, Simona Lodi

Sabotaggi culturali, prank, identità collettive, furti d’immagine al limite della legalità. Un’analisi dei fenomeni che mescolano arte e attivismo politico traccia il percorso straordinario che connette cultura digitale, arte e attivismo in rete. Un dibattito sulle strategie utilizzate dagli artisti-attivisti partendo dalla descrizione di pratiche di net art e media art interventiste, che agiscono per una visione critica dell’ordine politico ed economico contemporaneo.

Cultura digitale, arte e attivismo in rete (tradotto)

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 18:00
  • Auditorium Vivaldi
  • Gabriella Coleman, Les Liens Invisibles, Simona Lodi

Sabotaggi culturali, prank, identità collettive, furti d’immagine al limite della legalità. Un’analisi dei fenomeni che mescolano arte e attivismo politico traccia il percorso straordinario che connette cultura digitale, arte e attivismo in rete. Un dibattito sulle strategie utilizzate dagli artisti-attivisti partendo dalla descrizione di pratiche di net art e media art interventiste, che agiscono per una visione critica dell’ordine politico ed economico contemporaneo.