Possiamo fidarci dei giornalisti?

Dibattiti - Edizione 2017

Guarda il video

  • 02/04/2017, ore 11:00
  • Teatro Carignano
  • Anna Masera, Barbara D’Amico, Enrico Mentana, Mario Calabresi, Maurizio Molinari

Per raccontare e risolvere le emergenze globali occorre puntare su un giornalismo di qualità, baluardo fondamentale di ogni democrazia. (Ri)costruire e tutelare un’informazione al servizio dei cittadini richiede, oggi più che mai, un confronto diretto tra giornalisti e lettori.

Poteri e contropoteri della democrazia

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 14/04/2011, ore 16:30
  • Teatro Carignano
  • Pier Paolo Portinaro, Stephen Holmes

Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all’Italia: l’influenza del denaro, l’insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l’autoreferenzialità delle èlite al potere, l’indifferenza popolare verso la politica.

Processo alla videopolitica

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 21:30
  • Teatro Carignano
  • Edoardo Novelli, Giovanni Floris

Qual è stato l’impatto della televisione sulla politica? Ne ha modificato logiche e linguaggio, rendendola uno spettacolo, o si è limitata a rappresentarne i cambiamenti avvenuti al di fuori del tubo catodico? Un processo alla “telepolitica” con precisi capi di imputazione e il giornalista televisivo Giovanni Floris nel ruolo di avvocato difensore, secondo il quale la tv non è responsabile della crisi della politica democratica, ma specchio del degrado civile e culturale del Paese, ulteriormente aggravato dal regime di duopolio Rai-Mediaset.

Quale democrazia senza uguaglianza delle risorse?

Discorsi della Biennale - Edizione 2009

Guarda il video

  • 23/04/2009, ore 18:30
  • Teatro Carignano
  • Alain Touraine, Andrea Giorgis, Cesare Martinetti, Franco Sbarberi

La globalizzazione ha fatto sì che le decisioni di natura economica si situassero a un livello più alto rispetto alla politica, alla cultura e alla morale; oggi l’economia è internazionale e non esiste nessun potere – politico, culturale o morale – che abbia effetto sulle dinamiche economiche. Come possiamo opporci a un potere economico globalizzato?

Quale federalismo per l’Italia? Parte 1

Dibattiti - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore
  • Teatro Carignano
  • Domenico Fisichella, giurata di Lamezia Terme, giurata di Torino, giurato di Firenze, giurato di Lamezia Terme, giurato di Torino, Gustavo Zagrebelsky, Iolanda Romano, Luca Ricolfi, Luigi Bobbio

La riforma federalista dello stato italiano è da molti anni al centro del dibattito politico. Sotto il coordinamento di Luigi Bobbio e Iolanda Romano, gruppi di cittadini hanno discusso la questione con la modalità della “giuria di cittadini”, una delle forme possibili di democrazia deliberativa. Un’esperienza i cui frutti sono discussi, a partire da punti di vista diversi, da Luca Ricolfi e Domenico Fisichella: un confronto su opportunità e rischi di un cambiamento delle nostre istituzioni da alcuni atteso, da altri temuto.

Quale federalismo per l’Italia? Parte 2

Dibattiti - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore
  • Teatro Carignano
  • Gustavo Zagrebelsky, Luigi Bobbio

Gustavo Zagrebelsky, a conclusione dell’incontro sulle giurie di cittadini, afferma che la riforma federalista in Italia è di tipo disgregativo e presenta problemi per il riconoscimento dei diritti universali.