Contro le diseguaglianze. Una nuova economia della conoscenza (tradotto)

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 31/03/2019, ore 18:30
  • Teatro Carignano
  • Joan R. RosĂŠs, Mario Calderini, Riccardo Staglianò

Il modello Silicon Valley ha contribuito alla crescita e alla creazione di ricchezza negli ultimi decenni. Ma quanto equa, diffusa e inclusiva è stata la sua distribuzione? Recenti studi restituiscono un’inedita prospettiva sulle disuguaglianze tra gli Stati e all’interno degli stessi. Le cause sono da ricercare nel trinomio tecnologia, mercato e capitalismo che, nell’economia della conoscenza, ha portato la ricchezza a concentrarsi in alcune aree, perlopiù urbane. Quale la natura e l’origine di tali diseguaglianze? Quale il possibile ruolo di una nuova generazione di imprese e innovatori sociali nella redistribuzione più equa del valore della conoscenza e della tecnologia?

D’autore. Democrazia oggi: un personaggio in cerca d’autore

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 21:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Antonio Pennacchi, Marco Revelli

Un dialogo fra Marco Revelli e Antonio Pennacchi sui riflessi che la crisi sociale ha sulla qualitĂ  della democrazia nell’Italia contemporanea: l’aumento delle diseguaglianze e la perdita di centralitĂ  del lavoro produce conseguenze negative sul rapporto fra cittadini e istituzioni. Il rimedio può stare, secondo Pennacchi, nella sperimentazione di nuove alleanze e nuovi assetti politici, al di lĂ  delle tradizionali differenze fra sinistra e destra.

Dal futuro utopico al futuro possibile

Discorsi della Biennale - Edizione 2013

Guarda il video

  • 11/04/2013, ore 16:00
  • Teatro Carignano
  • Cesare Martinetti, Marc AugĂŠ

Dopo la fine delle grandi narrazioni, esiste ancora uno spazio per l’utopia? Può esistere un’utopia del XXI secolo? L’antropologo Marc AugĂŠ parte da queste domande per riflettere sulla condizione dell’individuo nella societĂ  contemporanea, sul ruolo delle trasformazioni tecnologiche e delle identitĂ  culturali. Uno sguardo d’insieme, meditato e profondo, sul nostro tempo.

Debito e colpa: l’economia quanto è morale? (lingua originale)

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 17:30
  • Auditorium Vivaldi
  • Armando Massarenti, Thomas Macho

Alla base delle tante crisi che hanno scosso l’Europa negli ultimi anni – dalle banche agli assetti istituzionali dell’Unione – c’è il problema del debito. Ma il debito che cos’è? Che tipo di rapporto esiste fra il debitore e il creditore? È un male o un bene? Nella contrapposizione acerrima fra le parole d’ordine “austerità” e “crescita” si cela una moralizzazione dell’economia intrinseca al capitalismo stesso, come aveva intuito Walter Benjamin già nel 1921, che urge ricostruire criticamente nella sua dimensione storica, filosofica, religiosa e antropologica.

Debito e colpa: l’economia quanto è morale? (tradotto)

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 01/04/2017, ore 17:30
  • Auditorium Vivaldi
  • Armando Massarenti, Thomas Macho

Alla base delle tante crisi che hanno scosso l’Europa negli ultimi anni – dalle banche agli assetti istituzionali dell’Unione – c’è il problema del debito. Ma il debito che cos’è? Che tipo di rapporto esiste fra il debitore e il creditore? È un male o un bene? Nella contrapposizione acerrima fra le parole d’ordine “austerità” e “crescita” si cela una moralizzazione dell’economia intrinseca al capitalismo stesso, come aveva intuito Walter Benjamin già nel 1921, che urge ricostruire criticamente nella sua dimensione storica, filosofica, religiosa e antropologica.