I grandi discorsi della liberazione. Winston Churchill, la guerra, la liberazione

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 26/03/2015, ore 21:00
  • Teatro Gobetti
  • Adrian Lyttelton, Umberto Orsini

“Sangue, fatica, lacrime e sudore”, per lottare uniti e sconfiggere a ogni costo Hitler. La vittoria per la sopravvivenza, dell’Europa e degli Stati Uniti. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la storia, una riflessione sulle parole pronunciate nel 1940 da Churchill alla Camera dei Comuni e sulla politica estera della Gran Bretagna nelle prime fasi del Secondo conflitto mondiale.

Il coraggio di emergere

Dare voce - Edizione 2017

Guarda il video

  • 31/03/2017, ore 16:00
  • Scuola Holden
  • Giada Giustetto

“La vita non è tutta sofferenza, quando ne emerge poesia” (A.L. Rowse). Le studentesse e gli studenti dei CPIA di Torino, coordinati dai loro insegnanti, portano in scena possibili risposte, reazioni e azioni intorno al tema dell’emergenza. Cinema e impegno civile, musiche, autobiografie e gusti si intrecciano in una narrazione polifonica, che vede giovani e adulti protagonisti di un cambiamento.

Internet è un diritto fondamentale?

Dialoghi - Edizione 2013

Guarda il video

  • 14/04/2013, ore 18:00
  • Teatro Carignano
  • Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin, Stefano RodotĂ 

Il web costituisce oggi un mezzo per ampliare la cittadinanza, in quanto permette a un numero sempre piĂą ampio di persone di partecipare alla vita politica, sociale e culturale di un paese. Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin e Stefano RodotĂ  discutono sulla possibilitĂ  di inserire l’uguaglianza di accesso a internet in un emendamento all’articolo 21 della Costituzione. Quali le opportunitĂ  e quali i limiti di questo mezzo ancora tutto da esplorare?

Stefano RodotĂ : “La Rete permette a sempre piĂą cittadini di partecipare ai processi decisionali”

Kabul

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 09/10/2021, ore 20:30
  • Cavallerizza Reale
  • Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi

Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla propria pelle le diverse fasi del conflitto, capire Kabul e l’Afghanistan per interrogarsi sulle profonde trasformazioni del nostro tempo.

L’autunno della sovranitĂ  fra anarchia e ordine

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 31/03/2017, ore 16:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Cesare Martinetti, Luigi Bonanate

Quella linea che per secoli si è pensato dovesse tenere distinte le vicende politiche interne degli stati e le loro relazioni internazionali si è spezzata, cosicché stabilire se la politica interna condizioni quella internazionale, oppure se siano le grandi questioni internazionali a modificare la politica interna degli stati, è diventato impossibile. Un’analisi a partire dal fenomeno terroristico, che in tutte le sue manifestazioni interagisce sia con la nostra vita quotidiana sia con la società internazionale.

La fame

D'autore - Edizione 2017

Guarda il video

  • 02/04/2017, ore 15:30
  • Auditorium Vivaldi
  • Loredana Lipperini, MartĂ­n CaparrĂłs

Quasi un miliardo di persone nel mondo soffre la fame. Le loro storie raccontano condizioni di vita precarie dovute a siccità, povertà estrema, guerre ed emarginazione, soprattutto nei Paesi del quarto mondo: condizioni spesso associate anche alla precarietà lavorativa. Ma poi ci sono quelli che sulla precarietà speculano, impoverendo e causando inedia e morte. Quali sono i meccanismi che fanno sì che quasi un miliardo di persone non mangi quanto necessario? Quali vie d’uscita a questa intollerabile emergenza?