Al di là dell’umano. Tra animali e postumani

Dibattiti - Edizione 2015

Guarda il video

  • 26/03/2015, ore 21:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Carmen Dell’Aversano, Federico Zappino, Felice Cimatti, Francesco Remotti

Il capitalismo finanziario, gli investimenti biotecnologici, la rivoluzione digitale. I mutamenti strutturali che tutti questi elementi sortiscono sulle dinamiche della vita – psichica e corporea, individuale e collettiva – spingono costantemente l’“umano†al di là delle sue soglie – il “postumano†– ed esortano a un ripensamento del suo statuto, della sua relazione con gli animali non-umani e con l’ecosistema, anche alla luce della crisi ecologica e degli inediti processi di human divide.

Alla luce del sole. La natura della corruzione del congresso USA

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 16:30
  • Teatro Carignano
  • Juan Carlos De Martin, Lawrence Lessig

E’ possibile una rinascita della democrazia negli Stati Uniti? E come i cittadini possono impedire ai “ricchi†le ingerenze nella politica, che condizionano inevitabilmente le scelte della classe dirigente? Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons, ne discute con Juan Carlos De Martin, co-fondatore del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino.

Ambiente, Costituzione, Democrazia

Dialoghi - Edizione 2013

Guarda il video

  • 14/04/2013, ore 11:00
  • Teatro Carignano
  • Gustavo Zagrebelsky, Salvatore Settis

La tutela del patrimonio artistico e paesaggistico non è una questione minore”, ma uno degli impegni più solenni che si assume il potere pubblico, come prescrive un principio fondamentale della Costituzione italiana. Una riflessione a due voci sulla centralità che il tema della difesa e valorizzazione dell’ambiente e dell’arte, contro speculazione e interessi privati, possiede per la qualità della democrazia del nostro Paese. A difesa del valore della cultura, irrinunciabile in una società che si vuole libera e democratica.

Ce lo chiede la scienza?

Dialoghi - Edizione 2021

Guarda il video

  • 08/10/2021, ore 14:30
  • Teatro Carignano
  • Chiara Valerio, Massimo Galli, Tommaso Portaluri

Con la pandemia da Covid-19, il gergo della modellistica matematica è entrato nel linguaggio comune. I numeri del contagio hanno monopolizzato il dibattito pubblico, ancor prima di quello scientifico. Sebbene l’emergenza sia anzitutto sanitaria, ha tuttavia conseguenze che sono anche economiche, politiche e sociali. Come interagisce la scienza con queste sfere? In situazioni di incertezza, quali responsabilità spettano alla politica e quali ai tecnici? Tradurre i modelli matematici in decisioni politiche è un lavoro complesso che richiede competenze tecniche e sociali: la matematica è uno strumento molto potente per formulare domande, che richiede però prudenza esibire risposte.

Chi ha paura della scienza? La libertà di ricerca tra diritto, diffidenza e società

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 24/03/2023, ore 11:00
  • Polo del '900
  • Barbara Gagliardi, Sergio Scamuzzi, Valdo Spini

Negli ultimi anni – e in modo estremamente visibile dal 2020 – si assiste al diffondersi di movimenti di opinione, e anche di leadership, contrari alla scienza (in molte sue manifestazioni) e al ruolo di esperti e intellettuali. Eppure le nostre società sono sempre più basate sull’impiego diffuso delle conoscenze scientifiche. È un paradosso, forse spiegabile sociologicamente. Ma è anche motivo di una ridefinizione di diritti e doveri delle istituzioni che producono e diffondono conoscenza. Partendo da una domanda: in che cosa consiste, il diritto “a fare scienza�