Bolle di visibilità

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 15:30
  • Auditorium Vivaldi
  • Carlo Freccero, Luis Sal

In principio era il fan, poi venne il follower. Come è mutato il rapporto fra spettatore e celebrità al tempo di internet? La TV deve piegarsi sempre più alle esigenze dello spettatore che può scegliere tra proposte pressoché infinite. Il pubblico non è più semplice destinatario ma interagisce, crea esso stesso contenuti multimediali, diventa cassa di risonanza del messaggio veicolato attraverso i canali tradizionali. Il tasso di coinvolgimento cresce e si manifesta attraverso community che si aggregano attorno a specifici temi e programmi. Mille bolle da cui visibilità e popolarità escono frammentate.

Capitalismi contro. Il ruolo dei mercati nell’era del ritorno della storia

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 29/03/2019, ore 18:30
  • Polo del '900
  • Fabrizio Maronta, Giorgio Arfaras

Il crollo dell’Unione sovietica e la stagione ultra-liberista degli anni Ottanta e Novanta hanno prodotto un economicismo esasperato – It’s the economy, stupid! – e il divorzio tra finanza ed economia, concorrendo all’odierna crisi delle democrazie occidentali. Qual è il ruolo dei poteri finanziari nel convulso panorama geopolitico attuale? Di fronte ai problemi dell’economia mondiale, il capitalismo deve cambiare pelle? E come?

Città e democrazia

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 31/03/2019, ore 18:00
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Carlo Olmo, Luca Ferrua

Il rapporto fra architettura e cittadinanza è oggetto di un profondo mutamento. Sullo sfondo di una crisi epocale della rappresentanza e del conseguente proliferare di interessi particolari e territorializzati, l’architettura rischia di piegarsi alla tirannia dell’utilità. Per invertire questa rotta, deve recuperare il suo ruolo nella produzione sociale di immaginari. Perché la città torni a essere il luogo simbolico nel quale volontà e bisogni dei cittadini trovano espressione.

Come finirà il capitalismo (Ita)

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:30
  • Cavallerizza Reale
  • Jacopo Rosatelli, Wolfgang Streeck

Il capitalismo contemporaneo non è più solamente un sistema economico ma pervade l’intera società. Come i vecchi soldati, le società non muoiono, semplicemente svaniscono. Le transizioni da un ordine sociale al successivo richiedono tempo e possono cominciare anche molto prima che questo nuovo ordine si manifesti. In questo interregno, capitano le cose più bizzarre. La crisi della società capitalistica del XXI secolo è il prodotto di varie patologie, le cui molteplici interazioni sono troppo complesse per previsioni accurate. Ci aspettano eventi estremi, per un periodo indefinito di tempo.

Come finirà il capitalismo (lingua originale)

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:30
  • Teatro Carignano
  • Jacopo Rosatelli, Wolfgang Streeck

Il capitalismo contemporaneo non è più solamente un sistema economico ma pervade l’intera società. Come i vecchi soldati, le società non muoiono, semplicemente svaniscono. Le transizioni da un ordine sociale al successivo richiedono tempo e possono cominciare anche molto prima che questo nuovo ordine si manifesti. In questo interregno, capitano le cose più bizzarre. La crisi della società capitalistica del XXI secolo è il prodotto di varie patologie, le cui molteplici interazioni sono troppo complesse per previsioni accurate. Ci aspettano eventi estremi, per un periodo indefinito di tempo.

Come mafia comanda. La sfida dell’economia criminale agli Stati e alla democrazia

Dibattiti - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 15:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Rocco Sciarrone, Rosario Aitala, Simona Melorio

I poteri criminali prosperano quando la politica è debole, l’economia soffre, la legge dei mercati economici e finanziari prevale sul diritto e lo Stato non riesce – o rinuncia – a esercitare la sua sovranità. Il frangente storico in cui viviamo presenta molte di queste caratteristiche, che si inseriscono sul cronico deficit italiano di statualità. Radiografia di un difficile presente e strategie per un necessario riscatto.