Tutela e promozione della democrazia nella società della trasparenza. Hacking Public Procurement

Dare voce - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 11:00
  • Cecchi Point
  • Davide Barberis, Diego Dutto, Enrico Gentina, Luca Asvisio, Luigi Gili, Michele Cozzio

Un sistema degli appalti trasparente è sinonimo di un mercato sano e democratico. È necessario introdurre elementi di coerenza nella spesa pubblica che sappiano non solo selezionare le migliori forniture di beni e servizi, ma anche i fornitori capaci di esercitare un ruolo di garanzia dell’interesse pubblico. Non basta predisporre condizioni favorevoli dal punto di vista economico e progettuale, occorre anche dotarsi di strumenti per valutare l’orientamento all’interesse generale dei fornitori e l’impatto dei loro servizi.

Un linguaggio politico alto e altro. I discorsi dei presidenti del Consiglio dal 1946 al 2018

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:30
  • Teatro Carignano
  • Chiara Saraceno, Luca Serianni

“Linguaggio della politica” fa pensare immediatamente ai toni urlati, o comunque eccessivi e radicali, con cui si esprime la propaganda elettorale. Ma la ricerca del consenso è una delle componenti dell’attività politica, non certo la sola. L’analisi della lingua istituzionale, attraverso i discorsi di insediamento dei capi del Governo italiani da De Gasperi a Conte, fa emergere, accanto ai momenti di svolta, quelli che sono o sono stati a lungo gli elementi di continuità (la cortesia del dibattito pubblico: «il Governo si permetterà di…» l’inevitabile parzialità dei punti di vista: «Se questa analisi è corretta…») e anche l’impronta stilisticamente personale di politici come Craxi e Amato.

Unione europea. Storia di un amore tormentato

Dei ragazzi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 29/03/2019, ore 10:00
  • Cavallerizza Reale
  • Antonio Padoa-Schioppa, Roberta Carbone

Le istituzioni europee hanno assicurato il più lungo periodo di pace della storia d’Europa, ma devono fare fronte a una sfiducia crescente. Perché è finito l’amore? Come affrontare le sfide ambientali, internazionali, delle migrazioni e soprattutto quelle economico-sociali con un bilancio che ammonta solo all’1% del Pil europeo? Come creare un demos europeo che conviva con le identità nazionali? E con quali istituzioni? Sono queste alcune delle domande che gli studenti delle scuole superiori pongono a un autorevole interprete della cultura europeista.

Vite in vetrina

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 31/03/2019, ore 12:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Cristopher Cepernich, Vanni Codeluppi

Oggi siamo sempre più schiavi della visibilità. Indotti, cioè, a costruire la nostra identità mettendoci in mostra, facendo ricorso a tutti gli strumenti di comunicazione disponibili. Ne deriva, sia per le star sia per le persone comuni, l’obbligo di mettersi “in scena” all’interno delle numerose vetrine in cui sono costrette a esporsi. Spesso seguendo il seducente modello del packaging dei prodotti allineati sugli scaffali dei negozi.