Solidarietà con il liberalismo nel momento della sua caduta

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 26/03/2023, ore 15:00
  • Cavallerizza Reale
  • Rahel Jaeggi, Simona Forti

Viviamo una crisi dell’ordine mondiale liberale. Una trasformazione che sembra avere cause sia esterne sia endogene: l’ascesa di regimi illiberali e l’affermarsi di atteggiamenti populistici; ma anche una diffusa e autogenerata perdita di credibilità. Ma non c’è nulla da festeggiare, nemmeno per i critici del liberalismo: il sistema di coordinate politiche rischia di cambiare in modi imprevedibili. Piuttosto, in “solidarietà con il liberalismo nel momento della sua caduta†(parafrasando Adorno), dovremmo spingere il liberalismo oltre sé stesso: tentando, di nuovo, di superarlo in senso emancipativo.

Spazi, corpi, politiche

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 11:00
  • Teatro Gobetti
  • Cristina Bianchetti, Paola Viganò, Simona Forti

Ogni scelta di governo si ripercuote, oltre che sulla sfera economico-sociale, anche su un livello intimo, biografico di tutti coloro che abitano la città. Vale per le decisioni di salute pubblica, come ha messo in luce la pandemia. Ma vale anche per la progettazione dello spazio urbano, il cui disegno si intreccia con la pluralità dei bisogni, dei valori e degli stili di vita. E dove la paura rischia di indurci a barattare più sicurezza con frammenti di libertà. Su questo snodo si confrontano un’architetta e una filosofa, riflettendo sul ruolo politico del progetto e dell’agire dei corpi nello spazio.

Tempi liberi. Generazioni in dialogo

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 21:30
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Gustavo Zagrebelsky, Luis Sal, Simonetta Sciandivasci

Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme contemporanee della libertà di esprimersi? E quali le responsabilità nei confronti di lettori, ascoltatori, fan o follower? Un dialogo fra generazioni e mondi culturali apparentemente lontanissimi.

Tutto un altro mondo. Come la guerra in Ucraina cambia l’Europa (e non solo)

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 23/03/2023, ore 15:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Fabrizio Maronta, Mirko Mussetti

Guerra grande: così appare a uno sguardo geopolitico il conflitto ucraino, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è assurto a guerra per procura tra Stati Uniti (dunque Nato) e Russia. Un conflitto d’attrito inscritto nella più ampia cornice della contesa Usa-Cina, che le crude vicende ucraine possono portare a un nuovo livello. Per l’“amicizia senza limiti†tra Mosca e Pechino, ma anche per gli effetti destabilizzanti della campagna militare. Sullo sfondo, l’irrisolta questione di Taiwan.

Twitter ha fatto anche cose buone? Social e cultura, un rapporto (im)possibile

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 18:00
  • Polo del '900
  • Daniele Gorgone, Francesco Filippi, Simonetta Sciandivasci

È possibile fare cultura sui social? La domanda sembra fuorviare: di cultura Facebook, Twitter, TikTok sono già pieni zeppi. Cristoforo Colombo può definirsi italiano? Qual era il PIL del Regno delle Due Sicilie? E Manzoni, la Gioconda, la Crimea? Campi di battaglia di agguerritissimi commentatori semi-esperti, che accorrono in difesa di visioni del passato (storico, culturale, valoriale) spesso preconcette. Per chi studia, allora, la sfida è doppia: abitare i social in modo fertile, senza farsi trascinare in contagiose risse da bar.

Un percorso di formazione partecipata sul bilancio europeo

Democrazia futura - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 11:30
  • Polo del '900
  • Daniele Viotti, Luca Martelli

Il progetto Next Gen U avvicina i giovani under 25 alla conoscenza del lavoro delle istituzioni europee con modalità coinvolgenti e partecipate. Nell’ambito di un percorso dedicato al funzionamento del bilancio europeo, i giovani provenienti da tredici Centri culturali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta presentano la loro opera di monitoraggio civico: una mappatura territoriale dei progetti europei e dei fondi del PNRR che li ha portati a diventare “legislatori†e a redigere un progetto pilota.