D’autore. Uno sguardo dall’India. Il caos prossimo venturo

D'autore - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 18:30
  • Teatro Gobetti
  • Andrea Berrini, Prem Shankar Jha

L’emergere simultaneo di nuovi Paesi che cercano di consolidare la propria identità nazionale attorno ai vecchi stati-nazione e che si oppongono all’idea di un mondo globalizzato potrebbe essere la causa di una lunga stagione di disordine sociale e disequilibrio economico motivato dall’intenzione di alcuni di affermare la supremazia della propria nazionalità sugli altri. Quali soluzioni? L’analisi di un grande economista indiano

Fare la pace con la natura

Lectio - Edizione 2025

Guarda il video

  • 27/03/2025, ore 21:00
  • Teatro Gobetti
  • Adriano Favole, Lucilla G. Moliterno

L’ambiente non ha mai dichiarato guerra agli esseri umani. È avvenuto però il contrario. Una sistematica distruzione delle risorse e dei non umani accompagna i processi di espansione coloniale almeno dal XV secolo. La colonizzazione degli “altri” umani e dei non umani è andata di pari passo. Fare pace con la natura significa de-colonizzare le nostre menti e le nostre pratiche, riconoscendo dignità a tutti gli esseri viventi e non viventi che abitano la Terra, come ci insegnò San Francesco. Nel suo intervento, a partire da casi di studio in Oceania, in Europa e nell’Oceano indiano, Adriano Favole ci propone alcune idee e prospettive per recuperare una visione relazionale dei Terrestri. Al centro della riflessione la nozione di “incolto”.

Inaugurazione 2013

Discorsi della Biennale - Edizione 2013

Guarda il video

  • 10/04/2013, ore 21:00
  • Teatro Regio
  • Gustavo Zagrebelsky, Laura Boldrini, Piero Fassino

Le radici della democrazia sono nel riconoscimento della dignitĂ  della persona: la riaffermazione delle ragioni che stanno alla base della nostra Repubblica è il cuore del discorso inaugurale della presidente Boldrini. Di fronte alla crisi economica e sociale, una difesa del valore dell’eguaglianza e della partecipazione politica, in Italia e nel mondo, guardando ai possibili cambiamenti positivi e ai rischi di regressioni antidemocratiche nel rapporto fra cittadini e istituzioni nazionali e internazionali.

La qualità dell’aria nei centri urbani e la mobilità sostenibile

Dialoghi - Edizione 2017

Guarda il video

  • 31/03/2017, ore 18:00
  • Accademia delle Scienze
  • Giuseppe Ricci, Marco Diana, Silvia Rosa-Brusin

Le città italiane sono soffocate dallo smog, ed è una grande questione di salute dei cittadini. Il contributo più immediato al miglioramento della qualità dell’aria può venire dalla smart mobility, il car sharing, e dall’utilizzo di carburanti diversi e innovativi, come GNL e nuovi gasoli, che riducono sensibilmente le emissioni in quanto prodotti con tecnologie avanzate idrogenanti a partire da materie di origine vegetale e da oli alimentari esausti, e dalla cui raccolta si può innescare una buona economia circolare. Per altro verso, il trasporto pubblico e le buone pratiche della gestione della mobilità possono giocare un ruolo più incisivo in presenza di un’adeguata attività di pianificazione.

La sesta estinzione

Discorsi della Biennale - Edizione 2017

Guarda il video

  • 30/03/2017, ore 12:00
  • Auditorium Vivaldi
  • Elizabeth Kolbert, Paolo Griseri

Negli ultimi cinquecento milioni di anni si sono verificate cinque grandi estinzioni di massa e sembra che gli esseri umani ne stiano provocando una sesta. Per comprenderne le ragioni, occorre osservare il presente come facciamo con il passato. Come le attivitĂ  umane si rapportano con le forze geologiche che hanno dato vita alla Terra centinaia di milioni di anni fa? Il nostro pianeta sta per entrare in una fase in cui le condizioni ambientali e climatiche risultano fortemente alterate, accrescendo la possibilitĂ  che si verifichino pericolosi cambiamenti.

L’ambiente siamo noi: le trasformazioni climatiche tra dinamiche globali e locali

Dialoghi - Edizione 2025

Guarda il video

  • 28/03/2025, ore 15:30
  • Museo del Risorgimento Sala Codici
  • Daniele Gorgone, Stefano Liberti

La crisi climatica è già nel nostro quotidiano. Qual è il nostro ruolo? Che impatto, positivo o negativo, possiamo avere? Quando si tratta di clima spesso le dinamiche globali e locali si intrecciano, così come quelle individuali e collettive. Dal cibo che consumiamo tutti i giorni si può arrivare a conoscere la pratica del “land grabbing”, mentre gli effetti del riscaldamento globale non riguardano solo le isole del Pacifico che stanno scomparendo: basta fare un giro nel Mediterraneo o nel bacino del Po.