Da Pinocchio a Masterchef

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 24/03/2023, ore 18:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Antonio Pascale, Lodovica Gullino

Ovvero dalla fame all’abbondanza. La millenaria storia del mondo in due sole foto. Come abbiamo fatto? Con quali benefici? Con quali costi. E soprattutto, visto che il mondo è complicato, che ne sarà di noi? Avremmo abbastanza energia per innervare noi stessi, il mondo e la democrazia? Un talk a mo’ di racconto, divertente e leggero, un’affascinante cavalcata per capire se e come raccogliere il testimone dal passato e portarlo avanti.

Dalla sfiducia al populismo

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 26/03/2023, ore 11:30
  • Teatro Gobetti
  • Andrea Malaguti, Francesco Passarelli, Sofia Ventura

Un legame unisce leadership e narrazione. Secondo neuroscienze e psicologia cognitiva siamo costantemente immersi nelle storie, come narratori e fruitori. Per questo lo storytelling è da sempre l’arma più efficace della comunicazione politica: agisce sulle emozioni, generando fiducia. Ma oggi le istituzioni democratiche ne godono meno che in passato, e si va erodendo anche la fiducia negli altri. Perché ciò accade quando le società affrontano le sfide più dure? Quale legame tra sfiducia sociale e politica? Cosa succede alle nostre democrazie quando manca fiducia? Un bel problema, diremmo d’istinto. Ma appunto: possiamo fidarci del nostro istinto?

Dalla tolleranza alla libertà religiosa

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 14:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande
  • Federico Vercellone, Ilaria Valenzi

Sin dalle Lettere di John Locke, la tolleranza è stata uno dei cardini della modernità illuministica. Penetrando ogni ambito della vita moderna, dalla politica fino alla teologia. Per andare oggi in crisi – al limitare di una modernità mai realmente finita – dinanzi al ritorno dei fondamentalismi e alla moltiplicazione delle identità (religiose e non) in cerca di riconoscimento e autoaffermazione. Basterà un’idea di tolleranza, magari aggiornata, a contenere e a normare pacificamente questa esuberanza caotica, o saranno necessarie politiche più radicali?

Democrazia Futura: IIS Bodoni-Paravia di Torino in collaborazione con Sottodiciotto film festival

Democrazia futura - Edizione 2023

Guarda il video

  • 23/03/2023, ore 09:00
  • Museo del Risorgimento Sala Codici

A cura dell’IIS Bodoni-Paravia di Torino in collaborazione con Sottodiciotto film festival per Democrazia Futura nell’ambito di Biennale Democrazia e Torino Futura.

Grazie a: Casa Teatro Ragazzi, Torinodanza festival, Guitare Actuelle, Acmos APS, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Crisi Come Opportunità, Hiroshima Mon Amour, Lucariello, Kento, Oyoshe, Oltre le barre Crew, Polo del ‘900, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Fitzcarraldo, Stalker Teatro, Prime Minister, Museo Nazionale del Risorgimento, Matteo “Barbasophia” Saudino.

Democrazie illiberali

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 15:00
  • Cavallerizza Reale
  • Maddalena Oliva, Marcello Flores

Democrazie illiberali è una definizione recente, risalente agli ultimi anni del secolo scorso. È usata da allora non soltanto dagli studiosi ma anche dai politici, che l’hanno orgogliosamente rivendicata come caratteristica del proprio potere. In una sorta di terra di mezzo tra le democrazie e i regimi autoritari, la spinta alla democrazia illiberale è al tempo stesso un ritorno di esperienze già avute nell’epoca tra le due guerre e una innovazione figlia della crisi delle democrazie nell’epoca della globalizzazione, del populismo, del sovranismo.

Di chi mi posso fidare? Internet e libertà di espressione

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 11:30
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni
  • Damiano Palano, Jenny Romano, Matteo Pessione, Serena Danna

Tramontata l’utopia della rete come nuova agorà, da alcuni anni si discute molto degli effetti perversi di web e social: polarizzazione, fake news, post-verità, infodemia. Spesso, così, si perde di vista un fenomeno decisivo: il cambiamento epocale (di cui le fake sono conseguenza) del rapporto tra cittadini e informazione. Svanito il pubblico generalista, il Web si organizza per bolle. E questo implica problemi, ma anche sperimentazioni e potenzialità. Che diversi soggetti – anche in Italia – stanno finalmente provando a sfruttare appieno.