Tutti gli articoli di redaweb

Discorsi della Biennale. Terzo settore e cultura del dono

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 14/04/2011, ore
  • Palazzo Madama

Relatori

Fra lo Stato e il mercato si muove il Terzo settore: il “privato sociale” impegnato nell’organizzazione e nella gestione di attivitĂ  di solidarietĂ  in Italia e all’estero. Il presidente della Fondazione Cariplo Giovanni Guzzetti ne prende in esame origini, sviluppi e funzioni attualmente ricoperte nella realtĂ  italiana, mettendone in evidenza il ruolo di attore fondamentale del sistema del welfare contemporaneo e di veicolo di impegno sociale e partecipazione democratica dei cittadini.

Tematiche

, , , , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Pietro Raitano
    Pietro Raitano introduce l'incontro e presenta Giuseppe Guzzetti

    Tematiche: economia, partecipazione

  2. 00:03:28 - Giuseppe Guzzetti
    Giuseppe Guzzetti ringrazia e illustra sommariamente il proprio intervento

    Tematiche: -

  3. 00:04:19 - Giuseppe Guzzetti
    Cambiamenti profondi nell'ultimo ventennio italiano: globalizzazione, consumismo, immigrazione, invecchiamento, crisi del welfare

    Tematiche: economia, societĂ , welfare

  4. 00:10:53 - Giuseppe Guzzetti
    Il contesto politico dell'Italia dell'ultimo ventennio: la crisi del sistema dei partiti

    Tematiche: democrazia, partecipazione, partiti

  5. 00:13:41 - Giuseppe Guzzetti
    Il ruolo del Terzo settore in controtendenza rispetto all'individualismo sociale crescente

    Tematiche: economia, societĂ , welfare

  6. 00:17:46 - Giuseppe Guzzetti
    I doveri dei poteri pubblici e il ruolo di supplenza del volontariato

    Tematiche: societĂ , welfare

  7. 00:20:36 - Giuseppe Guzzetti
    Il volontariato ha aperto spazi di partecipazione democratica

    Tematiche: democrazia, partecipazione, societĂ 

  8. 00:24:07 - Giuseppe Guzzetti
    Il Terzo settore come "infrastruttura democratica"

    Tematiche: democrazia, partecipazione

  9. 00:26:35 - Giuseppe Guzzetti
    Il ruolo di educazione alla partecipazione e alla responsabilitĂ  sociale del Terzo settore

    Tematiche: democrazia, partecipazione

  10. 00:28:19 - Giuseppe Guzzetti
    Il Terzo settore come antidoto all'individualismo egoistico e rafforzamento dell'uguaglianza

    Tematiche: partecipazione, uguaglianza, welfare

  11. 00:31:10 - Giuseppe Guzzetti, Pietro Raitano
    Le responsabilitĂ  dei poteri pubblici e il ruolo del Terzo settore nelle politiche di welfare

    Tematiche: istituzioni, societĂ , welfare

  12. 00:35:51 - Giuseppe Guzzetti, Pietro Raitano
    Il modello di welfare nell'Italia contemporanea

    Tematiche: istituzioni, societĂ , welfare

  13. 00:40:55 - Giuseppe Guzzetti, Pietro Raitano
    Il libero mercato e i suoi limiti

    Tematiche: beni comuni, economia, sostenibilitĂ , sviluppo

  14. 00:46:44 - Giuseppe Guzzetti, Pietro Raitano
    La divisione del lavoro nell'economia globale

    Tematiche: economia, globalizzazione, lavoro, sviluppo

  15. 00:51:40 - Giuseppe Guzzetti, Pietro Raitano
    L'acqua bene comune

    Tematiche: beni comuni

  16. 00:54:02 - Giuseppe Guzzetti
    EtĂ  pensionabile e ruolo dei 55-65enni nel volontariato

    Tematiche: economia, lavoro, societĂ , welfare

  17. 01:00:56 - Giuseppe Guzzetti
    Rappresentanza politica e terzo settore

    Tematiche: democrazia, partiti, societĂ 

  18. 01:02:38 - Giuseppe Guzzetti
    I problemi della cooperazione internazionale

    Tematiche: sviluppo

  19. 01:10:00 - Gustavo Zagrebelsky
    Gustavo Zagrebelsky propone che le fondazioni chiedano l'introduzione dell'educazione all'impegno sociale nelle scuole e che le famiglie accolgano giovani in fuga dal Nordafrica

    Tematiche: partecipazione, scuola

  20. 01:16:33 - Giuseppe Guzzetti
    Rispondendo alla domanda di Zagrebelsky, Guzzetti si impegna a chiedere l'inserimento del volontariato nei curricula delle scuole e si riserva di fare un appello all'accoglienza dei ragazzi provenienti dal Nordafrica

    Tematiche: scuola, societĂ 

  21. 01:18:41 - Giuseppe Guzzetti
    L'impegno dei giovani nel Terzo settore fra volontariato e lavoro

    Tematiche: giovani, lavoro, societĂ 

  22. 01:23:11 - Pietro Raitano
    Pietro Raitano conclude l'incontro

    Tematiche: -

  23. chiudi

D’autore. L’arte è un tappeto volante

D'autore - Edizione 2013

Guarda il video

  • 13/04/2013, ore 18:30
  • Teatro Gobetti

Relatori

Daniel Buren, autore di Tappeto Volante – la Luce d’Artista che da anni illumina il cielo di Torino in piazza Palazzo di CittĂ  – attraverso la descrizione di alcune sue installazioni, spiega come le opere d’arte ridefiniscono lo spazio urbano.

Tematiche

, , , .

Sequenze

  1. 00:00:03 - Gianmaria Ajani
    Presentazione degli ospiti

    Tematiche: arte

  2. 00:01:53 - Gianmaria Ajani
    L’arte negli spazi pubblici

    Tematiche: arte

  3. 00:02:47 - Anna Detheridge, Gianmaria Ajani
    L’arte ridefinisce gli spazi della città

    Tematiche: arte, cittĂ 

  4. 00:05:27 - Gianmaria Ajani
    Arte contemporanea e diritti dei cittadini

    Tematiche: arte, cittĂ , diritti, partecipazione

  5. 00:07:07 - Alessandra Donati
    Le opere d’arte di Daniel Buren e lo spazio urbano

    Tematiche: arte, cittĂ 

  6. 00:12:22 - Fulvio Gianaria
    I musei e l’arte contemporanea

    Tematiche: arte

  7. 00:15:28 - Fulvio Gianaria
    L’arte pubblica svela angoli nascosti della città

    Tematiche: arte, cittĂ 

  8. 00:18:06 - Daniel Buren
    Descizione di alcune delle opere di Buren: le colonne del Palais Royal di Parigi

    Tematiche: arte, cittĂ 

  9. 00:24:45 - Daniel Buren
    Gli artisti e lo spazio pubblico

    Tematiche: arte, cittĂ 

  10. 00:27:18 - Daniel Buren
    La fontana di Buren nei giardini del Palais Royal

    Tematiche: arte, cittĂ 

  11. 00:28:57 - Daniel Buren
    La topografia delle piazze italiane e francesi

    Tematiche: cittĂ 

  12. 00:33:00 - Daniel Buren
    Le polemiche suscitate dalla realizzazione da parte di Buren delle colonne al Palais Royal di Parigi

    Tematiche: -

  13. 00:35:58 - Daniel Buren
    La fontana di Buren nei giardini del Palais Royal

    Tematiche: arte

  14. 00:40:10 - Daniel Buren
    Descrizione di un parcheggio sotterraneo a Lione (architetto: Michel Targe; scultore: Daniel Buren)

    Tematiche: arte

  15. 00:46:45 - Daniel Buren
    Il problema della conservazione delle opere nello spazio pubblico

    Tematiche: arte

  16. 00:49:22 - Daniel Buren
    Il problema della conservazione di Place des Terreaux a Lione

    Tematiche: arte

  17. 00:50:30 - Daniel Buren
    Le installazioni di Buren al Museo Municipale d’Arte di Toyota

    Tematiche: arte

  18. 00:53:23 - Daniel Buren
    Le decorazioni di Buren lungo il percorso della tranvia di Mulhouse

    Tematiche: arte, cittĂ 

  19. 00:56:26 - Daniel Buren
    L’intervento artistico di Buren sul Ponte de la Salve (Bilbao)

    Tematiche: arte, cittĂ 

  20. 01:05:52 - Daniel Buren
    L’installazione “Le vent souffle où il veut" sulla spiaggia di De Haan-Wenduine (Belgio)

    Tematiche: arte

  21. 01:07:47 - Daniel Buren
    L’installazione di Buren “Muri fontane a 3 colori per un esagono” a Quarrata (Toscana)

    Tematiche: arte

  22. 01:10:38 - Daniel Buren
    La fontana di Daniel Buren a Piazza Arnolfo, Colle Val d’Elsa (Toscana)

    Tematiche: arte

  23. 01:15:05 - Gianmaria Ajani
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: arte, cittĂ 

  24. chiudi

Discorsi della Biennale. Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 15/04/2015, ore
  • Palazzo Madama

Relatori

L’assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un’analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra dello spettro politico italiano.

Tematiche

, , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:06 - Pier Paolo Portinaro
    Pier Paolo Portinaro introduce il tema e presenta il relatore

    Tematiche: partiti, storia

  2. 00:08:35 - Ernesto Galli della Loggia
    Che cos'è la cultura conservatrice

    Tematiche: ideologie, storia

  3. 00:12:32 - Ernesto Galli della Loggia
    Il Risorgimento come rivoluzione: la radice dell'assenza del conservatorismo

    Tematiche: ideologie, partiti, storia

  4. 00:17:05 - Ernesto Galli della Loggia
    Il mancato ruolo del popolo nel Risorgimento e la fragilitĂ  della costruzione nazionale italiana

    Tematiche: ideologie, partiti, storia

  5. 00:21:31 - Ernesto Galli della Loggia
    Il ruolo dei liberali nell'Ottocento: l'impossibilitĂ  di essere conservatori

    Tematiche: ideologie, istituzioni, partiti, storia

  6. 00:25:30 - Ernesto Galli della Loggia
    Le istituzioni del neonato stato unitario non avevano radici nella storia nazionale

    Tematiche: istituzioni, storia

  7. 00:27:39 - Ernesto Galli della Loggia
    Le istituzioni italiane e la loro matrice liberal-costituzionale

    Tematiche: ideologie, istituzioni, partiti, storia

  8. 00:31:55 - Ernesto Galli della Loggia
    L'esclusione dei cattolici dalla politica dell'Italia unitaria come causa dell'assenza di un partito conservatore

    Tematiche: ideologie, istituzioni, partiti, storia

  9. 00:34:23 - Ernesto Galli della Loggia
    La povertĂ  dell'Italia come causa dell'assenza di un partito conservatore

    Tematiche: economia, ideologie, partiti, societĂ , storia

  10. 00:36:36 - Ernesto Galli della Loggia
    La centralitĂ  della politica nella cultura e nella vita civile italiana

    Tematiche: filosofia, ideologie, partiti, storia

  11. 00:39:25 - Ernesto Galli della Loggia
    Le culture politiche del Novecento italiano nascono criticando il Risorgimento

    Tematiche: ideologie, partiti, storia

  12. 00:42:25 - Ernesto Galli della Loggia
    Il popolo al centro delle culture politiche del Novecento italiano

    Tematiche: ideologie, partiti, storia

  13. 00:44:10 - Ernesto Galli della Loggia
    La centralitĂ  dell'idea del cambiamento radicale nella cultura politica italiana del Novecento

    Tematiche: costituzione, democrazia, ideologie, partiti, storia

  14. 00:46:32 - Ernesto Galli della Loggia
    L'avvento della democrazia in Italia coincide con la crisi radicale del principio della Nazione

    Tematiche: costituzione, democrazia, ideologie, storia

  15. 00:47:23 - Ernesto Galli della Loggia
    La Costituzione come elemento ostile alla nascita di una cultura conservatrice nell'Italia repubblicana

    Tematiche: costituzione, democrazia, ideologie, storia

  16. 00:48:51 - Ernesto Galli della Loggia
    In Italia la politica è onnipotente e l'amministrazione soffre di carenza di indipendenza dalla politica

    Tematiche: democrazia, ideologie, istituzioni, storia

  17. 00:51:28 - Ernesto Galli della Loggia
    Il maggiore problema della democrazia in Italia è la non esistenza di ambiti affidati alle élite del merito

    Tematiche: democrazia, istituzioni

  18. 00:54:00 - Pier Paolo Portinaro
    Portinaro dĂ  la parola al pubblico

    Tematiche: -

  19. 00:56:12 - Ernesto Galli della Loggia
    Domande dal pubblico e risposte di Galli della Loggia su: personalitĂ  conservatrici in Italia, ascesa del fascismo, identitĂ  conservatrice della Lega Nord

    Tematiche: ideologie, partiti, storia

  20. 01:05:25 - Ernesto Galli della Loggia
    Il ruolo della borghesia e delle organizzazioni del movimento operaio nella vicenda politico-istituzionale italiana

    Tematiche: ideologie, partiti, societĂ , storia

  21. 01:10:55 - Ernesto Galli della Loggia
    Figure del conservatorismo europeo

    Tematiche: ideologie, partiti, storia

  22. 01:15:18 - Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
    Il rapporto fra liberalismo e conservatorismo

    Tematiche: filosofia, ideologie, partiti, storia

  23. 01:23:06 - Ernesto Galli della Loggia
    Differenza fra Ă©lite e oligarchie

    Tematiche: classe politica, ideologie, storia

  24. 01:28:46 - Ernesto Galli della Loggia
    Comparazione Italia-Germania sul ruolo del conservatorismo nel processo di unificazione

    Tematiche: europa, ideologie, storia

  25. 01:32:00 - Pier Paolo Portinaro
    Portinaro conclude l'incontro

    Tematiche: -

  26. chiudi

Discorsi della biennale. Le forme della legittimitĂ  nella storia d’Italia

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 17/04/2011, ore
  • Palazzo Madama

Relatori

La legittimitĂ  del potere è uno dei temi ricorrenti della storia del pensiero politico, sintetizzabile nella domanda sulle ragioni per le quali le persone obbediscano (o meno) alle istituzioni, sentendosi reciprocamente vincolate come parte di una stessa societĂ . Carlo Galli ripercorre la storia dell’Italia unitaria attraverso l’indagine sulle forme di legittimitĂ  che l’hanno contraddistinta: dal Risorgimento alla cosiddetta “Seconda Repubblica”, un’analisi della natura del potere in Italia condotta con gli strumenti delle scienze storiche e politologiche.

Tematiche

, , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:06 - Simona Forti
    Simona Forti introduce l'incontro e presenta Carlo Galli

    Tematiche: -

  2. 00:02:32 - Carlo Galli
    Definizione del concetto di legittimitĂ : motivazione profonda per l'adesione a un ordinamento politico

    Tematiche: istituzioni, potere

  3. 00:03:58 - Carlo Galli
    Il conflitto come matrice e natura delle legittimitĂ 

    Tematiche: istituzioni, potere

  4. 00:05:14 - Carlo Galli
    Quattro forme di legittimitĂ  nella storia d'Italia

    Tematiche: istituzioni, potere, storia

  5. 00:07:11 - Carlo Galli
    La legittimità unitaria, come risposta alle sfide della modernizzazione, contiene in sé la legittimità economica e quella costituzionale

    Tematiche: costituzione, istituzioni, potere, storia

  6. 00:11:58 - Carlo Galli
    Lo Statuto albertino

    Tematiche: costituzione, istituzioni, potere, storia

  7. 00:17:08 - Carlo Galli
    L'assenza di guerre civili fra legittimisti pre-unitari e nuovi regnanti e presenza del brigantaggio

    Tematiche: istituzioni, potere, storia

  8. 00:20:55 - Carlo Galli
    Dentro la legittimitĂ  unitaria: centralismo amministrativo e notabilato

    Tematiche: costituzione, istituzioni, potere, storia

  9. 00:23:55 - Carlo Galli
    La legittimitĂ  nazionale e sociale

    Tematiche: istituzioni, potere, societĂ , storia

  10. 00:30:12 - Carlo Galli
    Il fascismo e la ricerca di legittimazione attraverso l'integrazione delle masse

    Tematiche: istituzioni, potere, societĂ , storia

  11. 00:33:15 - Carlo Galli
    Fine del fascismo e affermazione della legittimitĂ  democratica

    Tematiche: costituzione, democrazia, istituzioni, potere, storia

  12. 00:38:40 - Carlo Galli
    La legittimazione materiale interna alla legittimitĂ  democratica

    Tematiche: democrazia, economia, potere, societĂ , storia

  13. 00:44:30 - Carlo Galli
    L'impossibile ricambio politico nell'Italia repubblicana, il terrorismo e la fine della legittimitĂ  democratica

    Tematiche: democrazia, potere, societĂ , storia

  14. 00:48:40 - Carlo Galli
    L'antipolitica e la legittimitĂ  postdemocratica

    Tematiche: costituzione, democrazia, potere, societĂ , storia

  15. 00:56:17 - Carlo Galli
    La fine del compromesso socialdemocratico in Italia

    Tematiche: democrazia, lavoro, potere, societĂ , storia

  16. 00:58:24 - Carlo Galli
    La legittimitĂ  populista nell'Italia contemporanea

    Tematiche: classe politica, democrazia, ideologie, potere, societĂ 

  17. 01:03:12 - Simona Forti
    Simona Forti apre il dibattito dando la parola al pubblico

    Tematiche: -

  18. 01:03:45 - Carlo Galli
    La fine dei partiti della cosiddetta Prima Repubblica e i partiti dell'Italia contemporanea

    Tematiche: classe politica, democrazia, partiti, storia

  19. 01:19:08 - Carlo Galli
    La legittimitĂ  di Vittorio Emanuele II come Re d'Italia e lo Statuto albertino

    Tematiche: istituzioni, storia

  20. 01:28:25 - Simona Forti
    Simona Forti conclude l'incontro

    Tematiche: -

  21. chiudi

Dialoghi. Le sfide alla democrazia. L’antidemocrazia. Mafia e mafie

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 11:00
  • Teatro Gobetti

Relatori

Le attività della criminalità organizzata rappresentano una minaccia per la democrazia, in Italia e all’estero. Gli Stati sono davvero capaci di fronteggiare la criminalità e le mafie? E qual è il ruolo dell’Unione europea nel combatterle?

Tematiche

, , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:26 - Gabriele Magrin
    Ringraziamenti e introduzione del tema

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia, mafia

  2. 00:04:22 - Vincenzo Ruggiero
    La criminalitĂ  organizzata in Italia: quattro casi

    Tematiche: classe politica, criminalitĂ , democrazia, economia, mafia

  3. 00:15:16 - Vincenzo Ruggiero
    Come la criminalitĂ  organizzata minaccia la democrazia

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia, economia, mafia

  4. 00:22:24 - Vincenzo Ruggiero
    Il crimine per Émile Durkheim e la tolleranza per la criminalità organizzata in Italia

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia, economia, mafia

  5. 00:22:35 - Vincenzo Ruggiero
    I reati dei colletti bianchi

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia

  6. 00:31:04 - Gabriele Magrin
    Commento all’intervento di Vincenzo Ruggiero e introduzione di quello di Fabio Armao

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia, mafia

  7. 00:32:39 - Fabio Armao
    L’indifferenza alla legalità in Italia e nel mondo

    Tematiche: criminalitĂ 

  8. 00:35:41 - Fabio Armao
    Il successo delle mafie negli ultimi anni

    Tematiche: criminalitĂ , mafia

  9. 00:38:35 - Fabio Armao
    Il narcotraffico in Messico e il sistema carcerario negli Stati Uniti

    Tematiche: classe politica, criminalitĂ , crisi, economia, istituzioni, mafia

  10. 00:51:44 - Fabio Armao
    Mafie, gruppi terroristici e compagnie militari private

    Tematiche: criminalitĂ , mafia

  11. 00:54:15 - Fabio Armao
    Spazio pubblico e spazio privato

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia

  12. 00:58:34 - Gabriele Magrin
    Commento all’intervento di Fabio Armao

    Tematiche: -

  13. 00:59:27 -
    Interventi dei ragazzi di Libera

    Tematiche: -

  14. 01:01:51 - Fabio Armao
    La pirateria

    Tematiche: criminalitĂ 

  15. 01:06:57 - Vincenzo Ruggiero
    La resistenza dei cittadini alla criminalitĂ 

    Tematiche: cittadinanza, criminalitĂ , partecipazione

  16. 01:08:41 - Gabriele Magrin, Vincenzo Ruggiero
    Mafia e economia

    Tematiche: economia, mafia

  17. 01:10:54 - Fabio Armao
    L’Internazionalizzazione delle mafie negli ultimi anni

    Tematiche: istituzioni, mafia

  18. 01:13:55 - Fabio Armao, Gabriele Magrin, Vincenzo Ruggiero
    Lo Stato è in grado di fronteggiare la criminalità?

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia, istituzioni, mafia

  19. 01:20:46 - Vincenzo Ruggiero
    La criminalità e l’assenza dello Stato

    Tematiche: criminalitĂ , democrazia, istituzioni, mafia

  20. 01:22:50 - Vincenzo Ruggiero
    Da cosa dipende la crescita del costo della benzina?

    Tematiche: economia

  21. 01:25:33 - Fabio Armao
    Le politiche europee in materia di criminalitĂ  organizzata

    Tematiche: criminalitĂ , cultura, europa

  22. 01:30:43 - Fabio Armao
    Il ruolo delle organizzazioni internazionali

    Tematiche: criminalitĂ , cultura, europa

  23. 01:33:23 - Fabio Armao
    Stato sociale, distribuzione dei redditi e criminalitĂ 

    Tematiche: criminalitĂ , economia, istituzioni

  24. 01:34:56 -
    Intervento dal pubblico

    Tematiche: -

  25. 01:37:18 - Gabriele Magrin, Vincenzo Ruggiero
    Immigrazione e criminalitĂ  in Italia

    Tematiche: criminalitĂ , migrazioni

  26. chiudi

Dialoghi. La Cina che (ci) cambia

Dialoghi - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore
  • Sala Congressi Intesa Sanpaolo

Relatori

Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un’intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle societĂ  occidentali.

Tematiche

, , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:02 - Francesca Sforza
    Francesca Sforza introduce l'incontro e gli ospiti

    Tematiche: -

  2. 00:04:10 - Federico Rampini
    Le trasformazioni economico-sociali della Cina contemporanea la conducono verso il primato economico mondiale

    Tematiche: economia, globalizzazione, sviluppo, tecnologia

  3. 00:06:33 - Federico Rampini
    Lo sviluppo economico non porta automaticamente democrazia e diritti

    Tematiche: democrazia, diritti, economia

  4. 00:10:30 - Federico Rampini
    Il nervosismo della classe dirigente cinese di fronte alle primavere arabe

    Tematiche: crisi, democrazia, diritti, movimenti

  5. 00:13:32 - Giovanni Andornino
    I passaggi-chiave della storia contemporanea cinese e i possibili scenari futuri

    Tematiche: democrazia, storia

  6. 00:25:40 - Francesca Sforza
    L'atteggiamento del governo cinese verso la pubblicitĂ  di prodotti di lusso

    Tematiche: economia

  7. 00:28:10 - Federico Rampini
    Surrogati del comunismo promossi dal governo cinese: nazionalismo, confucianesimo e buddismo "di stato"

    Tematiche: diritti, economia, sviluppo

  8. 00:32:00 - Federico Rampini
    Lo sviluppo sociale della Cina contemporanea: le diseguaglianze cittĂ -campagna

    Tematiche: democrazia, diritti, economia, sviluppo

  9. 00:39:11 - Giovanni Andornino
    La crescita della domanda interna e la costruzione di un sistema di welfare in Cina

    Tematiche: crisi, economia, sviluppo, welfare

  10. 00:48:23 - Giovanni Andornino
    La corruzione nella politica cinese attuale e l'assenza di contropoteri

    Tematiche: diritti, economia, societĂ 

  11. 00:50:12 - Federico Rampini
    Di fronte alla nascita di un welfare in Cina, lo smantellamento del welfare in Occidente

    Tematiche: crisi, economia, sviluppo, welfare

  12. 00:52:20 - Federico Rampini, Francesca Sforza
    Il rapporto fra globalizzazione e perdita di diritti sociali

    Tematiche: economia, globalizzazione, welfare

  13. 01:03:35 - Giovanni Andornino
    La discussione sul trattato Ue-Cina

    Tematiche: economia, europa, globalizzazione

  14. 01:05:19 - Giovanni Andornino
    L'Ue come capro espiatorio degli errori dei governi nazionali

    Tematiche: economia, europa

  15. 01:07:20 - Giovanni Andornino
    Il pluralismo come "valore dei valori" e l'uguaglianza di opportunitĂ 

    Tematiche: democrazia, diritti

  16. 01:12:26 -
    Domande degli studenti del Liceo Cavalieri di Verbania

    Tematiche: -

  17. 01:14:12 - Federico Rampini
    Il ruolo delle banche in Cina e Stati Uniti dopo la crisi

    Tematiche: crisi, economia, finanza

  18. 01:17:45 - Federico Rampini
    Le possibili conseguenze di un eventuale crollo della Cina

    Tematiche: economia, globalizzazione

  19. 01:23:51 - Giovanni Andornino
    Fattori di instabilitĂ , collegati alle banche, nelle economie americana e cinese

    Tematiche: crisi, economia, finanza

  20. 01:29:00 - Giovanni Andornino
    Le possibili conseguenze di un eventuale crollo della Cina

    Tematiche: diritti, economia

  21. 01:32:00 - Francesca Sforza
    Francesca Sforza conclude l'incontro

    Tematiche: -

  22. chiudi