Tutti gli articoli di redaweb

Dei ragazzi. Il rispetto. Le piccole virtù – Dialogo socratico

Dei ragazzi - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 14:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande

Relatori

Uno dei valori fondamentali della democrazia è l’eguale rispetto che è dovuto a ciascuno. Il concetto di rispetto è, tuttavia, denso di ambiguità, come spesso accade per le nozioni della filosofia morale e politica. Elisabetta Galeotti e Ian Carter, dialogando fra loro e con il pubblico, cercano di chiarire il significato di una delle parole chiave del vocabolario democratico, riflettendo, fra l’altro, sulla natura incondizionata o meno del rispetto, sul rapporto fra uguaglianza e differenza, fra rispetto e tolleranza, fra rispetto e cura.

Tematiche

, , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Elisabetta Galeotti
    Elisabetta Galeotti introduce l'incontro

    Tematiche: filosofia

  2. 00:02:58 - Ian Carter
    Ian Carter illustra brevemente il concetto di rispetto

    Tematiche: filosofia

  3. 00:12:09 -
    Elisabetta Galeotti dà la parola al pubblico

    Tematiche: -

  4. 00:13:02 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    Il rapporto tra i concetti di eguaglianza e rispetto

    Tematiche: filosofia, morale

  5. 00:25:05 -
    Domanda dal pubblico: una persona che compie atti riprovevoli merita ancora rispetto?

    Tematiche: filosofia, morale

  6. 00:26:09 - Ian Carter
    Le capacità che occorrono per essere considerati "persona"

    Tematiche: filosofia, morale

  7. 00:28:30 - Elisabetta Galeotti
    Il rispetto della persona non si basa su un giudizio relativo al grado delle capacità

    Tematiche: filosofia, morale

  8. 00:30:58 - Elisabetta Galeotti
    Il rispetto come stima e come riconoscimento

    Tematiche: filosofia, morale

  9. 00:34:42 - Elisabetta Galeotti
    Il rispetto dovuto a ciascuna persona può venire meno quando, in casi eccezionali, siamo di fronte a individui che non riconosciamo più come "persone"

    Tematiche: filosofia, morale

  10. 00:40:31 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    La perdita di certe capacità può implicare il venire meno dello status di persona

    Tematiche: filosofia, morale

  11. 00:48:26 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    Il valore delle persone che non sono più agenti morali

    Tematiche: filosofia, morale

  12. 00:54:00 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    La differenza fra rispetto e compassione/cura

    Tematiche: filosofia, morale

  13. 00:59:06 - Ian Carter
    Il rapporto fra tolleranza e rispetto

    Tematiche: filosofia, morale

  14. 01:04:24 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    Il rispetto asimmetrico nei confronti delle persone con menomazioni mentali

    Tematiche: filosofia, morale

  15. 01:08:33 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    La rilevanza della soglia minima di capacità di azione per ottenere rispetto

    Tematiche: filosofia, morale

  16. 01:16:37 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    L'educazione al rispetto

    Tematiche: filosofia, morale

  17. 01:23:47 - Elisabetta Galeotti
    Il principio dell'eguale rispetto come fondamento dello Stato democratico

    Tematiche: diritti, filosofia, morale

  18. 01:30:30 - Elisabetta Galeotti
    La disobbedienza civile quando lo stato democratico non rispetta più le persone

    Tematiche: diritti, filosofia, morale

  19. 01:32:43 - Ian Carter
    Il rispetto per lo stato è l'obbedienza alle leggi

    Tematiche: diritti, filosofia, morale

  20. 01:33:15 - Elisabetta Galeotti, Ian Carter
    Il rispetto dovuto ai bambini, ancora privi delle capacità di azione morale

    Tematiche: filosofia, morale

  21. 01:38:01 -
    Elisabetta Galeotti conclude l'incontro

    Tematiche: -

  22. chiudi

Dixit. Quando la democrazia si ammala

Dixit - Edizione 2011

Guarda il video

  • 14/04/2011, ore 16:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande

Relatori

Nell’antica Grecia sono nate la democrazia e la riflessione sulla democrazia stessa: per capire i problemi e le sfide dell’oggi non possiamo ignorare l’esperienza di allora. Lo storico del pensiero politico antico Lucio Bertelli racconta le origini e gli sviluppi del “governo del popolo” ad Atene, e illustra alcuni luoghi classici della letteratura politica del tempo, da Erodoto ad Aristotele, ricchi di spunti utili anche ad orientarci nel nostro presente.

Tematiche

, , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Lucio Bertelli
    Introduzione all'incontro

    Tematiche: -

  2. 00:01:23 - Lucio Bertelli
    Lucio Bertelli spiega sommariamente il proprio intervento

    Tematiche: -

  3. 00:03:17 - Lucio Bertelli
    Democrazia antica e moderna: criteri di comparazione

    Tematiche: democrazia, storia

  4. 00:04:32 - Lucio Bertelli
    Le origini storiche della democrazia ateniese: la riforma di Clistene

    Tematiche: democrazia, storia

  5. 00:12:29 - Lucio Bertelli
    Partecipazione, equilibrio sociale e crisi nei 180 anni della democrazia ateniese

    Tematiche: democrazia, storia

  6. 00:17:35 - Lucio Bertelli
    Caratteri essenziali della democrazia ateniese del V e IV secolo

    Tematiche: democrazia, storia

  7. 00:25:33 - Lucio Bertelli
    La valutazione negativa della democrazia nei testi classici greci

    Tematiche: democrazia, storia

  8. 00:30:56 - Lucio Bertelli
    Gli argomenti dei retori, i difensori della democrazia, nel IV secolo

    Tematiche: democrazia, storia

  9. 00:32:35 - Lucio Bertelli
    Lettura e commento di: Erodoto, Dialogo tra Dario, Otane e Megabizo

    Tematiche: democrazia, letteratura, storia

  10. 00:40:36 - Lucio Bertelli
    Lettura e commento di: Pseudo Senofonte, La costituzione degli ateniesi

    Tematiche: democrazia, letteratura, storia

  11. 00:48:05 - Lucio Bertelli
    Lettura e commento di: Euripide, Le supplici

    Tematiche: democrazia, letteratura, storia

  12. 00:55:51 - Lucio Bertelli
    Lettura e commento di: Tucidide, Epitaffio di Pericle

    Tematiche: democrazia, letteratura, storia

  13. 01:01:31 - Lucio Bertelli
    Lettura e commento di: Platone, Repubblica, libro VIII

    Tematiche: democrazia, filosofia, storia

  14. 01:10:53 - Lucio Bertelli
    Lettura e commento di Aristotele, Politica, libro IV

    Tematiche: democrazia, filosofia, storia

  15. chiudi

Democrazia oggi: un personaggio in cerca d’autore

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 14/04/2011, ore 21:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande

Relatori

Gli scrittori Andrea Bajani e Michela Murgia dialogano “senza rete” su alcune precondizioni della democrazia come l’informazione libera, l’educazione, lo sviluppo culturale della società. Una riflessione che, a partire dall’osservazione della realtà italiana, mostra le molteplici dimensioni del concetto e della pratica della democrazia.

Tematiche

, , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:04 - Michela Murgia
    La libera informazione e l'educazione come condizioni fondamentali della democrazia

    Tematiche: democrazia, informazione, scuola

  2. 00:08:17 - Andrea Bajani
    L'importanza per la democrazia della scuola e dell'educare alla responsabilità

    Tematiche: democrazia, scuola

  3. 00:23:06 - Michela Murgia
    La cultura e l'impegno civile nell'Italia contemporanea

    Tematiche: cultura, democrazia, società

  4. 00:30:26 - Andrea Bajani
    La lettura come metafora dell'apertura al diverso

    Tematiche: cultura

  5. 00:41:31 - Michela Murgia
    La cultura è nemica del potere perché serve al dissenso

    Tematiche: cultura, democrazia

  6. 00:45:51 - Michela Murgia
    La manipolazione delle coscienze attraverso i mezzi di comunicazione nell'Italia degli ultimi vent'anni

    Tematiche: cultura, democrazia, informazione

  7. 00:52:50 - Andrea Bajani
    La povertà del linguaggio è povertà della democrazia

    Tematiche: cultura, democrazia

  8. 01:00:57 - Michela Murgia
    Internet come spazio di libertà è un bene da proteggere

    Tematiche: democrazia, internet

  9. 01:12:36 - Andrea Bajani, Michela Murgia
    La televisione non va demonizzata, ma migliorata

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione

  10. 01:17:24 - Michela Murgia
    L'uso critico della televisione

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione

  11. 01:21:06 - Andrea Bajani, Michela Murgia
    Il ruolo degli intellettuali nella società contemporanea

    Tematiche: cultura, democrazia

  12. 01:31:27 - Michela Murgia
    La responsabilità degli intellettuali nell'Italia contemporanea

    Tematiche: -

  13. chiudi

Discorsi della Biennale. I nuovi poteri criminali. Spazi e forme del mercato della violenza

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 10:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande

Relatori

Le organizzazioni criminali sono importanti attori illegali sulla scena economico-politica mondiale, soprattutto dopo il 1989: conoscerne la genesi, i codici, le forme di diffusione, le caratteristiche comuni e le specificità è la condizione per poterle combattere più efficacemente. Fabio Armao offre un percorso guidato nella storia e geografia delle mafie, dalla Sicilia alla messicana Ciudad Juárez, inquadrandolo nel contesto dei fenomeni di globalizzazione dell’economia contemporanea.

Tematiche

, , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Fabio Armao
    Fabio Armao si presenta e introduce il tema dell'incontro

    Tematiche: criminalità, mafia

  2. 00:02:23 - Fabio Armao
    La svolta del 1989: inizio di una fase di sviluppo, grazie alla globalizzazione, delle organizzazioni criminali

    Tematiche: criminalità, mafia

  3. 00:09:19 - Fabio Armao
    Frammentazione del potere statale e fine del monopolio della forza legittima: l'esempio della privatizzazione della guerra negli Stati Uniti

    Tematiche: criminalità, guerra

  4. 00:14:20 - Fabio Armao
    Le costanti nelle forme di organizzazione delle mafie a livello internazionale: radicamento locale e proiezione globale

    Tematiche: criminalità, mafia

  5. 00:24:51 - Fabio Armao
    La dimensione dell'esercizio della violenza sul piano locale rimane fondamentale anche per la mafia "globalizzata"

    Tematiche: criminalità, economia, mafia

  6. 00:31:02 - Fabio Armao
    Il nucleo fondamentale delle organizzazioni criminali: il clan

    Tematiche: criminalità, mafia

  7. 00:36:10 - Fabio Armao
    Il caso-studio di Ciudad Juárez in Messico: la criminalità organizzata oggi, fra economia dello sfruttamento, violenza di genere e conflitto fra clan

    Tematiche: criminalità, economia

  8. 00:47:50 - Fabio Armao
    I riti di iniziazione nelle organizzazioni criminali e il ruolo della musica delle gang

    Tematiche: criminalità, mafia

  9. 00:53:50 -
    Fabio Armao dà la parola al pubblico per le domande

    Tematiche: -

  10. 00:54:36 -
    Uno studente dell'Itis Peano racconta l'esperienza di formazione antimafia della propria classe e pone alcune domande

    Tematiche: -

  11. 00:57:43 - Fabio Armao
    Le mafie creano profitti ma non benessere sociale

    Tematiche: corruzione, criminalità, economia

  12. 00:59:53 - Fabio Armao
    La "competitività" della criminalità organizzata: il caso delle ecomafie

    Tematiche: criminalità, economia

  13. 01:03:40 - Fabio Armao
    La difficoltà nel contrastare la criminalità organizzata in Italia e non solo

    Tematiche: criminalità, mafia

  14. 01:06:12 - Fabio Armao
    Il vantaggio delle mafie globalizzate nei confronti degli stati nazionali

    Tematiche: criminalità, globalizzazione, mafia

  15. 01:10:46 -
    Il pubblico pone alcune domande a Fabio Armao

    Tematiche: -

  16. 01:16:20 - Fabio Armao
    La debolezza della cultura civica quale fattore-chiave per lo sviluppo della mafia

    Tematiche: criminalità, mafia

  17. 01:23:46 - Fabio Armao
    La differenza fra terrorismo e criminalità organizzata

    Tematiche: criminalità, mafia

  18. 01:27:03 - Fabio Armao
    La differenza fra gang latinoamericane e mafie in Italia

    Tematiche: criminalità, mafia

  19. 01:28:42 - Fabio Armao
    Fabio Armao conclude l'incontro

    Tematiche: -

  20. chiudi

Dialoghi: il suono della democrazia

Dialoghi - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 21:30
  • Teatro Regio

Relatori

Le molteplici relazioni possibili fra musica e democrazia nella testimonianza di Fiorella Mannoia. Dalle canzoni che “aprono gli occhi” ai giovani di fronte alle ingiustizie al rapporto “democratico” all’interno di un gruppo di musicisti, dalla scoperta di altre culture alla “tirannia” delle radio commerciali, come una forma d’arte popolare offre lo spunto per riflettere sul valore e sui problemi della forma di governo democratica.

Tematiche

, , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:20 - Giovanna Zucconi
    Giovanna Zucconi introduce l'incontro

    Tematiche: -

  2. 00:01:02 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Racconto dell'esibizione di Fiorella Mannoia al concerto del Primo maggio del 2011

    Tematiche: cultura, partecipazione

  3. 00:06:29 -
    Riproduzione de La storia nell'interpretazione di Fiorella Mannoia

    Tematiche: -

  4. 00:09:20 - Fiorella Mannoia
    Fiorella Mannoia canta La storia dal vivo nel Teatro Regio

    Tematiche: -

  5. 00:11:39 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Commento della canzone La storia

    Tematiche: partecipazione

  6. 00:12:57 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    La musica che crea il "noi"

    Tematiche: cultura, partecipazione

  7. 00:18:54 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Fiorella Mannoia racconta il modo in cui sceglie una canzone da interpretare

    Tematiche: cultura

  8. 00:21:39 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    La collaborazione autore-interprete: Fossati-Mannoia

    Tematiche: cultura

  9. 00:24:30 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    La canzone Il disertore e il sentimento contro la guerra

    Tematiche: arte, cultura, guerra

  10. 00:32:01 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Il monopolio dell'informazione come problema democratico

    Tematiche: cultura, democrazia, informazione

  11. 00:36:32 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Omologazione e pluralismo nell'informazione e nella cultura

    Tematiche: cultura, informazione, opinione pubblica

  12. 00:42:25 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    La corruzione nella classe politica italiana (2011)

    Tematiche: classe politica, democrazia

  13. 00:46:02 -
    Riproduzione di Che sarà nell'interpretazione di Fiorella Mannoia

    Tematiche: -

  14. 00:49:17 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Commento della canzone Che sarà

    Tematiche: democrazia, libertà

  15. 00:53:06 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Fiorella Mannoia racconta il suo rapporto con il Brasile

    Tematiche: cultura

  16. 00:53:59 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    L'onestà come valore della politica

    Tematiche: classe politica, democrazia

  17. 00:57:45 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Fiorella Mannoia racconta la sua scoperta di Fabrizio De André

    Tematiche: arte, cultura

  18. 01:00:56 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Fiorella Mannoia racconta il suo rapporto con l'opera

    Tematiche: arte, cultura

  19. 01:06:49 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Una turnée collettiva di musicisti come esempio di democrazia

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  20. 01:12:40 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Il rapporto fra artisti: l'esempio di Mannoia e Noemi

    Tematiche: arte, cultura

  21. 01:15:18 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    La difficoltà nel promuovere le canzoni "non commerciali"

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  22. 01:18:37 -
    CANZONE RIPRODOTTA CON UN'INTERRUZIONE

    Tematiche: -

  23. 01:20:26 - Fiorella Mannoia, Giovanna Zucconi
    Fiorella Mannoia legge un testo di Giorgio Gaber, La democrazia

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  24. 01:26:50 -
    Conclusione e ringraziamenti

    Tematiche: -

  25. chiudi

L’integrazione delle minoranze nello spazio urbano europeo

Dibattiti - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 10:30
  • Sala Congressi Intesa Sanpaolo

Relatori

I fenomeni d’immigrazione che investono l’Europa costringono i poteri pubblici, ad ogni livello, a fare in conti con i prolemi legati alla mancanza d’integrazione degli stranieri, soprattutto nei quartieri delle grandi città. In un confronto interdisciplinare a più voci si illustrano i primi risultati di “Respect”, una ricerca internazionale sulle politiche d’integrazione in alcuni stati della Ue, rivolta agli studiosi ma anche ai policy makers.

Tematiche

, , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:01:01 - Elisabetta Galeotti
    Elisabetta Galeotti dà il via all'incontro e presenta gli ospiti

    Tematiche: città, culture, europa

  2. 00:05:26 - Pier Giorgio Turi
    Pier Giorgio Turi introduce il tema dell'incontro: la questione dell'integrazione nelle città europee

    Tematiche: architettura, città, culture, europa, migrazioni

  3. 00:14:04 - Simona Ardovino
    Simona Ardovino spiega il proprio compito nella Direzione generale Ricerca della Commissione Ue

    Tematiche: europa

  4. 00:17:50 - Simona Ardovino
    L'integrazione nelle politiche dell'Unione europea

    Tematiche: europa, migrazioni

  5. 00:27:38 - Simona Ardovino
    Le politiche d'inclusione nei confronti della minoranza rom

    Tematiche: culture, diritti, europa

  6. 00:37:00 - Pier Giorgio Turi
    Pier Giorgio Turi ringrazia Simona Ardovino e dà la parola a Emanuela Ceva

    Tematiche: -

  7. 00:37:59 - Emanuela Ceva
    Il progetto dell'Ue Respect parte dall'ideale di tolleranza

    Tematiche: città, culture, diritti, migrazioni, religioni

  8. 00:43:24 - Emanuela Ceva
    Il concetto di tolleranza

    Tematiche: culture, filosofia

  9. 00:45:44 - Emanuela Ceva
    L'ideale di rispetto e la differenza con quello di tolleranza

    Tematiche: culture, filosofia, uguaglianza

  10. 00:48:47 - Emanuela Ceva
    Tolleranza e rispetto: il caso della costruzione delle moschee in Europa

    Tematiche: città, culture, diritti, migrazioni, religioni, uguaglianza

  11. 00:57:22 - Pier Giorgio Turi
    Pier Giorgio Turi ringrazia Emanuela Ceva e dà la parola a Charles Girard

    Tematiche: -

  12. 00:58:07 - Charles Girard
    Il contributo del team francese al progetto Ue Respect

    Tematiche: culture, migrazioni

  13. 00:59:59 - Charles Girard
    Le politiche verso i rom nella Francia di Sarkozy

    Tematiche: culture, europa, migrazioni

  14. 01:03:17 - Charles Girard
    L'esperienza dei "villages d'integration" per rom nei sobborghi di Parigi

    Tematiche: città, culture, migrazioni

  15. 01:13:24 - Pier Giorgio Turi
    Pier Giorgio Turi ringrazia Charles Girard e dà la parola a Enzo Rossi

    Tematiche: -

  16. 01:15:06 - Enzo Rossi
    Le politiche verso i rom nel Regno Unito, in particolare in Galles

    Tematiche: culture, diritti, uguaglianza

  17. 01:26:11 - Pier Giorgio Turi
    Pier Giorgio Turi ringrazia Enzo Rossi e dà la parola a Enrico Biale

    Tematiche: -

  18. 01:27:14 - Enrico Biale
    Enrico Biale spiega la scelta del quartiere torinese San Salvario come caso-studio all'interno del progetto Ue Respect

    Tematiche: città, culture, migrazioni, uguaglianza

  19. 01:30:18 - Enrico Biale
    Il quartiere torinese San Salvario alla metà degli anni '90: l'esplodere dell'emergenza e le politiche pubbliche

    Tematiche: città, migrazioni, partecipazione

  20. 01:35:53 - Enrico Biale
    Il quartiere torinese San Salvario dopo gli interventi di riqualificazione

    Tematiche: città, migrazioni, partecipazione

  21. 01:39:23 - Pier Giorgio Turi
    Pier Giorgio Turi ringrazia Enrico Biale e dà la parola al pubblico

    Tematiche: -

  22. 01:40:39 - Enrico Biale
    La partecipazione dei cittadini e dei migranti nei processi di riqualificazione territoriale

    Tematiche: città, migrazioni, partecipazione

  23. 01:44:07 - Simona Ardovino
    Le politiche europee e l'azione delle amministrazioni locali

    Tematiche: diritti, europa, migrazioni

  24. 01:48:25 - Emanuela Ceva
    La rappresentazione mediatiche nelle controversie sulle moschee

    Tematiche: diritti, migrazioni, opinione pubblica

  25. 01:54:09 - Pier Giorgio Turi
    Lo spazio pubblico nei processi di integrazione

    Tematiche: architettura, città

  26. 01:56:49 - Enrico Biale
    Lo spazio pubblico nei processi di integrazione nei casi di Torino e Tel Aviv

    Tematiche: architettura, città, culture, partecipazione

  27. 01:58:42 - Emanuela Ceva, Enzo Rossi
    La questione della reciprocità fra stati nella costruzione dei luoghi di culto

    Tematiche: culture, diritti, religioni, uguaglianza

  28. 02:02:06 - Charles Girard
    La politica della Francia di Sarkozy nei confronti degli immigrati

    Tematiche: diritti, migrazioni

  29. 02:04:28 - Pier Giorgio Turi
    Pier Giorgio Turi conclude l'incontro

    Tematiche: -

  30. chiudi