Tutti gli articoli di redaweb

Le forme della memoria

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 17:30
  • Teatro Regio

Relatori

La rivoluzione tecnologica rappresentata dalla nascita di internet rende manifesto un problema da sempre presente nella storia della cultura: l’eccesso di informazioni. Umberto Eco riflette sulla necessità delle culture e delle singole persone di dimenticare informazioni, cioè di saperle ordinare e filtrare per poter trattenere quelle veramente importanti. Un invito a considerare la censura, cioè un classico nemico della democrazia e della cultura, non solo come cancellazione di notizie, ma anche come effetto di una loro produzione in eccesso.

Tematiche

, , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:07 - Gustavo Zagrebelsky
    Gustavo Zagrebelsky presenta l'incontro

    Tematiche: -

  2. 00:01:07 - Umberto Eco
    Umberto Eco introduce il tema del suo intervento

    Tematiche: cultura, democrazia, informazione, storia

  3. 00:02:17 - Umberto Eco
    La "velina" come forma di censura: etimologia risalente all'epoca fascista e significato attuale dal lessico televisivo.

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione

  4. 00:05:25 - Umberto Eco
    La notizia dei comportamenti devianti fra rischi di emulazione, dovere di cronaca e "distrazione di massa"

    Tematiche: comunicazione, informazione

  5. 00:08:42 - Umberto Eco
    Il "rumore" come forma di censura: circolazione di notizie irrilevanti ed eccesso di notizie

    Tematiche: comunicazione, informazione

  6. 00:11:20 - Umberto Eco
    Il "silenzio" è la condizione della mormorazione, mezzo di comunicazione fondamentale

    Tematiche: comunicazione, informazione

  7. 00:12:46 - Umberto Eco
    La mancanza di memoria del passato nelle giovani generazioni è dovuta all'eccesso di notizie, peculiare forma di censura

    Tematiche: scuola, storia

  8. 00:14:30 - Umberto Eco
    Il problema dell'eccesso di informazioni e la necessità di filtrarle: la cultura non è solo conservazione, ma anche dimenticanza

    Tematiche: cultura, internet, storia

  9. 00:20:11 - Umberto Eco
    L'importanza di dimenticare per la vita di ogni individuo: l'esempio del personaggio di Borges Funes el memorioso

    Tematiche: cultura, filosofia

  10. 00:22:05 - Umberto Eco
    L'ambivalenza del web: positivo per chi ha strumenti culturali, negativo per chi non ne ha

    Tematiche: democrazia, informazione, internet

  11. 00:23:54 - Umberto Eco
    Il web e il rischio di un'enciclopedia per ogni persona: la necessità di un criterio di scelta

    Tematiche: cultura, internet

  12. 00:26:18 - Umberto Eco
    La necessità di un criterio di scelta contro l'eccesso di combinazione di informazioni: l'esempio del sito delle ferrovie tedesche

    Tematiche: cultura, informazione, internet

  13. 00:31:43 - Umberto Eco
    Il terrore dell'eccesso di informazioni nella storia della cultura

    Tematiche: cultura, filosofia, storia

  14. 00:36:47 - Umberto Eco
    Nelle culture si dimentica per cause accidentali: l'esempio dei tragici greci

    Tematiche: cultura, filosofia, storia

  15. 00:38:40 - Umberto Eco
    Citazione e commento di Nietzsche, Seconda inattuale, sull'utilità e il danno della storia per la vita

    Tematiche: cultura, filosofia, storia

  16. 00:43:00 - Umberto Eco
    Le enciclopedie medie delle culture: unione di ricordo e dimenticanza di fatti

    Tematiche: cultura, filosofia, storia

  17. 00:46:35 - Umberto Eco
    L'idea della latenza del sapere e l'enciclopedia massimale

    Tematiche: cultura, filosofia, storia

  18. 00:54:24 - Umberto Eco
    L'ignoranza delle giovani generazioni sommerse dall'eccesso di informazioni

    Tematiche: cultura, informazione, scuola, storia

  19. 00:57:00 - Gustavo Zagrebelsky
    Gustavo Zagrebelsky ringrazia Eco e conclude l'incontro

    Tematiche: -

  20. chiudi

Giovani e precari. Un contratto per tutti

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/04/2009, ore 18:30
  • Teatro Carignano

Relatori

In Italia cresce il numero di persone che lavorano in forme “atipiche”, cioè diverse da quelle proprie del lavoro subordinato a tempo indeterminato. Molto spesso la condizione “atipica” coincide con l’assenza di efficaci tutele. Gli economisti Boeri e Garibaldi illustrano una serie di riforme per fare fronte alla nuova situazione, indotta dalle trasformazioni dell’economia e della produzione e dalla crisi scoppiata nel 2008: contratto unico a tutele crescenti, reddito minimo garantito, nuovi strumenti di sostegno alla disoccupazione.

Tematiche

, , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Angelo Miglietta
    Angelo Miglietta saluta e introduce

    Tematiche: -

  2. 00:00:46 - Pietro Garibaldi
    La crisi attuale: più rapida, profonda e lunga di quelle del passato

    Tematiche: crisi, economia, globalizzazione

  3. 00:04:54 - Pietro Garibaldi
    La crisi economica è anche un'opportunità: serve un mercato del lavoro diverso

    Tematiche: economia, lavoro

  4. 00:07:25 - Pietro Garibaldi
    Garibaldi illustra la scaletta delle relazioni

    Tematiche: economia, lavoro

  5. 00:08:45 - Pietro Garibaldi
    Evoluzione del mercato del lavoro in Italia dal 1995 al 2008: in assenza di crescita significativa del PIL, aumento degli occupati, diminuzione dei disoccupati

    Tematiche: economia, lavoro

  6. 00:13:25 - Pietro Garibaldi
    Crescita degli occupati, ma con i contratti "atipici" non a tempo indeterminato

    Tematiche: economia, lavoro

  7. 00:16:38 - Pietro Garibaldi
    L'ingresso nel mercato del lavoro per i giovani avviene generalmente con contratti atipici

    Tematiche: giovani, lavoro

  8. 00:18:34 - Pietro Garibaldi
    I lavoratori "atipici" ricevono meno opportunità di formazione sul posto di lavoro e salari più bassi

    Tematiche: economia, giovani, lavoro

  9. 00:20:47 - Tito Boeri
    Complessità del mercato del lavoro: eccesso di figure contrattuali

    Tematiche: economia, lavoro

  10. 00:23:02 - Tito Boeri
    Difficile sostenibilità nel tempo del mercato del lavoro: un futuro senza pensioni

    Tematiche: economia, lavoro

  11. 00:24:41 - Tito Boeri
    Il problema del dualismo nel mercato del lavoro: non c'è passaggio da lavoro temporaneo a indeterminato

    Tematiche: economia, lavoro

  12. 00:27:25 - Tito Boeri
    Non servono nuove figure contrattuali, ma livelli minimi di tutela che riguardino tutti

    Tematiche: economia, lavoro

  13. 00:28:38 - Tito Boeri
    Il contratto unico a tempo indeterminato a tutele crescenti e il contratto a tempo determinato di due anni al massimo

    Tematiche: diritti, lavoro

  14. 00:30:34 - Tito Boeri
    Come funzionerebbe il contratto unico a tutele crescenti?

    Tematiche: diritti, lavoro

  15. 00:32:31 - Tito Boeri
    Come funzionerebbe il nuovo contratto a tempo determinato?

    Tematiche: diritti, lavoro

  16. 00:34:00 - Tito Boeri
    Il salario minimo

    Tematiche: diritti, lavoro, uguaglianza

  17. 00:36:28 - Tito Boeri
    Il sostegno alla disoccupazione in Italia: com'è e come dovrebbe essere

    Tematiche: diritti, lavoro, uguaglianza

  18. 00:42:56 - Tito Boeri
    Il contrasto alla povertà in Italia: la proposta del reddito minimo garantito

    Tematiche: diritti, uguaglianza

  19. 00:47:24 - Tito Boeri
    Critica delle misure anti-povertà del governo Berlusconi (la social-card) e il problema dei senza fissa dimora

    Tematiche: diritti, uguaglianza

  20. 00:50:21 - Tito Boeri
    I costi del sussidio unico di disoccupazione e delle misure contro la povertà

    Tematiche: diritti, economia, uguaglianza

  21. 00:53:03 - Tito Boeri
    La filosofia delle proposte di Boeri-Garibaldi: garanzie minime, vere, per tutti

    Tematiche: diritti, economia, uguaglianza

  22. 00:56:41 - Angelo Miglietta
    Intervento di Miglietta sulla spesa pubblica e sull'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

    Tematiche: diritti, economia, lavoro

  23. 01:02:07 - Pietro Garibaldi
    La qualità della spesa pubblica e gli incentivi fiscali per la trasformazione dei contratti da temporali a indefiniti

    Tematiche: economia, lavoro

  24. 01:07:49 - Tito Boeri
    La tassazione del lavoro e le assicurazioni contro la disoccupazione

    Tematiche: diritti, lavoro

  25. 01:11:14 - Angelo Miglietta
    Miglietta ringrazia e saluta

    Tematiche: -

  26. chiudi

Le sfide della democrazia. Lo spettacolo dei media: quando i telegiornali fanno male alla democrazia

Dialoghi - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 18:00
  • Teatro Carignano

Relatori

Viviamo in un mondo in cui la libertà dei giornalisti di fare informazione viene spesso limitata dalle decisioni dei poteri forti: sono i governi a decidere quali notizie “propagandare” e quali tacere, in un’ottica di campagna di marketing. È ancora possibile, per i giornalisti, fare informazione tenendo la schiena dritta? E come i cittadini possono distinguere le notizie vere da quelle false? Ne discutono Lance Bennett, analista di politica e comunicazione, e Lilli Gruber, giornalista.

Tematiche

, , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:16 - Giancarlo Bosetti
    Saluti

    Tematiche: -

  2. 00:01:25 - Giancarlo Bosetti
    Giancarlo Bosetti fa ascoltare le sigle di alcuni telegiornali e le interviste di alcuni politici italiani

    Tematiche: informazione

  3. 00:05:46 - Giancarlo Bosetti
    Giancarlo Bosetti introduce gli ospiti e il tema di discussione: Quanto male fanno i telegiornali alla politica?

    Tematiche: informazione

  4. 00:09:13 - Giancarlo Bosetti
    Il video della puntata di “Crossfire†(CNN) in cui il comico John Stewart, invitato a presentare il suo libro, critica i conduttori per il loro modo di fare informazione. (Il video su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=aFQFB5YpDZE)

    Tematiche: informazione, potere

  5. 00:12:13 - Lance Bennett
    Come si è arrivati al punto in cui la comicità politica si avvicina alla verità più del giornalismo?

    Tematiche: informazione, potere, satira

  6. 00:13:54 - Lance Bennett
    La politica controlla l’informazione e influenza l’opinione pubblica

    Tematiche: informazione, opinione pubblica, potere

  7. 00:16:08 - Lance Bennett
    L’informazione in Italia è strettamente controllata dal governo: Silvio Berlusconi possiede il 75% fra testate e televisioni

    Tematiche: informazione, potere

  8. 00:18:24 - Lance Bennett
    L’informazione negli Stati Uniti: i giornalisti non filtrano i discorsi dei politici. L’esempio della Guerra in Iraq affrontata come una campagna di marketing

    Tematiche: informazione, potere

  9. 00:24:29 - Lance Bennett
    Il pubblico americano ha più fiducia nei comici che nei giornalisti: crollano gli ascolti e diminuiscono i lettori

    Tematiche: informazione, potere

  10. 00:30:13 - Lance Bennett
    Il pubblico si informa su internet, andando direttamente alla fonte d’informazione. Qual è il futuro del giornalismo?

    Tematiche: informazione, internet

  11. 00:33:20 - Giancarlo Bosetti
    Bosetti commenta l’intervento di Bennett e dà la parola a Lilli Gruber

    Tematiche: -

  12. 00:36:27 - Lilli Gruber
    La pressione politica stravolge il mestiere del giornalista e ciò non è tollerabile

    Tematiche: informazione, potere

  13. 00:39:45 - Lilli Gruber
    Lilli Gruber racconta la sua esperienza negli Stati Uniti per seguire la Guerra in Iraq: la propaganda della Casa Bianca

    Tematiche: guerra, informazione, potere

  14. 00:46:23 - Lilli Gruber
    Nelle scuole dovrebbero insegnare a fruire i mass media in modo critico

    Tematiche: educazione, informazione

  15. 00:47:58 - Lilli Gruber
    I comici godono maggiore fiducia dei giornalisti e dei politici

    Tematiche: informazione, potere, satira

  16. 00:50:29 - Lilli Gruber
    Nei dieci anni in cui Lilli Gruber ha condotto il Tg1 il modo di fare informazione è cambiato: sono scomparse le notizie dall’estero

    Tematiche: informazione

  17. 00:51:41 - Lilli Gruber
    Ormai si vive solo nel presente, non c’è memoria

    Tematiche: storia

  18. 00:52:18 - Lilli Gruber
    La potenza e la superficialità della televisione

    Tematiche: informazione

  19. 00:52:46 - Lilli Gruber
    In Italia il 73% dell’opinione pubblica si forma un giudizio su ciò che accade attraverso la televisione

    Tematiche: informazione, opinione pubblica

  20. 00:53:18 - Lilli Gruber
    Internet offre l’opportunità di informarsi in modo più approfondito, ma l’utente deve saper selezionare le notizie

    Tematiche: informazione, internet

  21. 00:54:37 - Lilli Gruber
    L’informazione obiettiva non esiste, ma il giornalista deve comunque tendere all’obiettività

    Tematiche: informazione

  22. 00:56:02 - Giancarlo Bosetti, Lilli Gruber
    È difficile per un giornalista sottrarsi alle pressioni politiche, ma ci sono delle misure che può adottare. Durante la guerra in Iraq i giornalisti e l’opposizione politica hanno fallito

    Tematiche: informazione, potere

  23. 01:04:06 - Giancarlo Bosetti, Lance Bennett
    Com’è stata trattata dal governo e dai giornalisti americani la notizia delle torture nel carcere di Abu Graib: negli Stati Uniti la libertà di stampa è legata alla forza dell’opposizione

    Tematiche: diritti, informazione, potere

  24. 01:12:41 - Giancarlo Bosetti, Lilli Gruber
    In televisione non vanno mescolati i generi

    Tematiche: informazione

  25. 01:13:25 - Giancarlo Bosetti, Lance Bennett, Lilli Gruber
    Intervento1: è ipotizzabile una class action contro il servizio pubblico?

    Tematiche: informazione

  26. 01:17:22 - Lilli Gruber
    In Rai servono delle regole: da qualche anno il 50% dei giornalisti viene assunto per concorso pubblico

    Tematiche: informazione

  27. 01:18:24 - Lilli Gruber
    La televisione è così importante da influenzare anche la carta stampata

    Tematiche: informazione

  28. 01:19:20 - Giancarlo Bosetti, Lilli Gruber
    Gli investimenti pubblicitari vanno soprattutto alla televisione, pochi alla carta stampata

    Tematiche: informazione

  29. 01:19:51 - Giancarlo Bosetti, Lilli Gruber
    La televisione pubblica è in crisi nei paesi europei. La BBC è l’unica tv europea pubblica che non si avvale della pubblicità

    Tematiche: informazione

  30. 01:21:23 -
    Domande dal pubblico

    Tematiche: -

  31. 01:26:31 -
    Intervento dal pubblico: è più facile che nomi affermati del giornalismo tengano la schiena dritta. È giusto chiederlo ai giovani precari?

    Tematiche: informazione, lavoro

  32. 01:28:17 -
    Altre domande dal pubblico

    Tematiche: -

  33. 01:32:21 - Lance Bennett
    Non è facile mantenere la schiena dritta: scrivere libri per raccontare la “veritàâ€

    Tematiche: informazione

  34. 01:34:28 - Lilli Gruber
    Lilli Gruber risponde all’intervento critico dal pubblico: “Ho sempre avuto la schiena drittaâ€

    Tematiche: informazione

  35. 01:38:41 - Lilli Gruber
    E’ vero che per i giornalisti precari è difficile tenere la schiena dritta

    Tematiche: informazione, lavoro

  36. 01:40:19 - Lilli Gruber
    Lilli Gruber criticata da Franco Frattini per il suo modo di fare informazione durante la Guerra in Iraq

    Tematiche: guerra, informazione

  37. 01:42:55 - Lilli Gruber
    Le notizie di cronaca nera fanno più ascolti

    Tematiche: informazione

  38. 01:43:31 - Lilli Gruber
    Da Festa della Liberazione a Festa delle Libertà: Berlusconi è il primo politico italiano che ha capito l’importanza dei mass media

    Tematiche: informazione, potere

  39. 01:44:41 - Lilli Gruber
    I comici possono dire più cose dei giornalisti. Pericoloso il modo di fare politica di Beppe Grillo

    Tematiche: informazione, satira

  40. 01:47:08 - Giancarlo Bosetti, Lilli Gruber
    Eventi come Biennale Democrazia coltivano la forza dell’opinione pubblica

    Tematiche: opinione pubblica, partecipazione

  41. 01:48:24 - Lilli Gruber
    I consigli di lettura di Lilli Gruber sul tema

    Tematiche: informazione

  42. 01:49:24 - Giancarlo Bosetti, Lilli Gruber
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: -

  43. chiudi

Dentro la fabbrica della satira. Luciana Littizzetto

Dentro la satira - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Carignano

Relatori

Lo scopo della satira è far ridere riflettendo sulla società, ma mai quello di sostituirsi alla politica.
Luciana Littizzetto racconta la sua esperienza da comico televisivo: dalla scelta delle notizie da cui partire per fare satira, al rapporto con i poteri forti e con i soggetti colpiti dalle sue battute. Dove si situa questo genere oggi e quali sono i suoi limiti?

Tematiche

, , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:41 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Saluti e prime battute

    Tematiche: -

  2. 00:02:45 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Le invettive di Luciana Littizzetto contro i giornalisti

    Tematiche: informazione

  3. 00:05:46 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    La satira deve far ridere pensando, e per far ridere dev’essere leggera

    Tematiche: satira

  4. 00:13:33 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    I politici devono far politica e devono saper spiegare e rendere partecipe la gente

    Tematiche: classe politica, partecipazione

  5. 00:15:33 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Luciana Littizzetto critica il modo dei giornalisti di fare informazione: le “mode†del giornalismo

    Tematiche: informazione

  6. 00:16:57 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Il rapporto di Luciana Littizzetto con Fabio Fazio e l’organizzazione di “Che tempo che faâ€

    Tematiche: informazione

  7. 00:21:36 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Quando la critica è scomoda ed è causa di querele nei confronti di chi la fa

    Tematiche: informazione, satira

  8. 00:27:01 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Gli stati d’animo di Luciana Littizzetto prima dell’inizio di “Che tempo che faâ€: l’entusiasmo di chi fa un lavoro che ama

    Tematiche: satira

  9. 00:29:11 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Quanto contano improvvisazione e velocità nel fare satira

    Tematiche: satira

  10. 00:30:26 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Luciana Littizzetto spiega che le battute più divertenti sono quelle che hanno come sfondo una notizia scientifica

    Tematiche: satira

  11. 00:33:41 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Il buon senso come arma satirica

    Tematiche: satira

  12. 00:35:29 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Sono i politici a dover saper fare politica, non i comici

    Tematiche: classe politica

  13. 00:36:01 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    La spettacolarizzazione delle notizie tragiche nei telegiornali

    Tematiche: informazione

  14. 00:37:37 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    La democrazia si fonda sul linguaggio: oggi non diamo più significato alle parole che pronunciamo

    Tematiche: democrazia, linguaggio

  15. 00:39:10 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    L’educazione al linguaggio deve partire dalla scuola

    Tematiche: educazione, linguaggio

  16. 00:43:09 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Quello che fa ridere fa anche arrabbiare

    Tematiche: satira

  17. 00:44:26 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    La satira è fondamentale sempre, ma serve buon gusto: “Non riesco a scherzare sul dolore della gente e sulla morteâ€

    Tematiche: satira

  18. 00:46:29 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Il cardinale Camillo Ruini, ospite a “Che tempo che faâ€: “Anche le mie segretarie mi chiamano Eminenceâ€

    Tematiche: satira

  19. 00:47:39 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    La scelta delle notizie candidate a diventare oggetto di satira

    Tematiche: satira

  20. 00:48:56 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    La notizia del “verginity soapâ€

    Tematiche: satira

  21. 00:50:59 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Fare satira politica anche in periodo pre-elettorale

    Tematiche: elezioni, satira

  22. 00:53:10 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Le notizie di gossip non servono per fare satira

    Tematiche: satira

  23. 00:55:37 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Come proteggersi dai paparazzi e tutelare i propri figli minorenni

    Tematiche: informazione

  24. 00:57:28 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Nei giornali manca la capacità di leggere la realtà in modo critico

    Tematiche: informazione

  25. 01:01:23 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Fabio Fazio accusato di condurre interviste senza contraddittorio

    Tematiche: informazione

  26. 01:02:37 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Le liti in tv servono a fare ascolti

    Tematiche: informazione

  27. 01:05:38 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    La satira distrugge, chi fa una trasmissione deve costruire

    Tematiche: satira

  28. 01:06:44 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Luciana Littizzetto: “Al momento non me la sento di avere un programma tutto mioâ€

    Tematiche: informazione, satira

  29. 01:07:20 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Da Festa della Liberazione a Festa delle Libertà

    Tematiche: linguaggio

  30. 01:09:25 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Terremoto in Abruzzo: Berlusconi è riuscito almeno a risollevare moralmente gli abitanti

    Tematiche: classe politica, potere

  31. 01:11:20 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    Dobbiamo essere riconoscenti al passato e leggere in modo critico le notizie che troviamo sui giornali

    Tematiche: informazione, storia

  32. 01:12:11 - Giovanna Zucconi, Luciana Littizzetto
    I diritti delle donne afgane negati dal governo dell’Afghanistan: la legge che le obbliga ad avere rapporti sessuali col marito

    Tematiche: diritti, genere

  33. chiudi

Demos e crazia in Europa

Discorsi della Biennale - Edizione 2009

Guarda il video

  • 26/04/2009, ore
  • Teatro Carignano

Relatori

L’Unione europea è considerata una delle maggiori conquiste del secondo Novecento, ma è anche un’entità fragile, con gli evidenti problemi segnalati dal rifiuto francese e olandese della Costituzione europea. In molti avanzano il dubbio che la democrazia e l’Unione non siano compatibili: può esserci un vero “potere del popolo” in assenza di un “demos” con le caratteristiche che siamo soliti attribuire ad esso sul modello del popolo-nazione? Tommaso Padoa Schioppa illustra le ragioni che lo portano a credere nell’Unione europea come strumento per un’affermazione più piena della democrazia nel Vecchio continente, contro paure e chiusure vetero-nazionalistiche.

Tematiche

, , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Paolo Verri
    Introduzione di Paolo Verri

    Tematiche: europa

  2. 00:03:39 - Tommaso Padoa Schioppa
    Lo iato fra esigenze del popolo e risposte del governo: problema principale delle democrazie contemporanee

    Tematiche: democrazia

  3. 00:06:17 - Tommaso Padoa Schioppa
    L'Europa è un progetto fallito? E' impossibile la democrazia in Europa?

    Tematiche: democrazia, europa

  4. 00:08:35 - Tommaso Padoa Schioppa
    Se l'Unione europea delude è perché è un edificio non compiuto

    Tematiche: democrazia, europa

  5. 00:09:54 - Tommaso Padoa Schioppa
    Perché occorre un kratos, un governo? Domanda preliminare alla definizione di democrazia

    Tematiche: democrazia, storia

  6. 00:11:20 - Tommaso Padoa Schioppa
    Come si costruisce l'aggregato umano dei governati, cioè il demos?

    Tematiche: democrazia, storia

  7. 00:14:02 - Tommaso Padoa Schioppa
    Ciò che hanno in comune i governati secondo una visione razionale: vicinanza, ma anche disaccordo, diversità di opinioni e conflitto

    Tematiche: democrazia, potere

  8. 00:15:01 - Tommaso Padoa Schioppa
    Ciò che hanno in comune i governati secondo una visione irrazionalistica: il demos è una "comunità di affetti"

    Tematiche: democrazia, potere

  9. 00:17:31 - Tommaso Padoa Schioppa
    Anarchia o legge nella società internazionale? Occorre un potere superiore agli stati

    Tematiche: democrazia, europa, guerra

  10. 00:20:29 - Tommaso Padoa Schioppa
    Il demos della democrazia deve essere definito dalla ragione, non dai sentimenti

    Tematiche: democrazia

  11. 00:21:19 - Tommaso Padoa Schioppa
    I beni pubblici che costituiscono la ragion d'essere del governo

    Tematiche: democrazia

  12. 00:24:01 - Tommaso Padoa Schioppa
    I vari livelli del governo: dal locale al mondiale

    Tematiche: democrazia, istituzioni

  13. 00:26:48 - Tommaso Padoa Schioppa
    Il governo dev'essere scelto da chi è governato e deve governare chi lo ha scelto

    Tematiche: democrazia, istituzioni

  14. 00:31:13 - Tommaso Padoa Schioppa
    Il paradosso dell'Europa contemporanea: l'UE ha compiti possibili, ma non ha potere; gli Stati hanno il kratos, ma compiti impossibili.

    Tematiche: democrazia, europa, istituzioni

  15. 00:32:37 - Tommaso Padoa Schioppa
    La situazione dell'Unione europea: demos, costituzione, democrazia, incapacità di funzionamento del governo

    Tematiche: democrazia, europa, istituzioni

  16. 00:35:40 - Tommaso Padoa Schioppa
    La carenza di kratos del Consiglio dei ministri dell'Ue

    Tematiche: democrazia, europa, istituzioni

  17. 00:36:36 - Tommaso Padoa Schioppa
    Perché è sbagliato proclamare l'impossibilità dell'Europa unita

    Tematiche: europa, istituzioni, storia

  18. 00:39:54 - Tommaso Padoa Schioppa
    Come si può realizzare più pienamente la democrazia in Europa?

    Tematiche: democrazia, europa, giovani

  19. 00:43:16 - Paolo Verri
    Verri ringrazia Padoa Schioppa e introduce il dibattito

    Tematiche: europa

  20. 00:45:25 -
    Domande dal pubblico

    Tematiche: -

  21. 00:47:33 - Tommaso Padoa Schioppa
    Gli anticorpi contro le scelte sbagliate dei governi

    Tematiche: democrazia, opinione pubblica

  22. 00:49:35 - Tommaso Padoa Schioppa
    La costituzione europea e la mancata assemblea costituente

    Tematiche: costituzione, democrazia, europa

  23. 00:51:34 -
    Domanda dal pubblico

    Tematiche: -

  24. 00:53:15 - Tommaso Padoa Schioppa
    Come combattere l'evasione fiscale?

    Tematiche: democrazia, economia

  25. 00:56:41 -
    Domanda dal pubblico

    Tematiche: -

  26. 00:58:27 - Lucio Levi, Tommaso Padoa Schioppa
    Intervento di Lucio Levi sulle elezioni europee e risposta di Padoa Schioppa

    Tematiche: democrazia, europa, partiti

  27. 01:04:49 -
    Domanda dal pubblico

    Tematiche: -

  28. 01:06:32 - Tommaso Padoa Schioppa
    L'immagine negativa dell'Unione europea: ruolo dei governi nazionali e dei media

    Tematiche: democrazia, europa, opinione pubblica

  29. 01:10:20 - Paolo Verri
    Conclusione e saluti

    Tematiche: -

  30. chiudi

Dentro la fabbrica della satira. Neri Marcorè

Dentro la satira - Edizione 2009

Guarda il video

  • 24/09/2009, ore
  • Teatro Carignano

Relatori

La nascita di uno sketch, il rapporto con il pubblico, la passione politica, i rischi di censura: Neri Marcorè affronta i diversi aspetti del suo lavoro di autore e attore satirico. Un esempio di bravura artistica, ma anche una testimonianza di impegno civile, perché dietro l’imitazione di un esponente politico c’è sempre un libero esercizio della critica al potere, essenziale in democrazia.

Tematiche

, , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Saluti e presentazione

    Tematiche: -

  2. 00:02:30 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Imitazione di Maurizio Gasparri

    Tematiche: satira

  3. 00:06:29 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè spiega la scelta dei personaggi che interpreta

    Tematiche: satira

  4. 00:09:17 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè e gli autori: come nasce uno sketch

    Tematiche: satira

  5. 00:11:38 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè

    Tematiche: satira

  6. 00:14:40 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè descrive le reazioni di alcuni esponenti politici che vengono imitati

    Tematiche: satira

  7. 00:16:36 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Gli esponenti politici traggono giovamento dalle imitazioni?

    Tematiche: classe politica, comunicazione, informazione, satira

  8. 00:18:44 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    La satira: un linguaggio per pochi?

    Tematiche: satira

  9. 00:20:34 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè descrive come nascono gli sketch

    Tematiche: satira

  10. 00:25:16 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Imitazioni di Maurizio Gasparri e Antonio Di Pietro

    Tematiche: satira

  11. 00:28:27 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Il ruolo del pubblico per la creazione satirica

    Tematiche: satira

  12. 00:31:31 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Il mestiere dell'attore

    Tematiche: satira

  13. 00:33:16 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    La regola della par condicio televisiva e la libertà della satira politica

    Tematiche: classe politica, comunicazione, informazione, satira

  14. 00:38:10 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Il lavoro artistico di Marcorè oltre la satira

    Tematiche: cultura, satira

  15. 00:43:09 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    La satira politica nei personaggi non politici

    Tematiche: satira

  16. 00:44:45 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè racconta com'è nata la sua vocazione di imitatore

    Tematiche: satira

  17. 00:48:13 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè racconta il rapporto con i personaggi politici che interpreta

    Tematiche: classe politica, satira

  18. 00:53:11 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè racconta il suo lavoro su Giorgio Gaber

    Tematiche: cultura, satira

  19. 00:55:38 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    L'artista e il suo pubblico

    Tematiche: cultura, satira

  20. 00:59:41 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè descrive il proprio rapporto con la politica

    Tematiche: democrazia, satira

  21. 01:09:16 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Marcorè imita Pierferdinando Casini

    Tematiche: satira

  22. 01:10:46 - Giovanna Zucconi, Neri Marcorè
    Applausi e saluti finali

    Tematiche: -

  23. chiudi