Europa. Nascita di un concetto politico

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 23/03/2023, ore 12:00
  • Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
  • Alessandro Barbero

Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È proprio l’Europa, e le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, come luogo dal destino diverso da quello dell’Impero Romano d’Oriente; la seconda invece, che vede comparire nelle cronache per la prima volta la parola “Europei”, attesta l’avvenuta definizione dei confini dell’Europa come territorio.

Futuri passati

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 29/03/2019, ore 19:00
  • Polo del '900
  • Giuseppe Genna, Simone Arcagni

Pur non rompendo definitivamente con l’idea evoluzionista di un mondo in marcia verso il progresso, il Novecento ha immaginato inquietanti futuri distopici, in modo spesso premonitore. Se pensiamo alle visioni di Salgari, Orwell, Huxley, Lem, Dick, quel futuro è già alle spalle, oppure è fortemente ancorato al nostro presente, come il mondo di Blade Runner ambientato appunto nel 2019. Che cosa ci insegnano quelle profezie? Quale visione di futuro siamo in grado di prospettare oggi? Quale immaginario, quali paesaggi utopici o distopici si stanno facendo strada?

Germania ed Europa. Passato e presente

Dialoghi - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 10:30
  • Cavallerizza Reale
  • Anna Foa, Norbert Frei, Pierpaolo Portinaro

Il XX secolo è stato per l’Europa un secolo tedesco? Come hanno influenzato passato e memoria l’identità culturale e politica dei tedeschi e il loro rapporto con i vicini europei? Davanti a quali nuove sfide si trovano oggi la Germania e l’Europa considerato, il propagarsi dei focolai di crisi, il riprendere vigore dei nazionalismi e il riproporsi della cosiddetta questione tedesca? Possiamo imparare dalla storia? E se sì, che cosa?

I conti con la storia

D'autore - Edizione 2015

Guarda il video

  • 27/03/2015, ore 10:30
  • Teatro Carignano
  • Cesare Martinetti, Paolo Mieli

Lo storico ha il compito di trasmettere la memoria, il dovere di ricordare. Quando, invece, è necessario dimenticare? Quando l’oblio diventa una virtĂš essenziale a ricomporre una comunitĂ ? Oggi, dopo la fine del Novecento – il secolo delle febbri ideologiche e delle grandi passioni politiche – fare i conti con la nostra memoria condivisa è diventato piĂš che mai necessario.

I grandi discorsi della liberazione – Primo Levi, il ritorno alla vita

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 28/03/2015, ore 21:00
  • Teatro Carignano
  • Fabio Levi, Fausto Paravidino

Dalla tumultuosa realtà della sua “piccola Odissea” attraverso l’Europa per raggiungere casa dopo il Lager, raccontata nella Tregua, lo sguardo di Primo Levi si apre alle speranze e alla precarietà della condizione umana nel dopoguerra. Una lettura delle sue pagine, nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la storia. Fino a che punto e come il viaggio oltre l’abisso può considerarsi un ritorno?

I grandi discorsi della liberazione – Vittorio Foa, lettere dalla giovinezza dal carcere (1935-1943)

Discorsi della Biennale - Edizione 2015

Guarda il video

  • 29/03/2015, ore 15:30
  • Teatro Carignano
  • Carlo Ginzburg, Giuseppe Cederna

Scrivere per sentirsi vivi, per non smettere di essere partecipe della vita dei propri cari. In otto anni, tre mesi e otto giorni di reclusione, Vittorio Foa scrisse 525 lettere, cinque cartoline e un telegramma, che ci lasciano una lettura disincantata degli eventi del nostro Paese: dalla preparazione alla guerra etiopica alla catastrofe militare dell’Italia, alla fine del fascismo. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la storia, una riflessione filtrata dallo sguardo di un intellettuale antifascista e di un protagonista del Novecento italiano.