Tutti gli articoli di redaweb

Tecnica e segreto tra antichi e moderni

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:00
  • Politecnico di Torino Aula Magna

Relatori

La tecnica presa in considerazione è quella dei servizi d’informazione antichi e moderni (non solo militari): dal libro X dell’Iliade, alle “eterie” ateniesi; dal trattato sulla guerra di Sun Tzu, al De bello gallico di Cesare. Ulteriore spunto è una formulazione quasi oracolare di Sir Ronald Syme nel suo saggio del 1959 Livy and Augustus: «La storia vera è quella segreta». Si tratta dunque di spiegare come sorge e come si giustifica questa diagnosi a partire dall’esperienza del potere augusteo: “restaurazione” della Repubblica come forma esteriore della creazione del Principato. Il filo conduttore è perciò quello che fu definito il “doppio Stato”

Tematiche

, .

Sequenze

    chiudi

Prima gli esseri umani

D'autore - Edizione 2019

Guarda il video

  • 31/03/2019, ore 18:30
  • Teatro Carignano

Relatori

Lavoro nero, sfruttamento, caporalato, condizioni di vita inumane: troppo spesso il destino dei migranti è la riduzione in schiavitù, a opera di italiani. Si compie vicino a noi, per rifornire le nostre tavole di generi alimentari o i nostri armadi di indumenti a basso costo. Cattura la nostra attenzione l’istante di una tragedia, poi torna nell’ombra. Rimette in discussione gli standard di civiltà europea, l’idea di uomo e della sua dignità. Un dialogo-intervista con il sindacalista che ha fatto suo il motto “Prima gli esseri umani”, manifesto di un nuovo, necessario, umanesimo.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi

L’anima delle cose

Dialoghi - Edizione 2019

Guarda il video

  • 29/03/2019, ore 18:00
  • Teatro Carignano

Relatori

La tecnologia non è qualcosa di ineluttabile. Non è un progredire costante che risponde unicamente a sue logiche interne e di fronte al quale la società, e a maggior ragione il singolo individuo, sono impotenti. La tecnologia è un prodotto umano: dietro alle evoluzioni tecnologiche ci sono persone – per citare Federico Caffè – con “nome, cognome e soprannome”, e specifiche scelte economiche, giuridiche e politiche. Ma se ci sono delle scelte, allora si pongono questioni etiche e democratiche, a maggior ragione oggi che la tecnologia plasma le nostre attività e le nostre vite in forme ben più capillari che in passato.

Tematiche

, , .

Sequenze

    chiudi

Io il popolo

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 30/03/2019, ore 18:30
  • Teatro Carignano

Relatori

I capipopolo rincorrono quotidianamente il consenso. Si dichiarano interpreti autentici delle identità e dei bisogni di coloro che rappresentano, ma i loro discorsi finiscono fatalmente con l’elencare nemici. Il popolo populista ha bisogno di nemici: questo è un buon criterio per riconoscere “il modello Trump”. Ma da dove emerge il bisogno di un nemico e quello di un capo? E come si possono scongiurare queste minacce per la democrazia?

Tematiche

, , .

Sequenze

    chiudi

RealtĂ  riflessa. Per speculum in aenigmate

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 16:00
  • Teatro Carignano

Relatori

Nel Secolo non è concessa visione chiara del Tutto, del passato non conserviamo che frammenti. Del futuro non abbiamo che vaghi presagi. E tutte le dimensioni del tempo si riflettono l’una sull’altra, l’una specchio dell’altra e non possiamo considerarle se non come enigmi.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi

Un linguaggio politico alto e altro. I discorsi dei presidenti del Consiglio dal 1946 al 2018

Discorsi della Biennale - Edizione 2019

Guarda il video

  • 28/03/2019, ore 18:30
  • Teatro Carignano

Relatori

“Linguaggio della politica” fa pensare immediatamente ai toni urlati, o comunque eccessivi e radicali, con cui si esprime la propaganda elettorale. Ma la ricerca del consenso è una delle componenti dell’attività politica, non certo la sola. L’analisi della lingua istituzionale, attraverso i discorsi di insediamento dei capi del Governo italiani da De Gasperi a Conte, fa emergere, accanto ai momenti di svolta, quelli che sono o sono stati a lungo gli elementi di continuità (la cortesia del dibattito pubblico: «il Governo si permetterà di…» l’inevitabile parzialità dei punti di vista: «Se questa analisi è corretta…») e anche l’impronta stilisticamente personale di politici come Craxi e Amato.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi