Tutti gli articoli di redaweb

Dibattiti. L’occidente e il ritorno della piazza

Dibattiti - Edizione 2013

Guarda il video

  • 14/04/2013, ore 16:00
  • Teatro Gobetti

Relatori

Cosa sostengono i movimenti Occupy Wall Street, Movimento Cinque Stelle e Indignados? Cosa hanno in comune e in cosa si differenziano? Una discussione fra giornalisti che hanno osservato da vicino questi movimenti di piazza.

Tematiche

, , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Lucio Caracciolo
    Introduzione

    Tematiche: movimenti

  2. 00:01:06 - Riccardo Staglianò
    I meriti di Occupy Wall Street

    Tematiche: movimenti

  3. 00:08:00 - Riccardo Staglianò
    Obama e i contenuti politici ispirati a Occupy Wall Street

    Tematiche: classe politica, movimenti

  4. 00:10:38 - Riccardo Staglianò
    La lotta di Occupy Wall Street contro la disuguaglianza negli Stati Uniti

    Tematiche: movimenti, uguaglianza

  5. 00:12:28 - Lucio Caracciolo
    Lucio Caracciolo introduce l’intervento di Ruth Martinez

    Tematiche: movimenti

  6. 00:13:31 - Ruth Martinez
    Il movimento degli Indignados

    Tematiche: classe politica, corruzione, crisi, economia, movimenti

  7. 00:31:04 - Lucio Caracciolo
    Lucio Caracciolo introduce l’intervento di Alessandro Aresu

    Tematiche: movimenti

  8. 00:32:05 - Alessandro Aresu
    La nascita dell’opinione pubblica europea

    Tematiche: europa, opinione pubblica

  9. 00:33:32 - Alessandro Aresu
    I movimenti di piazza in Italia

    Tematiche: movimenti

  10. 00:36:36 - Alessandro Aresu
    Le elezioni come momento essenziale dei movimenti di piazza

    Tematiche: elezioni, movimenti

  11. 00:39:43 - Alessandro Aresu
    Esiste una “piazza” europea?

    Tematiche: europa, movimenti

  12. 00:41:54 - Lucio Caracciolo
    Domande dal pubblico

    Tematiche: -

  13. 00:43:24 - Ruth Martinez
    E’ necessaria un’istituzionalizzazione dei movimenti?

    Tematiche: movimenti

  14. 00:46:34 - Riccardo Staglianò
    Differenze fra Occupy Wall Street e Movimento Cinque Stelle

    Tematiche: leadership, movimenti

  15. 00:51:10 - Alessandro Aresu
    La volatilitĂ  politica odierna e il Movimento Cinque Stelle

    Tematiche: classe politica, movimenti

  16. 00:55:05 - Ruth Martinez
    Differenze fra Movimento Cinque Stelle e Indignados

    Tematiche: movimenti

  17. 01:00:12 - Lucio Caracciolo, Ruth Martinez
    Il debito pubblico secondo gli Indignados

    Tematiche: economia, europa, movimenti

  18. 01:03:24 - Lucio Caracciolo
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: -

  19. chiudi

Dibattiti. Le forme della democrazia. Internet e democrazia deliberativa

Dibattiti - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 16:00
  • Teatro Gobetti

Relatori

Qual è il ruolo di internet nelle democrazie moderne? Come il web può aiutare a migliorare la partecipazione dei cittadini e il dibattito pubblico su temi delicati come il testamento biologico? E ancora: come educare i cittadini al suo utilizzo, riducendo al minimo il digital divide?

Tematiche

, , , , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Juan Carlos De Martin
    Introduzione degli ospiti e del tema dell’incontro: l’impatto della tecnologia informatica sulla democrazia

    Tematiche: democrazia, informazione, internet, libertĂ , tecnologia

  2. 00:12:10 - Mario Losano
    Internet nella pubblica amministrazione, il voto e il referendum elettronico

    Tematiche: democrazia, elezioni, internet, referendum

  3. 00:19:17 - Mario Losano
    La tutela della privacy

    Tematiche: internet, libertĂ 

  4. 00:22:06 - Mario Losano
    Libertà d’espressione su internet

    Tematiche: democrazia, internet, libertĂ 

  5. 00:23:23 - Mario Losano
    Il dibattito sul testamento biologico su internet

    Tematiche: bioetica, democrazia, internet

  6. 00:25:08 - Juan Carlos De Martin, Philippe Aigrain
    Walter Lippman e “L’opinione pubblica”

    Tematiche: democrazia

  7. 00:29:17 - Philippe Aigrain
    Internet e dibattito pubblico

    Tematiche: democrazia, discussione pubblica, internet, opinione pubblica, partecipazione

  8. 00:32:21 - Philippe Aigrain
    Il Centro Nexa e il dibattito online sulla “open university” in occasione di Biennale Democrazia

    Tematiche: cultura, discussione pubblica, educazione, internet

  9. 00:41:57 - Sunil Abraham
    Free software, creative commons e pirateria

    Tematiche: internet, tecnologia

  10. 00:55:01 - Sunil Abraham
    L’egemonia della cultura testuale in India

    Tematiche: tecnologia

  11. 01:00:27 - Sunil Abraham
    Quando il governo usa internet per minacciare la democrazia

    Tematiche: classe politica, democrazia, internet, tecnologia

  12. 01:02:34 - Juan Carlos De Martin, Mario Losano
    Internet e il digital divide

    Tematiche: democrazia, educazione, internet

  13. 01:06:35 - Philippe Aigrain
    Educare all’uso di internet

    Tematiche: democrazia, educazione, internet, potere

  14. 01:09:10 - Juan Carlos De Martin, Sunil Abraham
    Educare all’uso di internet

    Tematiche: democrazia, educazione, internet

  15. 01:16:19 - Mario Losano
    Internet e democrazia

    Tematiche: democrazia, educazione, internet

  16. 01:18:07 - Philippe Aigrain, Sunil Abraham
    La crisi della democrazia e gli scenari futuri

    Tematiche: democrazia, partecipazione

  17. 01:21:52 - Juan Carlos De Martin
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: -

  18. chiudi

Dare voce. Grandi opere: contestare, partecipare, decidere

D'autore - Edizione 2013

Guarda il video

  • 13/04/2013, ore 21:00
  • Teatro Gobetti

Relatori

Una discussione sul débat public in Francia, la procedura che permette ai cittadini di informarsi ed esprimere il proprio punto di vista sulla realizzazione di un’opera pubblica. Com’è organizzato e quali sono i suoi limiti? Quali sono le esperienze di Dibattito pubblico in Italia?

Tematiche

, , , , , , , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Iolanda Romano
    Introduzione degli ospiti e del tema dell’incontro

    Tematiche: cittadinanza, discussione pubblica, istituzioni

  2. 00:11:20 - LoĂŻc Blondiaux
    La legislazione francese sul débat public

    Tematiche: cittadinanza, discussione pubblica, partecipazione

  3. 00:17:00 - LoĂŻc Blondiaux
    Principi e organizzazione del débat public

    Tematiche: cittadinanza, discussione pubblica, partecipazione, trasparenza

  4. 00:19:53 - LoĂŻc Blondiaux
    Gli effetti del débat public

    Tematiche: classe politica, democrazia, discussione pubblica, istituzioni

  5. 00:22:10 - LoĂŻc Blondiaux
    I limiti del débat public

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  6. 00:27:04 - Iolanda Romano, Jean-Michel Fourniau
    DĂ©bat public e infrastrutture

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  7. 00:34:10 - Jean-Michel Fourniau
    Gli effetti del débat public

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  8. 00:40:59 - Iolanda Romano, Luigi Bobbio
    La differenza fra débat public e referendum in Rete

    Tematiche: discussione pubblica, informazione, internet, partecipazione

  9. 00:46:50 - Iolanda Romano
    Il Dibattito pubblico in Italia

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  10. 00:47:43 - Ilaria Casillo
    Il Dibattito pubblico in Germania: il Progetto Stoccarda 21

    Tematiche: cittĂ , democrazia, europa, partecipazione

  11. 00:58:10 - Iolanda Romano, Luigi Bobbio
    Il DIbattito pubblico in Italia: il caso della realizzazione di un tratto di autostrada a Genova

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  12. 01:07:58 - Iolanda Romano
    Intervento di Paolo Prieri, del "Forum contro le grandi opere inutili e imposte”

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  13. 01:19:47 - LoĂŻc Blondiaux
    La partecipazione dei cittadini dev’essere garantita dalla Costituzione

    Tematiche: cittadinanza, costituzione, diritti, discussione pubblica, partecipazione

  14. 01:25:04 - Iolanda Romano, Jean-Michel Fourniau
    Le istituzioni devono saper coordinare il débat public

    Tematiche: istituzioni, partecipazione

  15. 01:27:53 -
    Domande dal pubblico

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  16. 01:33:17 - LoĂŻc Blondiaux
    Il débat public a livello locale

    Tematiche: cittĂ , discussione pubblica, partecipazione

  17. 01:34:11 - LoĂŻc Blondiaux
    DĂ©bat public e open data

    Tematiche: democrazia, discussione pubblica, internet, partecipazione, tecnologia

  18. 01:35:26 - LoĂŻc Blondiaux
    Il Parlamento e la Commissione nationale du débat public

    Tematiche: cittadinanza, discussione pubblica, istituzioni

  19. 01:36:12 - LoĂŻc Blondiaux
    L’importanza del coinvolgimento dei cittadini

    Tematiche: cittadinanza, comunicazione, discussione pubblica, partecipazione

  20. 01:37:29 - Luigi Bobbio
    Il Dibattito pubblico a livello locale è possibile: l’esempio della Toscana

    Tematiche: cittadinanza, discussione pubblica, partecipazione

  21. 01:39:59 - Luigi Bobbio
    Il Dibattito pubblico per discutere di questioni controverse, come il testamento biologico

    Tematiche: bioetica, discussione pubblica, morale, partecipazione

  22. 01:41:06 - Luigi Bobbio
    Il Dibattito pubblico ha senso prima della realizzazione del progetto di cui si discute

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  23. 01:42:00 - Ilaria Casillo
    Quali temi stimolano la partecipazione dei cittadini?

    Tematiche: discussione pubblica, partecipazione

  24. 01:43:59 - Jean-Michel Fourniau
    La cultura del débat public

    Tematiche: cultura, discussione pubblica, partecipazione

  25. 01:47:58 - Iolanda Romano
    Il Dibattito pubblico per discutere di testamento biologico: l’esperienza di Biennale Democrazia nel 2009

    Tematiche: bioetica, diritti, discussione pubblica, morale, partecipazione

  26. 01:50:10 - Iolanda Romano
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: -

  27. chiudi

D’autore. Uno sguardo dall’India. Il caos prossimo venturo

D'autore - Edizione 2009

Guarda il video

  • 25/04/2009, ore 18:30
  • Teatro Gobetti

Relatori

L’emergere simultaneo di nuovi Paesi che cercano di consolidare la propria identità nazionale attorno ai vecchi stati-nazione e che si oppongono all’idea di un mondo globalizzato potrebbe essere la causa di una lunga stagione di disordine sociale e disequilibrio economico motivato dall’intenzione di alcuni di affermare la supremazia della propria nazionalità sugli altri. Quali soluzioni? L’analisi di un grande economista indiano

Tematiche

, , , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Andrea Berrini
    Introduzione dell’ospite e del tema

    Tematiche: globalizzazione

  2. 00:06:22 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    Gli effetti della globalizzazione in India

    Tematiche: cultura, economia, globalizzazione, istituzioni

  3. 00:17:49 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    La ricerca della sicurezza politica in un mondo globalizzato

    Tematiche: crisi, economia, globalizzazione

  4. 00:25:12 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    La crisi dei Paesi industrializzati e gli effetti dello spostamento dei capitali in altri Paesi

    Tematiche: crisi, economia, finanza, globalizzazione

  5. 00:32:30 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    Le sorti degli stati-nazione e l’ipotesi della costituzione di un commonwealth globale

    Tematiche: crisi, economia, globalizzazione, istituzioni

  6. 00:43:34 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    La formazione degli stati nazionali e i conflitti sociali che ci sono alla base

    Tematiche: cultura, globalizzazione

  7. 01:00:09 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    Domanda dal pubblico: l’ipotesi della costituzione di un commonwealth globale

    Tematiche: culture, globalizzazione

  8. 01:05:01 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    Domanda dal pubblico: la crisi dello stato-nazione e il concetto di cittadinanza

    Tematiche: cittadinanza, democrazia, economia, globalizzazione

  9. 01:10:52 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    Domanda dal pubblico: la crisi economica e ambientale

    Tematiche: ambiente, crisi, risorse, sostenibilitĂ 

  10. 01:18:09 - Andrea Berrini, Prem Shankar Jha
    Domanda dal pubblico: i nazionalismi in India

    Tematiche: globalizzazione

  11. 01:21:00 - Prem Shankar Jha
    L’India contemporanea e il ruolo di Gandhi

    Tematiche: globalizzazione, religioni

  12. 01:24:57 - Prem Shankar Jha
    India, Pakistan e Bangladesh

    Tematiche: guerra, religioni

  13. 01:27:11 - Prem Shankar Jha
    Il G20

    Tematiche: globalizzazione

  14. 01:29:19 - Andrea Berrini
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: -

  15. chiudi

Discorsi della Biennale. Cavour e Bismarck

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 14/04/2011, ore
  • Palazzo Madama

Relatori

Il confronto fra il Risorgimento italiano e il processo di unificazione tedesca, ultimi in ordine di tempo fra i fenomeni di Nation building dell’Europa occidentale, è un tema ricorrente della storiografia. Gian Enrico Rusconi lo reinterpreta attraverso l’analisi di affinitĂ  e differenze fra i due principali protagonisti di quelle vicende: Cavour e Bismarck. Una riflessione sull’importanza delle grandi personalitĂ  politiche nella storia nel quadro delle dinamiche geopolitiche fra le potenze.

Tematiche

, , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Franco Sbarberi
    Sbarberi apre l'incontro e presenta Rusconi

    Tematiche: europa

  2. 00:02:50 - Gian Enrico Rusconi
    Rusconi spiega l'importanza del tema "Cavour e Bismarck" e le ragioni per le quali lo ha affrontato nella sua ricerca

    Tematiche: europa, storia

  3. 00:13:14 - Gian Enrico Rusconi
    Italia e Germania come "nazioni in ritardo" e il ciclo storico 1859-71

    Tematiche: europa, storia

  4. 00:19:30 - Gian Enrico Rusconi
    Camillo Cavour e Otto von Bismarck

    Tematiche: europa, leadership, storia

  5. 00:27:40 - Gian Enrico Rusconi
    Il sentimento nazionale nelle classi dirigenti italiane dell'Ottocento

    Tematiche: europa, storia

  6. 00:28:27 - Gian Enrico Rusconi
    Bismarck non è un precursore di Hitler

    Tematiche: europa, storia

  7. 00:30:31 - Gian Enrico Rusconi
    L'unificazione italiana vista dagli stati tedeschi preoccupati per le mire di Napoleone III

    Tematiche: europa, storia

  8. 00:36:14 - Gian Enrico Rusconi
    Bismarck tra il 1859 e il '61

    Tematiche: europa, storia

  9. 00:38:37 - Gian Enrico Rusconi
    Il desiderio di un "Cavour tedesco" nelle classi dirigenti liberali tedesche

    Tematiche: europa, storia

  10. 00:40:32 - Gian Enrico Rusconi
    Analogie e differenze tra i realisti politici Cavour e Bismarck sull'uso della forza nel processo di unificazione

    Tematiche: europa, storia

  11. 00:43:57 - Gian Enrico Rusconi
    Differenze fra Cavour e Bismarck nel rapporto con il Parlamento

    Tematiche: europa, leadership, storia

  12. 00:50:02 - Gian Enrico Rusconi
    Domande e risposte su: strategia di Cavour e ruolo delle religioni nel processo di unificazione tedesco

    Tematiche: europa, storia

  13. 00:53:40 - Gian Enrico Rusconi
    Domanda e risposta sulla figura di Cavour uomo europeo

    Tematiche: europa, storia

  14. 00:59:24 - Gian Enrico Rusconi
    Domanda e risposta sulla legislazione sociale nella fase postunitaria: differenze fra Germania e Italia

    Tematiche: europa, storia

  15. 01:07:15 - Gian Enrico Rusconi
    Domanda e risposta su particolarismo e senso dello Stato in Italia e in Germania

    Tematiche: europa, storia

  16. 01:13:03 - Gian Enrico Rusconi
    Domanda e risposta sul federaslismo

    Tematiche: europa, storia

  17. 01:15:52 - Gian Enrico Rusconi
    Domanda e risposta sul carattere irripetibile delle figure di Cavour e Bismarck

    Tematiche: europa, storia

  18. 01:20:30 - Gian Enrico Rusconi
    Rusconi conclude l'incontro e saluta il pubblico

    Tematiche: -

  19. chiudi

Discorsi della Biennale. I libri che hanno fatto la storia d’Italia

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore
  • Palazzo Madama

Relatori

Il Risorgimento attraverso un secolo di letteratura, da Foscolo a Fogazzaro. Paolo Mieli tratteggia il profilo di alcuni romanzi-chiave dell’Ottocento italiano attraverso i quali emergono alcuni fili conduttori della vicenda dell’unificazione nazionale: l’impegno degli intellettuali, il ruolo della religione, i limiti delle classi dirigenti, le utopie democratiche e le dure repliche della storia.

Tematiche

, , , .

Sequenze

  1. 00:00:01 - Gabriele Magrin
    Gabriele Magrin introduce l'incontro e presenta Paolo Mieli

    Tematiche: -

  2. 00:02:12 - Paolo Mieli
    Mieli presenta la collana di romanzi dell'Ottocento italiano di Rizzoli

    Tematiche: letteratura, storia

  3. 00:05:05 - Paolo Mieli
    I Promessi sposi e il Risorgimento

    Tematiche: letteratura, storia

  4. 00:08:58 - Paolo Mieli
    Il cattolicesimo di Manzoni e l'anticattolicesimo del Risorgimento

    Tematiche: letteratura, storia

  5. 00:11:47 - Paolo Mieli
    L'ostilitĂ  cattolica verso l'unificazione italiana

    Tematiche: letteratura, storia

  6. 00:13:42 - Paolo Mieli
    Le ultime lettere di Jacopo Ortis e le vicende politiche del suo tempo

    Tematiche: letteratura, storia

  7. 00:25:54 - Paolo Mieli
    L'ereditĂ  politico-intellettuale di Foscolo: Silvio Pellico

    Tematiche: letteratura, storia

  8. 00:29:48 - Paolo Mieli
    Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano

    Tematiche: letteratura, storia

  9. 00:34:25 - Paolo Mieli
    La figura di Camillo Cavour

    Tematiche: letteratura, storia

  10. 00:36:21 - Paolo Mieli
    Romanzi come Cuore e Pinocchio mostrano la difficoltĂ  del farsi italiani

    Tematiche: letteratura, scuola, storia

  11. 00:38:15 - Paolo Mieli
    La disillusione attraverso romanzi come I vicerè o Il piacere

    Tematiche: letteratura, storia

  12. 00:41:49 - Paolo Mieli
    Costante della storia d'Italia: mancata corrispondenza fra sogni di cambiamento e capacitĂ  di realizzazione

    Tematiche: letteratura, storia

  13. 00:46:00 - Gabriele Magrin
    Magrin ringrazia Mieli e dĂ  la parola al pubblico

    Tematiche: -

  14. 00:46:32 - Paolo Mieli
    Il ruolo del melodramma nel Risorgimento

    Tematiche: letteratura, storia

  15. 00:53:41 - Paolo Mieli
    Il rapporto èlite-masse nella storia d'Italia

    Tematiche: letteratura, storia

  16. 01:00:00 - Paolo Mieli
    Il ruolo dei ceti dirigenti borghesi e aristocratici meridionali nella storia d'Italia

    Tematiche: letteratura, storia

  17. 01:06:28 - Paolo Mieli
    Il ruolo di Foscolo e la letteratura come deposito di miti fondativi della comunitĂ  nazionale italiana

    Tematiche: letteratura, storia

  18. 01:16:40 - Gabriele Magrin
    Magrin conclude l'incontro

    Tematiche: -

  19. chiudi