Archivi categoria: Eventi

Twitter ha fatto anche cose buone? Social e cultura, un rapporto (im)possibile

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 18:00
  • Polo del '900

Relatori

È possibile fare cultura sui social? La domanda sembra fuorviare: di cultura Facebook, Twitter, TikTok sono già pieni zeppi. Cristoforo Colombo può definirsi italiano? Qual era il PIL del Regno delle Due Sicilie? E Manzoni, la Gioconda, la Crimea? Campi di battaglia di agguerritissimi commentatori semi-esperti, che accorrono in difesa di visioni del passato (storico, culturale, valoriale) spesso preconcette. Per chi studia, allora, la sfida è doppia: abitare i social in modo fertile, senza farsi trascinare in contagiose risse da bar.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi

Addio Washington consensus? Prove tecniche di deglobalizzazione

Lectio - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 18:30
  • Teatro Gobetti

Relatori

Nel crescente dibattito sulla “sglobalizzazioneâ€, qualcosa non quadra. Assuefatti a beni e servizi frutto di filiere transnazionali, ascoltiamo Cassandre predicare l’antitesi a una realtà mal definita e poco compresa. Ma cos’è, davvero, la globalizzazione? Come si struttura? Come può deteriorarsi e con quali conseguenze? Le filiere corte sono la risposta che l’America ci impone per fronteggiare la sfida cinese. A farne le spese, l’illusione di un mondo pacificato dell’economia. Ma soprattutto, i paesi più fragili e arretrati. Quale canone dopo il Washington Consensus?

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi

Dispotismo

Dixit - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 19:30
  • Circolo dei Lettori Sala Grande

Relatori

Dispotismo è uno dei lemmi più antichi del vocabolario politico europeo. Se tra classicità e modernità cambia il giudizio di legittimità nei confronti del despota, ciò che non muta è comunque il fatto di pensarlo in opposizione alla libertà. In un percorso che dalle pagine di Aristotele – e attraverso la polemica del liberalismo – condurrà fino al XX secolo, si raccontano le molte facce che il dispotismo ha assunto. Illuminando i motivi del suo ritorno nel discorso politico ogni volta che la democrazia e la libertà entrano in crisi.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi

Il futuro della scuola

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 21:00
  • Cavallerizza Reale

Relatori

Un mondo in rapidissima evoluzione, immerso 24 ore al giorno nella contemporaneità digitale. Una scuola dove, in molti casi, i metodi d’insegnamento odorano di naftalina. E un pericolo: che svecchiare equivalga ad appiattire, rinunciando al pensiero critico. Dalle materie agli edifici sino al reclutamento insegnanti, come rinnovare la scuola italiana? Anzitutto facendone un luogo di meraviglia e curiosità: dove i giovani possano scoprire e creare se stessi, dando un senso, pur sempre provvisorio, alle proprie esperienze di crescita.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi

Tempi liberi. Generazioni in dialogo

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 25/03/2023, ore 21:30
  • OGR - Officine Grandi Riparazioni

Relatori

Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme contemporanee della libertà di esprimersi? E quali le responsabilità nei confronti di lettori, ascoltatori, fan o follower? Un dialogo fra generazioni e mondi culturali apparentemente lontanissimi.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi

Dopo l’infodemia. Società e scienza, un rapporto da ripensare?

Dialoghi - Edizione 2023

Guarda il video

  • 26/03/2023, ore 11:00
  • Circolo dei Lettori Sala Grande

Relatori

Le difficoltà della ricerca in Italia, ma anche le grandi opportunità portate dal PNRR. Il rinnovato riconoscimento pubblico delle professioni mediche, accompagnato però alle difficoltà sempre più evidenti del nostro inestimabile sistema sanitario. E, più in generale, un ruolo pubblico di scienziati, studiosi e divulgatori che, dopo l’infodemia e nel pieno del dibattito su fake-news e post-verità, è forse oggi necessario ripensare. Una riflessione sulla ricerca, come mestiere e come risorsa collettiva.

Tematiche

, , , .

Sequenze

    chiudi