Archivi categoria: Eventi

Processo alla videopolitica

D'autore - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 21:30
  • Teatro Carignano

Relatori

Qual è stato l’impatto della televisione sulla politica? Ne ha modificato logiche e linguaggio, rendendola uno spettacolo, o si è limitata a rappresentarne i cambiamenti avvenuti al di fuori del tubo catodico? Un processo alla “telepolitica” con precisi capi di imputazione e il giornalista televisivo Giovanni Floris nel ruolo di avvocato difensore, secondo il quale la tv non è responsabile della crisi della politica democratica, ma specchio del degrado civile e culturale del Paese, ulteriormente aggravato dal regime di duopolio Rai-Mediaset.

Tematiche

, , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:56 -
    Scena dal film Giulio Cesare (1953)

    Tematiche: -

  2. 00:02:56 - Edoardo Novelli
    Il discorso pubblico e la persuasione per Aristotele

    Tematiche: filosofia

  3. 00:04:33 - Edoardo Novelli
    La prima automobile utilizzata in una campagna elettorale in Italia

    Tematiche: opinione pubblica

  4. 00:05:10 - Edoardo Novelli
    Dall'Ottocento: il ruolo dell'amplificazione e della radio nei comizi

    Tematiche: opinione pubblica, tecnologia

  5. 00:05:59 - Edoardo Novelli
    Il vero cambiamento nel dibattito pubblico: l'arrivo della televisione negli anni Cinquanta del Novecento

    Tematiche: opinione pubblica, tecnologia

  6. 00:06:20 - Edoardo Novelli
    Che cos'è la telepolitica: l'incontro fra discorso pubblico, mezzo televisivo, informazione

    Tematiche: comunicazione, informazione, opinione pubblica

  7. 00:08:05 - Edoardo Novelli
    Quando la televisione detta le regole alla politica

    Tematiche: comunicazione, informazione, opinione pubblica

  8. 00:09:35 - Edoardo Novelli
    Le domande del "processo alla telepolitica"

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione, opinione pubblica

  9. 00:10:03 -
    I capi d'imputazione del "processo alla telepolitica"

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione, opinione pubblica

  10. 00:11:07 -
    Novelli e Floris si salutano e salutano il pubblico in sala

    Tematiche: -

  11. 00:11:46 - Edoardo Novelli
    Novelli chiede a Floris: la Tv ha ucciso il discorso politico?

    Tematiche: opinione pubblica

  12. 00:12:00 - Giovanni Floris
    La Tv non è la causa della crisi della democrazia: la telepolitica è un effetto dell'indebolimento della cultura politica e democratica

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  13. 00:13:53 -
    Estratto di una Tribuna politica del 1963 con Togliatti

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  14. 00:15:42 - Giovanni Floris
    La comunicazione politica di oggi è completamente diversa da quella degli anni '60

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  15. 00:16:24 -
    Estratto di una Tribuna referendaria del 1978 con il Partito radicale

    Tematiche: -

  16. 00:18:57 - Giovanni Floris
    La Tv non ha ucciso il linguaggio politico, il problema è l'assenza di pluralismo e il degrado culturale

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione, scuola

  17. 00:21:52 -
    Estratto del programma Anno zero con Ignazio La Russa

    Tematiche: -

  18. 00:23:50 - Giovanni Floris
    Non è il mezzo ad avere impoverito la politica: la Tv è uno specchio dell'impoverimento culturale

    Tematiche: comunicazione, cultura, democrazia, informazione

  19. 00:28:41 - Edoardo Novelli, Giovanni Floris
    Il linguaggio della telepolitica e la mancanza di pluralismo

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione

  20. 00:30:28 -
    Capo d'imputazione: la Tv ha trasformato i leader politici?

    Tematiche: -

  21. 00:31:18 -
    Estratto da una tribuna politica del '61 con "giovani" leader degli anni '60, fra i quali Cossiga e Napolitano

    Tematiche: -

  22. 00:33:00 - Edoardo Novelli, Giovanni Floris
    Le trasformazioni nello stile delle leadership dovuta al mezzo televisivo

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione

  23. 00:37:11 -
    Estratto da una trasmissione del 1976 con Maurizio Costanzo e Andreotti

    Tematiche: -

  24. 00:39:18 - Giovanni Floris
    L'importanza degli anticorpi per resistere a seduzioni e inganni dei leader politici

    Tematiche: comunicazione, democrazia, scuola, uguaglianza

  25. 00:42:48 -
    Estratto dalla trasmissione di Canale 5 "Torte in faccia" con Di Pietro e Schifani

    Tematiche: -

  26. 00:45:33 - Giovanni Floris
    La varietĂ  dei metri di giudizio del pubblico televisivo nei confronti dei leader politici

    Tematiche: comunicazione, democrazia, opinione pubblica

  27. 00:47:02 - Edoardo Novelli
    Capo d'imputazione: la trasformazione della politica in spettacolo

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  28. 00:47:55 -
    Estratto da una trasmissione del '60 sul trucco degli esponenti politici in televisione

    Tematiche: -

  29. 00:49:17 - Giovanni Floris
    La Tv non ha un ruolo necessariamente negativo sulla qualitĂ  della leadership politica

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  30. 00:50:33 -
    Filmato con una testimonianza di Jader Jacobelli, storico conduttore delle Tribune politiche RAI

    Tematiche: -

  31. 00:52:42 - Giovanni Floris
    Le discussioni o le risse fra esponenti politici in televisione

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  32. 01:00:14 -
    Estratti di trasmissioni d'intrattenimento con ospiti politici

    Tematiche: -

  33. 01:01:37 - Edoardo Novelli
    Aderire al format di una trasmissione tv: un salto in avanti nella politica-spettacolo?

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  34. 01:02:14 - Giovanni Floris
    Il problema del duopolio televisivo

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  35. 01:04:19 - Edoardo Novelli, Giovanni Floris
    Il linguaggio della televisione condiziona negativamente il linguaggio della politica?

    Tematiche: comunicazione, democrazia

  36. 01:07:09 - Giovanni Floris
    Gli esponenti politici con capacitĂ  di comunicare che "nascono" in Tv

    Tematiche: ceto politico, comunicazione

  37. 01:12:54 - Edoardo Novelli

    Tematiche: comunicazione, opinione pubblica, partiti

  38. 01:13:30 -
    Estratto dalla trasmissione Samarcanda nel 1991

    Tematiche: -

  39. 01:15:05 - Giovanni Floris
    La televisione che sostituisce i partiti nel dare voce alla societĂ 

    Tematiche: comunicazione, informazione, potere

  40. 01:23:06 - Edoardo Novelli, Giovanni Floris
    L'esempio di alcuni conduttori tv diventati esponenti politici

    Tematiche: ceto politico, comunicazione, informazione

  41. 01:24:50 - Edoardo Novelli
    La telepolitica cambia l'orientamento elettorale?

    Tematiche: comunicazione, opinione pubblica

  42. 01:26:00 - Giovanni Floris
    La telepolitica può orientare gli indecisi

    Tematiche: comunicazione, informazione, opinione pubblica

  43. 01:27:49 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sui rilevamenti dell'audience

    Tematiche: comunicazione

  44. 01:32:08 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sulla tv diseducativa degli utlimi vent'anni

    Tematiche: comunicazione, cultura

  45. 01:34:06 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sulla scelta degli ospiti a Ballarò

    Tematiche: comunicazione, informazione

  46. 01:36:50 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sulla politica televisiva non emotiva, ma razionale

    Tematiche: comunicazione, democrazia, informazione

  47. 01:42:03 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sul suo stile di conduzione

    Tematiche: comunicazione

  48. 01:43:06 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sulla possibile presenza di "privati cittadini" nelle trasmissioni tv

    Tematiche: comunicazione, informazione, opinione pubblica

  49. 01:46:33 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sulla concentrazione nella proprietĂ  dei media

    Tematiche: informazione, potere

  50. 01:48:00 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sulla versione dei fatti sulla fine del primo governo Berlusconi

    Tematiche: informazione

  51. 01:53:00 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sul pluralismo televisivo

    Tematiche: comunicazione, informazione

  52. 01:56:21 - Giovanni Floris
    Domanda dal pubblico e risposta di Floris sulla vita in montagna e la vita democratica

    Tematiche: democrazia, partecipazione

  53. 01:58:03 -
    Saluti e conclusione

    Tematiche: -

  54. chiudi

Architettura e democrazia – lectio magistralis di Rem Koolhaas

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 18:30
  • Teatro Carignano

Relatori

Rem Koolhaas, uno dei piĂš noti architetti sulla scena internazionale, racconta la storia dell’architettura partendo da “Utopia” di Tommaso Moro e arrivando fino ai giorni nostri. Una disciplina che sta modificando sempre piĂš i suoi paradigmi, soprattutto in conseguenza allo svilippo dell’economia di mercato, che ha influito in modo radicale sullo sviluppo architettonico delle cittĂ .

Tematiche

, , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:40 - Carlo Novarino
    Saluti e introduzione del tema dell’incontro: rapporto fra architettura e democrazia

    Tematiche: architettura, cittĂ , democrazia

  2. 00:03:12 - Manfredo Di Robilant
    Manfredo Di Robilant presenta Rem Koolhaas

    Tematiche: architettura

  3. 00:15:05 - Rem Koolhaas
    Rem Koolhaas mostra un’immagine del 1516: le date sono importanti nel comprendere la democrazia, sono indicatori dello spostamento di valori

    Tematiche: architettura, democrazia

  4. 00:16:37 - Rem Koolhaas
    L’utopia di Tommaso Moro

    Tematiche: utopia

  5. 00:17:48 - Rem Koolhaas
    L’architettura nel XX secolo, da utopia a distopia

    Tematiche: architettura, utopia

  6. 00:20:47 - Rem Koolhaas
    Negli anni Ottanta la socialdemocrazia è stata sostituita dall’economia di mercato

    Tematiche: economia, ideologie

  7. 00:24:33 - Rem Koolhaas
    Gli effetti negativi del mercato sull’architettura e sulla vita urbana

    Tematiche: cittĂ , economia

  8. 00:27:08 - Rem Koolhaas
    Gli effetti dell’economia di mercato sull’architettura: non più edifici collettivi, ma individuali

    Tematiche: architettura, cittĂ , economia

  9. 00:31:51 - Rem Koolhaas
    L'architettura oggi è un elemento del sistema dei mass media

    Tematiche: architettura, informazione

  10. 00:34:09 - Rem Koolhaas
    È’ difficile stabilire il “buono” e il “cattivo” in architettura

    Tematiche: architettura

  11. 00:40:03 - Rem Koolhaas
    Gli effetti del mercato sull’architettura e sulla democrazia

    Tematiche: architettura, democrazia, economia

  12. 00:51:30 - Rem Koolhaas
    L’influenza dell’architettura nella comunicazione in Cina e il rapporto fra Occidente e mondo arabo

    Tematiche: architettura, comunicazione

  13. 01:06:39 - Rem Koolhaas
    La nascita e la costruzione dell’Unione Europea

    Tematiche: europa

  14. 01:09:24 - Rem Koolhaas
    La democrazia promuove o erode la stabilitĂ  sociale?

    Tematiche: democrazia, societĂ 

  15. 01:12:04 - Guido Montanari
    Intervento di Guido Montanari, professore del Politecnico di Torino: Nel capoluogo piemontese si è scelto di trasformare la città in altezza senza interpellare i cittadini

    Tematiche: cittĂ , democrazia, discussione pubblica

  16. 01:16:22 - Rem Koolhaas
    L’economia di mercato ha reso più povere le città

    Tematiche: cittĂ , economia

  17. 01:18:13 -
    Intervento dal pubblico: La Cina è riuscita più dell’India a contenere la crescita demografica

    Tematiche: sviluppo

  18. 01:19:19 - Rem Koolhaas
    Il fatto che l’India non sia riuscita a controllare la crescita demografica non ha a che fare con la democrazia, ma con il percorso culturale del paese

    Tematiche: culture

  19. 01:21:19 - Carlo Novarino
    Saluti e ringraziamenti

    Tematiche: -

  20. chiudi

L’Italia di Francesco De Sanctis

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 15/04/2011, ore 10:30
  • Teatro Carignano

Relatori

La vita morale del popolo italiano descritta nelle pagine di Francesco De Sanctis e Francesco Guicciardini sembra avere delle forti similitudini con i vizi e le virtĂš degli italiani oggi: appoggiare il potente di turno rappresenta ancora, secondo Eugenio Scalfari, la via piĂš semplice per sentirsi al sicuro e sgravarsi dalle responsabilitĂ  civili e politiche.

Tematiche

, , , , , , , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:03:33 - Gustavo Zagrebelsky
    Saluti e introduzione del tema dell’incontro: vizi e virtù del popolo italiano nella critica di Francesco De Sanctis

    Tematiche: letteratura, potere, storia

  2. 00:05:58 - Eugenio Scalfari
    Torino nei ricordi di Eugenio Scalfari

    Tematiche: movimenti

  3. 00:07:45 - Eugenio Scalfari
    Il ruolo della prescrizione

    Tematiche: giustizia, letteratura

  4. 00:09:16 - Eugenio Scalfari
    De Sanctis, grande uomo politico e letterario

    Tematiche: istituzioni, letteratura

  5. 00:10:39 - Eugenio Scalfari
    L’importanza della struttura del linguaggio per il pensiero e il carattere

    Tematiche: linguaggio

  6. 00:14:56 - Eugenio Scalfari
    L’Italia è un paese “emotivo”

    Tematiche: passioni

  7. 00:16:52 - Eugenio Scalfari
    La curva del sentimento nazionale è aumentata quando Roberto Benigni ha recitato l’inno di Mameli a Sanremo

    Tematiche: cultura, passioni

  8. 00:18:44 - Eugenio Scalfari
    Il comunismo italiano è diverso da quello internazionale per il suo forte fondamento crociano, desanctisiano e gramsciano

    Tematiche: ideologie

  9. 00:24:20 - Eugenio Scalfari
    I comunisti hanno una propensione a seguire i processi, cosa che li difende dall’emotività

    Tematiche: ideologie, passioni

  10. 00:27:47 - Eugenio Scalfari
    I comunisti ebbero un ruolo nell’educazione del proletariato operaio

    Tematiche: educazione

  11. 00:33:01 - Eugenio Scalfari
    L’uomo italiano descritto da Guicciardini in “Ricordi politici e civili”: appoggiare il potente di turno per sentirsi al sicuro

    Tematiche: classe politica, letteratura, potere, storia

  12. 00:40:23 - Eugenio Scalfari
    Chi occupa cariche pubbliche deve onorare l’articolo 54 della Costituzione ed evitare che la sfera privata prevalga su quella pubblica

    Tematiche: costituzione, informazione, istituzioni, potere

  13. 00:41:58 - Eugenio Scalfari
    Scalfari racconta di aver rifiutato un’intervista di Giuliano Ferrara, direttore de “Il Foglio”: i giornalisti come lui non raccontano la verità dei fatti (riferimento ai processi di Silvio Berlusconi)

    Tematiche: giustizia, informazione

  14. 00:45:26 - Eugenio Scalfari
    Il vizio di cui parla Guicciardini nel Cinquecento caratterizza ancora oggi gli italiani

    Tematiche: classe politica, letteratura, potere, storia

  15. 00:48:38 - Eugenio Scalfari
    Don Abbondio di Alessandro Manzoni simbolo dell’italiano medio: l’interesse particolare prevale su quello collettivo

    Tematiche: letteratura

  16. 01:03:13 - Eugenio Scalfari
    Piero Fassino poteva diventare il capo del Partito Democratico, ma ha scelto di essere il sindaco di Torino per fare un servizio alla sua cittĂ 

    Tematiche: cittĂ , istituzioni, potere

  17. 01:05:01 - Gustavo Zagrebelsky
    Gustavo Zagrebelsky dĂ  il via alle domande dal pubblico

    Tematiche: -

  18. 01:05:59 - Eugenio Scalfari
    Silvio Berlusconi ha trasformato il pubblico in privato: l’ascesa in politica, la corruzione e il rapporto con Bettino Craxi

    Tematiche: classe politica, istituzioni, potere

  19. 01:24:25 - Eugenio Scalfari
    Eugenio Scalfari a Giuliano Ferrara: Silvio Berlusconi, fin quando è presidente del Consiglio, deve rispettare l’articolo 54 della Costituzione

    Tematiche: classe politica, costituzione, giustizia, potere

  20. 01:29:33 - Eugenio Scalfari
    E’ giustificabile il voto di scambio, la richiesta di aiuto al politico di turno, considerata la crisi economica in cui viviamo?

    Tematiche: classe politica, crisi, lavoro, potere

  21. 01:39:55 - Gustavo Zagrebelsky
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: -

  22. chiudi

Il suono della democrazia

Dialoghi - Edizione 2011

Guarda il video

  • 16/04/2011, ore 14:30
  • Teatro Carignano

Relatori

Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtĂ  musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Tematiche

, , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:10 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Giovanna Zucconi presenta Mario Brunello

    Tematiche: arte, cultura

  2. 00:02:09 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Il quartetto d’archi è la forma musicale democratica

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  3. 00:09:35 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    E’ il 3 il numero perfetto per la democrazia?

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  4. 00:13:45 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Mario Brunello e la sua esperienza con il quartetto d’archi

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  5. 00:18:19 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    La struttura piramidale dell’orchestra

    Tematiche: arte, cultura

  6. 00:19:45 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    L’esperienza di Mario Brunello con il quartetto d’archi raccontata in “Fuori con la musica”

    Tematiche: arte, cultura

  7. 00:23:46 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Paolo Borciani, promotore del quartetto d’archi italiano

    Tematiche: arte, cultura

  8. 00:25:38 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Fare parte di un quartetto d’archi è un’esperienza trasformativa

    Tematiche: arte, cultura

  9. 00:27:06 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Il quartetto d’archi italiano

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  10. 00:30:47 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Le regole democratiche applicate alla musica

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  11. 00:32:33 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Reggio Emilia capitale del quartetto d’archi: proiezione del documentario “Il suono della democrazia”, di Antonio Marzotto

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  12. 00:35:38 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Quando il quartetto d’archi funziona

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  13. 00:37:12 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Le regole del quartetto d’archi

    Tematiche: arte, cultura

  14. 00:39:09 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Il quartetto d’archi è il paradigma di una società ideale

    Tematiche: arte, cultura, societĂ 

  15. 00:39:47 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Mario Brunello suona il violoncello

    Tematiche: arte, cultura

  16. 00:43:00 -
    Video: quartetto per archi di Schubert

    Tematiche: arte, cultura

  17. 00:45:13 - Mario Brunello
    La democrazia emerge dall’interpretazione della partitura

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  18. 00:46:50 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Le caratteristiche del quartetto d’archi possono essere ricreate dal singolo esecutore? Performance di Mario Brunello

    Tematiche: arte, cultura

  19. 00:56:08 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Tipi di pubblico

    Tematiche: arte, cultura

  20. 01:00:07 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    I valori e i sentimenti del musicista

    Tematiche: arte, cultura

  21. 01:03:10 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Il quintetto

    Tematiche: arte, cultura

  22. 01:04:17 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    La struttura dell’orchestra non è democratica

    Tematiche: arte, cultura

  23. 01:10:38 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Audio di Arturo Toscanini che dirige un’orchestra e commento di Zucconi e Brunello

    Tematiche: arte, cultura

  24. 01:14:36 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    I grandi direttori d’orchestra sono bravi comunicatori

    Tematiche: arte, cultura

  25. 01:15:36 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Audio di Arturo Toscanini che dirige un’orchestra e commento di Zucconi e Brunello

    Tematiche: arte, cultura

  26. 01:17:43 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    L’orchestra democratica esiste?

    Tematiche: arte, cultura, democrazia

  27. 01:19:50 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    L’educazione musicale nelle scuole italiane

    Tematiche: arte, cultura, scuola

  28. 01:20:54 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Il coro Manos Blancas (video)

    Tematiche: arte, cultura

  29. 01:29:42 - Giovanna Zucconi, Mario Brunello
    Esibizione di Mario Brunello

    Tematiche: arte, cultura

  30. 01:33:45 -
    Ringraziamenti e saluti

    Tematiche: -

  31. chiudi

Terre d’Africa

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 14/04/2011, ore 18:30
  • Teatro Carignano

Relatori

Il problema della mancanza delle risorse e della malnutrizione in Africa, in particolare l’Africa sub-sahariana, deriva soprattutto dallo sfruttamento delle terre perpetrato dalle multinazionali e dai governi di alcuni Paesi europei, mediorientali e asiatici. Come risolvere la crisi africana le cui conseguenze ricadranno nel giro di pochi anni anche sull’Occidente?

Tematiche

, , , , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:01:58 - Gustavo Zagrebelsky
    Saluti e introduzione tema. Ha ancora senso impegnarsi politicamente?

    Tematiche: partecipazione

  2. 00:06:35 - Carlo Petrini
    Negli ultimi mesi il mondo è cambiato: la forza della primavera araba

    Tematiche: guerra, movimenti

  3. 00:08:25 - Carlo Petrini
    La finitezza delle risorse è segnale di insostenibilità: la crisi nucleare e la situazione alimentare sul pianeta

    Tematiche: crisi, risorse, sostenibilitĂ 

  4. 00:12:51 - Carlo Petrini
    Il problema dello sfruttamento delle risorse e della malnutrizione in Africa, in particolare nell’Africa sub-sahariana

    Tematiche: crisi, risorse, sostenibilitĂ 

  5. 00:18:49 - Carlo Petrini
    La crisi africana spinge le sue popolazioni a migrare in Italia: anche gli italiani sono stati migranti, ma hanno dimenticato

    Tematiche: crisi, migrazioni

  6. 00:22:51 - Carlo Petrini
    Iperalimentazione e malnutrizione nel mondo: abbiamo perso il valore del cibo

    Tematiche: risorse, sostenibilitĂ 

  7. 00:24:16 - Carlo Petrini
    In alcune zone del mondo non c’è cibo a sufficienza, in altre avanza e si butta via

    Tematiche: risorse, sostenibilitĂ 

  8. 00:25:52 - Carlo Petrini
    La maggior parte dei malnutriti nel mondo vivono nell’Africa sub-sahariana

    Tematiche: risorse, sostenibilitĂ 

  9. 00:28:19 - Carlo Petrini
    Alle popolazioni africane è stato imposto un modello di sviluppo che non gli apparteneva, il nostro

    Tematiche: economia, lavoro, sviluppo

  10. 00:29:05 - Carlo Petrini
    Caratteristiche del modello economico dominante imposto da Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale, che ha impoverito ancora di piĂš le popolazioni africane

    Tematiche: economia, lavoro, sviluppo

  11. 00:34:45 - Carlo Petrini
    In Africa è stato imposto un modello di sviluppo non sostenibile, che ha distrutto ecosistemi naturali ed economici

    Tematiche: economia, lavoro, sostenibilitĂ , sviluppo

  12. 00:35:03 - Carlo Petrini
    L'Africa sta perdendo la fertilitĂ  dei suoli: nei prossimi anni le morti per fame aumenteranno

    Tematiche: risorse, sostenibilitĂ 

  13. 00:39:23 - Carlo Petrini
    Le terre africane vengono acquistate dalle multinazionali e da alcuni Paesi come Arabia Saudita, India, Corea

    Tematiche: economia, sostenibilitĂ 

  14. 00:42:06 - Carlo Petrini
    Si investe nell'agricoltura per rafforzare produzione di tipo massivo, funzionale al business

    Tematiche: economia, sostenibilitĂ 

  15. 00:42:41 - Carlo Petrini
    Alcune soluzioni alla crisi africana

    Tematiche: economia, sostenibilitĂ 

  16. 00:49:49 - Carlo Petrini
    Le popolazioni africane non partecipano alle scelte economiche del proprio Paese

    Tematiche: economia, partecipazione, sviluppo

  17. 00:51:14 - Carlo Petrini
    Adottare nuovi modelli di sviluppo per risolvere la crisi africana: contrazione e convergenza

    Tematiche: economia, sviluppo

  18. 00:57:42 - Carlo Petrini
    Valorizzare il ruolo delle donne nella produzione agricola e nella ristorazione

    Tematiche: economia, genere

  19. 00:59:32 - Carlo Petrini
    Cambiare il sistema alimentare nel nord del mondo aiuta il sud del mondo

    Tematiche: crisi, economia, risorse, sviluppo

  20. 01:02:23 - Carlo Petrini
    Bisogna rafforzare le reti di relazioni con le popolazioni dei Paesi africani

    Tematiche: comunicazione

  21. 01:05:01 - Carlo Petrini
    Alcuni concetti – come democrazia e cooperazione – per gli africani assumono dei connotati negativi

    Tematiche: educazione, linguaggio

  22. 01:09:43 - Carlo Petrini
    Bisogna adottare una politica della pace e rinunciare alle guerre. Nicolas Sarkozy parla agli africani del colonialismo, sminuendo i suoi effetti

    Tematiche: guerra

  23. 01:14:42 - Carlo Petrini
    Due poeti africani contro il discorso di Nicolas Sarkozy in difesa del colonialismo

    Tematiche: economia

  24. 01:16:30 - Carlo Petrini
    Bisogna capire le motivazioni degli immigrati e fare qualcosa per loro

    Tematiche: migrazioni

  25. 01:19:53 - Carlo Petrini
    Il pensiero di una cuoca delle Langhe: meglio essere generosi che avidi

    Tematiche: -

  26. 01:21:11 - Gustavo Zagrebelsky
    Dobbiamo combattere chi controlla i mezzi di comunicazione di massa e chi detta i modelli di vita

    Tematiche: informazione

  27. chiudi

Poteri e contropoteri della democrazia

Discorsi della Biennale - Edizione 2011

Guarda il video

  • 14/04/2011, ore 16:30
  • Teatro Carignano

Relatori

PerchĂŠ è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all’Italia: l’influenza del denaro, l’insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l’autoreferenzialitĂ  delle èlite al potere, l’indifferenza popolare verso la politica.

Tematiche

, , , , , , , , , , , , , , .

Sequenze

  1. 00:00:07 - Pier Paolo Portinaro
    Portinaro introduce e presenta l'incontro e Stephen Holmes

    Tematiche: democrazia, potere

  2. 00:09:31 - Stephen Holmes
    Holmes introduce la propria lezione

    Tematiche: democrazia

  3. 00:11:04 - Stephen Holmes
    Argomento che giustifica la separazione dei poteri: è l'ultima garanzia del rispetto dei diritti privati di ciascuno.

    Tematiche: democrazia, diritti

  4. 00:12:12 - Stephen Holmes
    Se la separazione dei poteri viene meno, e ciononostante i diritti privati di ciascuno sono rispettati?

    Tematiche: democrazia, diritti

  5. 00:13:21 - Stephen Holmes
    L'esempio degli Stati Uniti: attacco alla separazione dei poteri, ma scarse proteste: non erano violati i diritti privati dei cittadini americani

    Tematiche: democrazia, potere

  6. 00:15:48 - Stephen Holmes
    La separazione dei poteri nei classici del pensiero politico: serve non solo ad evitare la tirannia, ma anche errori irrimediabili dei governanti e a ridurre la corruzione

    Tematiche: democrazia, potere

  7. 00:18:16 - Stephen Holmes
    Il potere politico indiviso è piÚ vulnerabile ed esposto ai ricatti della corruzione

    Tematiche: democrazia, potere

  8. 00:20:16 - Stephen Holmes
    Cosa garantisce che gli interessi dei governanti siano allineati a quelli dei governati? Elezioni frequenti, separazione poteri, libertĂ  di stampa

    Tematiche: democrazia, diritti, potere

  9. 00:22:04 - Stephen Holmes
    Ragioni per le quali non bastano le elezioni perchĂŠ in democrazia gli interessi dei governanti siano allineati a quelli dei governati: asimmetria dell'informazione, penetrazione del denaro per condizionare i politici

    Tematiche: democrazia, informazione, potere, trasparenza

  10. 00:28:34 - Stephen Holmes
    Il principio della separazione dei poteri: al di lĂ  dei meccanismi concreti, quali sono i ragionamenti che implica

    Tematiche: democrazia, potere

  11. 00:32:29 - Stephen Holmes
    Esempi di rischi di corruzione e clientelismo, e rimedi per farvi fronte ispirati alla separazione dei poteri

    Tematiche: democrazia, potere

  12. 00:36:31 - Stephen Holmes
    Il potere unilaterale viola il principio: "nessuno può essere giudice di se stesso"

    Tematiche: democrazia

  13. 00:38:00 - Stephen Holmes
    L'esempio della guerra in Irak: decisione adottata da un potere unilaterale

    Tematiche: democrazia, guerra, trasparenza

  14. 00:38:59 - Stephen Holmes
    Il governante che vuole farsi giudice: riferimento a Montesquieu e all'Otello di Shakespeare

    Tematiche: democrazia, potere

  15. 00:40:38 - Stephen Holmes
    L'esercizio del potere e la trasformazione delle motivazioni del governante: interessi ed equilibrio mentale dei politici. Riferimenti a Locke e Montesquieu.

    Tematiche: ceto politico, democrazia, potere

  16. 00:43:57 - Stephen Holmes
    L'adulazione e il potere: riferimento a Mill.

    Tematiche: ceto politico, democrazia, potere

  17. 00:44:24 - Stephen Holmes
    Senso di onnipotenza e paranoia nell'uomo politico, che attorno a sĂŠ vede solo adulatori o avversari. L'esempio di Cheney.

    Tematiche: costituzione

  18. 00:47:59 - Stephen Holmes
    Il rischio di paralisi dovuto alla separazione dei poteri e il rischio dovuto alla sua assenza

    Tematiche: democrazia, economia, potere

  19. 00:49:12 - Stephen Holmes
    L'ingresso in politica degli uomini d'affari aggrava i problemi dell'assenza di trasparenza

    Tematiche: democrazia, potere, trasparenza

  20. 00:51:21 - Stephen Holmes
    Il ruolo cruciale della magistratura indipendente

    Tematiche: democrazia, potere

  21. 00:54:28 - Stephen Holmes
    Il potere della ĂŠlite economico-finanziaria e i rischi per la democrazia

    Tematiche: democrazia, finanza, uguaglianza

  22. 00:57:41 - Stephen Holmes
    Impotenza della separazione dei poteri e delle elezioni frequenti di fronte all'autoreferenzialitĂ  dei governanti

    Tematiche: democrazia, diritti, uguaglianza

  23. 01:00:39 - Stephen Holmes
    La tendenza a disinvestire sul futuro, in particolare sulla scuola

    Tematiche: democrazia, diritti, scuola

  24. 01:02:21 - Stephen Holmes
    Non ci si può accontentare delle libertà private, se perdiamo le libertà politiche

    Tematiche: democrazia, diritti, libertĂ 

  25. 01:04:46 - Pier Paolo Portinaro
    Portinaro ringrazia Holmes, commenta brevemente e introduce le domande del pubblico

    Tematiche: democrazia, potere

  26. 01:07:45 -
    Domande

    Tematiche: -

  27. 01:12:46 - Stephen Holmes
    La democrazia è un potere debole, che ha bisogno di essere sostenuto da altri poteri

    Tematiche: democrazia, economia, potere

  28. 01:14:36 - Stephen Holmes
    Il circolo vizioso di cinismo e disinteresse verso la politica va spezzato

    Tematiche: democrazia, partiti

  29. 01:16:08 - Stephen Holmes
    La crisi della sinistra europea: il valore della tolleranza è percepito come ideologia dei ricchi

    Tematiche: democrazia, partiti, uguaglianza

  30. 01:20:12 - Pier Paolo Portinaro
    Portinaro introduce le domande del pubblico

    Tematiche: -

  31. 01:20:39 -
    Domanda: come può esserci democrazia se manca il senso civico?

    Tematiche: -

  32. 01:21:45 - Stephen Holmes
    Manca il senso civico, ma anche se ci fosse servirebbe comunque la separazione dei poteri

    Tematiche: democrazia

  33. 01:23:39 - Pier Paolo Portinaro
    Portinaro introduce una domanda dal pubblico

    Tematiche: -

  34. 01:23:46 -
    Domanda: oltre al ruolo della classe dirigente, qual è il ruolo del popolo?

    Tematiche: democrazia, partecipazione

  35. 01:24:44 - Stephen Holmes
    L'importanza del contropotere dei cittadini organizzati

    Tematiche: democrazia, partecipazione

  36. 01:26:35 - Pier Paolo Portinaro
    Portinaro ringrazia Holmes e saluta

    Tematiche: -

  37. chiudi